AnimeeManga.it e Planet Manga presentano: Ragna Crimson
25 Luglio 2020Amici di AnimeeManga.it per la nostra Rubrica Planet Manga oggi vogliamo parlarvi del Dark Fantasy che ha riacceso la passione dei giapponesi per questo genere. Oggi vi parliamo di Ragna Crimson di Daiki Kobayashi.
Questo Manga è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista GanGan Joker di Square Enix nel 2017 ed è pubblicato nel nostro paese in una bella edizione molto curata di Planet Manga.
Il Manga, bello abbondante, è protetto da una sovraccoperta piacevole al tatto, che non complica la lettura del volume e che svolge appieno la propria funzione.
Le copertine sono rigide il giusto e le pagine all’interno sono lisce, bianche, non lasciano tracce di colore sulle dita e sono rilegate perfettamente.
Con queste caratteristiche Ragna Crimson viene proposto al pubblico italiano alla cifra di 7.50 €.
Amici, Ragna Crimson è una serie che in Giappone ha fatto riavvicinare tanti appassionati al genere fantasy e in pochi capitoli ne possiamo capire il perchè. All’inizio la serie ha caratteristiche molto diverse rispetto a ciò che ci si aspetta da questo genere, permettendo al lettore di avvicinarsi ai protagonisti e farli affezionare ad essi, per poi stravolgere tutto con un colpo ad effetto straordinario che rimescolerà tutte le carte e darà poi il via alla vera storia narrata da Ragna Crimson.
Una delle caratteristiche peculiari di questo Manga è l’intensità, tanto che in pochi capitoli del primo volume vi sembrerà di aver letto chissà quante pagine, che in realtà sono relativamente poche.
I personaggi sono appena presentati ma ciò che viene mostrato molto bene è il legame tra Ragna e Leo, legame per cui Ragna sarà pronto a tutto e ad intraprendere un cammino intriso di sangue e sacrificio, più sentimentale che fisico. Non posso svelarvi molto perchè non voglio spoilerare nulla, ma la scelta del ragazzo comporterà una conseguenza che sembra paradossale, assurda ma…sarete voi a giudicarla.
Il Manga è prevalentemente caratterizzato da combattimenti violenti, appassionati, dalla durata mutevole, che sicuramente sanno come attirare l’attenzione.
I disegni di Daiki Kobayashi sono molto belli e riescono ad attirare e non poco l’attenzione del lettore, rendendo i movimenti fluidi, il character design davvero eccezionale (con i draghi riesce davvero a raggiungere altissimi livelli) e delle tavole che rendono molto bene e che non confondono.
Per onestà intellettuale non posso dire che questa serie sia perfetta o esente da difetti, che potreste riscontrare con la somiglianza, per alcune caratteristiche, a serie come My Hero Academia e Berserk, così come alcune scelte prese dal mangaka che sembrano un pò forzate; è però vero che la serie ha la propria individualità, che esprime egregiamente.
Mi sento quindi di raccomandare questa serie sicuramente a tutti gli amanti del genere fantasy che potranno così vivere una nuova avventura con tanto potenziale, ma anche agli amanti dello shonen d’impatto per il lettore maturo, per il suo giusto tasso di violenza, per la foga del protagonista e per il cammino intrapreso.