AnimeeManga.it e Planet Manga presentano: Lupin III

28 Maggio 2016 0 Di Staff

Amiche ed amici di AnimeeManga.it ben ritrovati ad un nuovo appuntamento con la Rubrica Planet Manga.

Come di consueto in questa nostra rubrica vi portiamo una novità targata Planet Manga e anche oggi non saremo da meno, anche se con una piccola differenza. Si perché la serie che vi presentiamo non è una novità assoluta, ma l’opera originaria il cui adattamento ha appassionato generazioni intere: quest’oggi vogliamo presentarvi la serie originale di Lupin III di Monkey Punch!
Il manga, il cui adattamento animato ha reso celebre il suo creatore ma soprattutto reso un’icona assoluto Arsenio Lupin III e la sua banda, arriva finalmente in un’edizione davvero di assoluto valore.
La serie è stata pubblicata per la prima volta in patria nel lontano 1967 dalla Futabasha, mentre nel nostro paese ha avuto un paio di edizioni ma questa volta la Planet presenta l’opera in maniera più accurata e in un formato d’alto livello.
Il volume si presenta compatto e ben strutturato, con pagine piacevoli al tatto e una rilegatura che si conferma ancora una volta eccellente. La copertina protegge il contenuto senza essere troppo rigida e renderne difficile la presa, insomma un primo volume che da soltanto motivi in più per leggere questa fantastica serie.
Passiamo adesso invece a parlarvi di cosa invece abbiamo provato leggendo questo primo volume.

Lupin III - Il Manga

Lupin III – Il Manga

Recensione
Amici finalmente i fan italiani possono avere nelle loro collezioni, il Manga che ha reso celebre Monkey Punch e soprattutto la sua creatura, l’incorreggibile, inafferrabile Lupin III.
Quello che leggerete, sfogliano anche solo il primo volume è la serie originale, pubblicata nel lontano 1967. Avete capito proprio bene: 1967. Questo vi fa capire quanto longeva sia questa serie ma soprattutto ciò che dovete aspettarvi leggendo l’opera originale di Lupin che è molto più forte e intensa rispetto alla sua versione molto più spensierata e soprattutto censurata a livello concettuale. Se conoscete Lupin soltanto attraverso la sua versione anime, beh allora questo Lupin vi piacerà molto di più, in quanto ancor più determinato ad ottenere ciò che desidera, compresa la cara Fujiko! Vedremo ad esempio anche delle scene molto spinte, anche se il verbo più appropriato è “vedremmo”, perché le scene sono state censurate; tutti i personaggi sono più forti, in tutti i sensi e questo dona a questa serie un’energia tutta nuova ed un interesse che trascende il fatto di conoscere già la serie. Già dalle prime pagine il lettore viene praticamente catapultato nella storia e trascinato dal nostro protagonista attraverso le tavole, per fargli vivere un’esperienza del tutto nuova e particolare.
L’unica forse, più grande difficoltà sta però nel disegno. Soprattutto per i lettori contemporanei di Manga, i disegni del primo Monkey Punch beh sono davvero molto particolari e chi ha giustamente criticato Hajime Isayama per i primi disegni, lo rivaluterà positivamente, guardano i disegni a volte praticamente abbozzati del famoso sensei, che ha fatto della trama e dell’intreccio, più che del disegno, le sue chiavi di successo.
Una serie che merita abbondantemente ma che siamo consapevoli essere estremamente ostica per chi non riesce a scindere trama dai disegni nei manga.
Qualora riusciste a fare uno sforzo troverete nella serie originale di Lupin III un titolo elettrizzante e ricco di fascino.