AnimeeManga.it e Planet Manga presentano: Psycho-Pass
15 Luglio 2017Amiche ed amici di AnimeeManga.it ben ritrovati ad un nuovo appuntamento con la nostra Rubrica Planet Manga.
Oggi siamo davvero felici ed entusiasti di presentarvi un manga che è l’adattamento di una delle nostre serie preferite in assoluto, una serie che è diventata un cult per gli appassionati di tutto il mondo per i temi trattati e i dilemmi etici che ha suscitato: oggi vogliamo parlarvi di Psycho-Pass: Ispettore Akane Tsunemori, adattamento dell’Anime di Psycho-Pass.
Questa serie, adattata da Hikaru Miyoshi, è composta da soli 6 volumi ed é pubblicata in patria dalla Shueisha; la Planet presenta questa serie in edizione standard con cadenza mensile.
Il volume si presenta con una bella copertina rigida il giusto; il volume tra le mani dà la sensazione di essere resistente ma allo stesso tempo si può tranquillamente piegare e flettere a proprio piacimento. Le pagine sono leggermente ruvide ma non rilasciano alcuna traccia di colore sulle dita; la rilegatura resta uno dei punti di forza della Planet e questo volume non è da meno.
Psycho-Pass: Ispettore Akane Tsunemori è venduto così alla cifra di 4,50€, cifra che reputiamo assolutamente giusta e giustificata.
Per quelle che sono le nostre considerazioni sulla Trama, rispolveriamo ciò che vi abbiamo detto nell’apposito articolo sull’Anime.
Psycho-Pass rappresenta una delle serie più intriganti e intelligenti del panorama Anime degli ultimi anni. Grazie ad un giusto mix di azione e indagini poliziesche intricate, accompagnate da dilemmi morali e riflessioni spirituali oltre che filosofiche, Psycho-Pass è in grado di far addentrare lo spettatore in un mondo straordinario ed inquietante al tempo stesso. Per potervi dimostrare la veridicità del mio pensiero vi basterebbe guardare gli episodi che vanno dal 14 al 18 circa, oppure potrei semplicemente svelarvi sin da ora la verità che si cela dietro il Sybil System, ma come ben sapete, non è nella nostra “linea di condotta” e quindi tutto diventa più complicato per me ma molto più emozionante per voi nel vederlo con i vostri stessi occhi. La domanda cardine che vi porrete alla fine della serie guardando alla società giapponese descritta sarà “La perdita della libertà individuale in cambio di una sicurezza personale basata su un criterio asettico e del tutto privo di consapevolezza, è il giusto prezzo da pagare?” ma questo è solo uno dei dilemmi che alla fine prenderanno vita nella vostra mente e vi porranno di fronte a molteplici riflessioni sulle conseguenze e la realizzabilità di ciò che viene mostrato in Psycho-Pass. Uno dei motivi dell’aumento della società odierna è proprio la mancanza di sicurezza personale: l’altro è fondamentalmente ostile, una possibile minaccia, imperscrutabile e possibilmente ostile. La paura fa parte delle nostre vite, e sempre più spesso sembra che la criminalità dilagante non abbia modo di essere arginata. Questa serie dimostra come sia stato possibile, attraverso il superamento di alcuni limiti puramente morali, l’attuazione della sicurezza perenne, della salvaguardia della propria individualità e al tempo stesso della collettività. Tutti sono sotto controllo, tutti hanno una propria strada e la scelta è diventata obsoleta e inutile, in una società nella quale tutto ciò che è deciso da un sistema è la cosa giusta. Vi rendete conto che è quello che parzialmente sta accadendo già oggi: il potere sceglie cosa sia giusto fare e/o pensare e la massa si limita ad eseguire; potrebbe questa essere considerata quindi una serie che in maniera inconscia v’invita a assecondare il corso degli eventi…e invece è proprio il contrario. Psycho-Pass risveglierà la vostra mente eventualmente assopita e vi mostrerà che una società assennata grazie ad un dispositivo, è una società completamente pazza, poiché ha perso la propria origine, la propria anima, la propria ragione di vivere. Togliere l’errore e il mistero dall’equazione della vita, significa aver defraudato la società della possibilità di progredire. L’avanzare della tecnologia o dell’economia va di pari passo con l’annichilimento dell’individuo che diventa sempre più succube del sistema. Ma un sistema creato dall’uomo, per quanto in grado di perfezionarsi autonomamente, è comunque un sistema creato da una creatura imperfetta e quindi non può superare le prerogative del proprio creatore. Shogo Makishima, Shinya Kogami e Akane Tsunemori sono la dimostrazione lampante di tutto questo e con i loro gesti, il loro credo porteranno avanti, nel bene e nel male, la radice essenziale dell’animo umano: la facoltà di provare sentimenti e di difenderli a tutti i costi.
Riflessioni a parte, Psycho-Pass è una serie dall’alto tasso di spettacolarità, che racconta una storia nuova, ricca di spunti di riflessione, raccontata magistralmente, in grado di cambiare ritmo drasticamente e lasciare incollati alla poltrona! Colpi di scena e combattimenti che s’intervallano tra un’indagine e l’altra oppure dopo aver scoperto qualche particolare che seppur insignificante al momento, si rivelerà alla fine, un tassello fondamentale del puzzle. Il character design è pulito e deciso, in grado di esaltare ogni singolo personaggio, che è reso anche fisicamente diverso da ogni altro. La definizione dei caratteri e un altro punto di forza di questa serie: Shinya Kogami e Shogo Makishima si daranno la caccia senza esclusione di colpi, dando vita ad un duello epico! Entrambi rappresentano un lato essenziale dell’anima umano, ma hanno intenti diversi: per questo non possono esistere entrambi, sono due forze uguali ed opposte, destinate ad affrontarsi e scontrarsi, anche con il rischio di distruggersi a vicenda. Akane invece rappresenterà la persona comune, che in mezzo a tanti fatti deve osservare la verità e rendersi conto, prendere coscienza di cosa è e decidere il proprio cammino da creare e seguire. La sua allegria e la sua fiducia nell’altro saranno le sue prime e più grandi armi, che si accompagneranno ad una mente brillante ed una crescente volontà di verità, che nasce solo dall’uomo che vuole stringere con forza il proprio destino.
Le animazioni della serie sono fantastiche, le musiche sempre adatte alla situazione e il doppiaggio italiano rende la serie ancor più avvincente e godibile sotto ogni punto di vista.
L’unica pecca su tutte è il finale, anche alla luce del prosieguo della serie, in quanto non permette una chiara visione dell’evoluzione degli ultimi eventi della serie.
Ciononostante Psycho-Pass è una serie straordinaria, che deve essere vista assolutamente poiché è una serie di altissimo livello sotto ogni punto di vista, che presenta una storia e dei personaggi unici.