D.Gray-Man
12 Maggio 2010D.Gray-Man è ambientato in una misteriosa Europa ottocentesca dove esistono esseri diabolici chiamati Akuma, nati unicamente per portare morte e distruzione.
Trama
Il creatore degli Akuma si chiama Conte del Millennio e sfrutta la disperazione e la sofferenza nate della perdita delle persone care agli esseri umani. Per fronteggiare questa minaccia crescente viene istituita dal Vaticano una congrega di esorcisti del tutto particolari, in grado di contrastare gli akuma grazie all’Innocence un misterioso potere donato da Dio in persona ai “compatibili”. Il protagonista principale si chiama Allen Walker un giovane orfano nato già in possesso dell’innocence (di tipo parassita) e che si unisce alla crociata degli esorcisti per espiare la sua colpa di aver trasformato (e poi ucciso) il suo stesso padre adottivo Mana.
Preso in custodia dal suo Maestro, il famoso Esorcista Generale Marian Cross, Allen viene sottoposto a durissimi allenamenti e coinvolto nelle losche avventure del suo precettore che scompare misteriosamente non prima di avergli rivelato la locazione dell’ordine. Così giunto a destinazione comincerà il viaggio e la lotta di Allen e dei suoi nuovi compagni, contro il Conte del Millennio, gli Akuma e la misteriosa famiglia Noah.
Schede
Scheda Anime
Titolo Originale | Di Gurei-man |
Autore | Katsura Hoshino |
Regia | Osamu Nabeshima |
Character Design | Hideyuki Morioka |
Studio | TMS Entertainment |
Musiche | Kaoru Wada |
Episodi | 103 (completa) [Vai a Lista Episodi] |
Curiosità | La fama del manga in Giappone ha portato alla nascita di una serie anime, fedelissima sotto gni punto di vista, con la pecca che la narrazione termina con la fine del volume 13! |
Scheda Manga
Titolo Originale | Di Gurei-man |
Autore | Katsura Hoshino |
Editore | Shueisha |
Collana | Shonen Jump |
Editore Italiano | Planet Manga |
Tankobon | 25 (in corso) |
Tankobon Italiani | 24 (in corso) |
Genere | Shonen |
Curiosità | A causa dei frequenti problemi di salute dell’autrice di questo magnifico manga, le uscite sono diventate molto irregolari, anche se negli ultimi tre mesi si è ripresa quasi pienamente, tornando a lavorare a pieno ritmo. Tre anni fa infatti la serie era pubblicata bimestralmente. |
Recensione
Questo manga è bellissimo, per me un capolavoro.
So che molto probabilmente all’ennesima mia definizione di un manga come un “capolavoro”, possiate pensare o che il mio vocabolario è limitato o che non abbia una così buona definizione di questa parola, ma effettivamente i manga ( e gli anime) che seguo, sono effettivamente quasi tutti dei capolavori, e ne vado molto fiero!
Questo lo è poiché Allen Walker, così come le storie che si intrecciano alla sua vita degli altri personaggi, hanno una dolcezza intrinseca che si scontra con la esistente e sempre tangibile crudeltà e drammaticità di questa incessante lotta per la salvezza del genere umano. In D.Gray-Man la lotta agli Akuma non è vissuta a cuor leggero, e una parte dei protagonisti con poteri assolutamente straordinari, si trovano coinvolti in questa guerra e inizialmente vorrebbero ben starsene al di fuori. Poiché ogni guerra, come tale, mette in pericolo non solo la propria vita, ma comporta sacrifici, versamento di sangue e vittime, nonché dolore e motivo. Allen inizialmente non sa se vuole combattere per il suo desiderio di espiazione o per il suo senso di giustizia, portando poi il suo tasso di sincronia con la sua Innocence addirittura oltre il 100 % e con la sua relativa evoluzione, ma Allen riesce a rendersi conto che ciò che muove ogni essere umano, sono i propri sentimenti, e che la vera forza è di colui che ha qualcosa da proteggere, di colui che possiede una casa, con una famiglia a cui tornare. L’ordine diviene la sua casa, i suoi compagni la sua famiglia, e la sua innocence la sua fedele compagna che come tale, deve essere soddisfatta con la sua bramosia di sangue di Akuma.
Il conte del Millennio è un essere diabolico, che trama sempre nell’ombra e che anche se all’apparenza non sembra affatto capace, si rivela nei momenti cruciali, l’artefice, il burattinaio non solo degli Akuma, ma anche della famiglia Noah, indirizzando il loro risentimento (ancora un mistero la loro origine poiché l’opera è ancora in corso d’opera) verso gli esorcisti.
Il nostro “Clown” capisce sempre di più la vita umana e la maledizione di Mana, che gli consente di vedere le anime intrappolate all’interno degli akuma, lo rende il più sofferente partecipe alle battaglie, poiché la forte empatia, dolcezza e purezza d’animo di Allen, gli fanno provare pietà per ogni suo avversario. Proprio per questo rispetto inviolabile, diviene sempre più convinto che liberare queste vittime è l’unica cosa giusta da fare per metter fine alle loro sofferenze e al loro tormento.
D.Gray-Man è una storia di uomini e donne che animati da forti valori, mettono in gioco le proprie vite per un domani migliore, con tecniche e poteri straordinari azionati da cuori puri e determinati.
Azioni e disegni sempre precisi e ben delineati, caratteri distinti anche nelle fattezze e negli stili di combattimento.
Il tutto in un’ ambientazione fantastica, con quella vena gotica che fa sembrare la notte ancor più buia, ma anche il mattino più luminoso.
Davvero bellissimo, lo consiglio vivamente a tutti!
D.GrayMan è assolutamente FANTASTICO!
io, sinceramente, preferisco il manga all’ anime, però sono tutti e due molto belli.
Vi consiglio di leggere questo manga, ne rimarrete affascinati
(o almeno credo, a me è piaciuto moltissimo)!