AnimeeManga.it e Star Comics presentano: A Silent Voice
14 Ottobre 2017Amiche ed amici di AnimeeManga.it ben ritrovati ad un nuovo appuntamento con la Rubrica Star Comics.
Oggi vogliamo presentarvi una serie molto toccante e romantica, che affonda le sue radici nel sociale: oggi vi parliamo di A Silent Voice di Yoshitoki Ōima.
Sicuramente questa serie non è nuova a voi appassionati, in quanto A Silent Voice è arrivata nel nostro paese già nel 2015. In occasione dell’uscita nei cinema italiani dell’adattamento cinematografico della serie, il 24 ed il 25 Ottobre come parte della rassegna Anime al Cinema, la Star Comics ha deciso di pubblicare l’intera serie in un’edizione unica ad un prezzo ridotto.
I 7 volumi che compongono Silent Voice sono contenuti all’interno di un cartoncino che ripropone il bordo dei volumi.
Ogni volume è realizzato pregevolmente, con sovraccoperta, copertina rigida il giusto, rilegatura ottima e pagine che non rilasciano tracce di colore sulle dita.
L’intera serie viene venduta al prezzo scontato di 29€, invece di 34€ circa se li aveste acquistati separatamente.
Passiamo alle nostre considerazioni sulla trama.
Amici, La Forma della Voce è un titolo meraviglioso, un vero e proprio capolavoro che affonda le sue radici nel sociale, non soltanto affrontando le varie sfaccettature del bullismo, ma anche andando a fondo nell’animo umano analizzando e facendo praticamente vivere il peso della solitudine come conseguenza dell’emarginazione.
La storia avrà come protagonisti due ragazzi che per maniera diversa ma allo stesso modo simile, vengono messi a dura prova dalla vita: A causa dell’emarginazione, Shoya maturerà negli anni la consapevolezza delle sue azioni, arrivando a capire il male che ha fatto, arrivando addirittura a credere di essere inutile, e a pianificare il suo stesso suicidio. Fortunatamente però incontrerà Shoko e, ancora una volta, la ragazza cambierà la sua vita. Dal punto di vista tecnico questo nuovo incontro tra i due cambierà ancora una volta il ritmo e la narrazione, portando nella storia Shoyo a crescere, a voler non soltanto espiare le sue colpe ma arrivare a diventare una persona migliore.
L’altro perno della serie è Shoko ovviamente, ragazza che andrà a rivoluzionare l’universo di Shoya. Il manga ci farà conoscere la ragazza in tutte le sue sfaccettature e quindi ci permetterà di non provare unicamente tristezza, pena o semplice empatia nei suoi confronti: ci troveremo, volume dopo volume, di fronte ad una ragazza forte ma fragile al tempo stesso, facendoci capire che il suo handicap non risiede nell’incapacità di riuscire a sentire gli altri, quanto di non riuscire ad essere apprezzata appieno per ciò che è e che ha da offrire.
In realtà uno dei punti nevralgici del Film, forse il suo stesso cuore, è la sordità intesa non semplicemente come handicap fisico, ma come incapacità o comunque non volontà di ascoltare la voce del cuore degli altri.
Un altro aspetto che migliora, volume dopo volume, questa serie è la sua progressiva coralità; nel suo viaggio per l’espiazione dei suoi peccati, Shoya farà delle nuove amicizie e cercherà di ripristinare le vecchie. I ragazzi che saranno presentati avranno tutti il loro giusto spazio nella storia; il manga ci permette di esplorare appieno le sfaccettature dei loro caratteri, in che modo sono legati alle problematiche dei due protagonisti e il loro passato. Tutte queste sottotrame avranno un peso specifico non soltanto sotto il profilo narrativo, ma anche per le dinamiche e la crescita dei due protagonisti.
L’unica grande, enorme pecca è il finale amici. Qui entriamo nell’ambito esclusivamente personale, perchè non posso dire che il finale sia brutto o pessimo, anzi…personalmente mi aspettavo anzi, desideravo con tutto me stesso un altro finale.
Vista la complessità della trama, nel migliore delle accezioni, non voglio quindi dilungarmi e non voglio dirvi perchè per me il finale del manga sia criticabile. Se volete saperlo direttamente, senza quindi godervi la bellezza della scoperta e della lettura, beh allora lasciate 10000 Mi Piace e vi farò un video apposito nel quale vi dirò espressamente, perché per me non è un finale soddisfacente.
Sotto il profilo tecnico questa serie è disegnata benissimo, con un tratto fine e coinvolgente, che riuscirà a rapire l’attenzione del lettore e a coinvolgerlo, conducendolo inesorabilmente nei meandri di questa serie.
Vi consiglio assolutamente A Silent Voice perché è un manga comunicativo, forte, intenso, che vi farà davvero riflettere e vi metterà di fronte a quesiti importanti. Un manga che sono sicuro, riuscirà a darvi tanto e a farvi emozionare, rendendovi più sensibili alla Voce del Cuore delle persone che vi stanno intorno.