AnimeeManga.it e Planet Manga presentano: demokratia
28 Gennaio 2017Amiche ed amici di AnimeeManga.it ben ritrovati ad un nuovo fantastico appuntamento con la nostra Rubrica Planet Manga.
Oggi vi presentiamo l’ultimo capolavoro di Motoro Mase, un Manga pronto a lasciarvi col fiato sospeso e ad aprire la vostra mente a tante intricate riflessioni: quest’oggi vi presentiamo demokratia.
Partendo dalle caratteristiche editoriali, vi possiamo dire che in patria la serie è edita da Shogakukan e composta di soli cinque volumi.
In Italia la Planet presenta questo titolo in edizione standard; la copertina è rigida quanto basta per proteggere il volume senza inficiare sulla sua maneggevolezza. Il volume, infatti, può essere sollecitato senza preoccupazioni per la sua compattezza; le pagine non rilasciano tracce di colore, anche se sono un po’ ruvide al tatto. Il prezzo complessivo è di 4,50 €, cifra che è assolutamente giusta ed in linea con gli altri titoli dei nostri amici di Panini.
Passiamo adesso alle nostre considerazioni sulla trama di questo primo volume.
Amici, Motoro Mase in Ikigami aveva portato al pubblico qualcosa di nuovo, geniale e angosciante al tempo stesso. Con demokratia si è superato! Partendo dal presupposto che il progetto in questione non è così lontano dalla tecnologia dei nostri giorni, pensate a tutti i risvolti che questa serie può avere nella nostra società. Ideare un androide che rifletta con la sua stessa esistenza quello che è l’animo umano rappresenta qualcosa d’incredibile: da un lato metterebbe in discussione il concetto stesso di umanità, per non parlare dei risvolti morali e ideologici che la sua esistenza rappresenterebbe. Potrebbe esaltare il genere umano ma dall’altro potrebbe anche svilirlo e/o portare alla luce il peggio delle persone. Il programma di Maezawa contempla, infatti, anche le scelte non condivise, ma che proprio per questo vengono annoverate tra le scelte possibili. Basta una sola persona che ha il “coraggio” di esprimere la propria negatività, per dare agli altri la forza necessaria per scegliere quella proposta e falla diventare realtà. Il fatto che la democrazia sia velata dall’anonimato rende tutto ancor più problematico e oscuro, ma al contempo affascinante.
Già nel primo volume potremo, infatti, anche riflettere sull’importanza delle scelte e di quanto sia più semplice decidere per qualcun altro che non sulle proprie vite.
Credetemi amici questa è una serie davvero incredibile, che vi trascinerà in tutte le riflessioni che farà nascere in voi e che vi trascineranno nel processo democratico decisionale di demokratia.