Tenkaichi
3 Dicembre 2024Preparatevi alla guerra per procura per la conquista del Giappone: il Tenkaichi!
Trama
Tenkaichi su Amazon.it
Ci troviamo nel 1600; Oda Nobunaga, giunto ormai alla fine della sua vita, richiama alla sua corte tutti i suoi fedeli daimyo per annunciare il suo successore.
Riuniti tutti alla corte del loro signore, in un clima teso all’inverosimile, Oda Nobunaga annuncia che il suo successore sarà deciso dal sangue: sarà istituito un torneo tra i guerrieri più forti di tutto il giappone, ognuno dei quali sarà stato supportato da uno dei daimyo. Ad ereditare la guida del paese sarà il daimyo che vedrà il proprio campione vincitore assoluto.
Cosa accadrà al paese? Quali guerrieri vedremo contendersi la vittoria all’ultimo sangue? Scopritelo in questa adrenalinica serie.
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Tenkaichi: Nihon Saikyou Bugeisha Ketteisen |
Autore | Yosuke Nakamaru |
Disegni | Kyōtarō Azuma |
Editore | Kodansha |
Editore Italiano | Star Comics |
Tankobon | 8 (in corso) |
Tankobon Italiani | 2 / 8 (in corso) |
Genere | Shonen |
Storia Editoriale
Tenkaichi nasce dalla mente di Yosuke Nakamaru e la matita di Kyoutarou Azuma, che abbiamo già visto recentemente in Versus, sempre di Star Comics.
La vita editoriale di questo Manga comincia dapprima sulle pagine della rivista Young Magazine the 3rd dal gennaio 2021 fino all’aprile 2021, per poi passare sulla rivista Gekkan Young Magazine.
In Italia la serie arriva grazie a Star Comics che propone la serie in una bella edizione con sovraccoperta il cui primo volume è disponibile anche in bundle insieme al primo volume di Versus; dimensioni leggermente più grandi del solito tankobon, 12.8 x 18, il volume ha una copertina lucida e brillante che protegge delle copertine non troppo rigide, così come il volume in generale che ha quella consistenza troppo morbida per i miei gusti.
Le pagine si lasciano sfogliare agevolmente, sono ben rilegate e non lasciano tracce di colore sulle dita.
A queste caratteristiche Tenkaichi è proposta al pubblico italiano alla cifra di 6,90€.
Recensione
Il Manga su Amazon.it
Amici, Tenkaichi è il classico battle shonen ignorante senza fronzoli che non vuole far altro che divertire per la spettacolarità dei combattimenti.
La serie ha anche delle “venature” seinen, con alcuni personaggi che mi hanno ricordato il geniale quanto assurdo Rosen Garten Saga così come il mostrare alcune scene crude ed esplicitamente violente come nel celebre quanto impattante Record of Ragnarok.
La storia è praticamente tutta espressa nella sezione dedicata alla storia, seppur inizi contrapponendo, al demoniaco Oda Nobunaga, il calmo e pacifico Tokugawa Ieyasu, che vorrebbe mantenere la pace che il suo signore è riuscito a creare, seppur versando il sangue dei suoi nemici sul campo di battaglia.
Il primo volume, oltre a presentare la storia, si concentra sul primo scontro tra due guerrieri formidabili: il gigantesco guerriero mai ferito in battaglia, Honda Tadakatsu e il guerriero geniale Musashi Miyamoto.
L’approfondimento dei personaggi è portato avanti il giusto, quello che serve per farci capire le origini dei contendenti e cosa li ha condotti ad affrontarsi, concentrando tutto sugli scontri.
Passiamo quindi al lato artistico di Tenkaichi: anche in questa circostanza Kyoutarou Azuma ha mostrato tutta la sua maestria, realizzando una serie ricca di dettagli e dalla fortissima carica esplosiva.
Rispetto a Versus, il character design dei personaggi è totalmente diverso, rendendolo molto più vicino al sopracitato Record of Ragnarok, rispetto al tratto simil Yusuke Murata messo in atto in Versus.
I combattimenti sono fantastici, adrenalinici, messi in scena con maestria, riuscendo a rendere tanto l’epicità quanto la violenza, la rapidità dei movimenti e la forza.
Tenkaichi, in conclusione, è un battle shonen adrenalinico che sicuramente potrà affascinare ed avvincere gli appassionati di questo sotto genere dello shonen. Se cercate altro in questa serie come nobili intenzioni, profondi sentimenti…beh potreste restarne delusi dato che al momento non si vedono aneliti a fornire più nobili intenti ai protagonisti e ho forti dubbi sul fatto che saranno mai presenti.