Planet Manga e AnimeeManga.it presentano: The Boy and The Beast

14 Maggio 2016 0 Di Staff

Amiche ed amici di AnimeeManga.it ben ritrovati ad un nuovo appuntamento con la Rubrica Planet Manga.

Quest’oggi siamo ben lieti di cavalcare l’onda di The Boy and The Beast, uscito al cinema proprio in questi giorni, per presentarvi il suo adattamento Manga.
Pubblicato in patria dalla Kadokawa Shoten a cura di Renji Asai, questo titolo è la fedele riproposizione del Film di Mamoru Hosoda, riuscendo a farci vivere le emozioni e le ambientazioni dell’ultimo capolavoro di quest’artista.
Dovendo descrivervi la serie in essere, iniziamo col dire che la Planet ha optato per un’edizione standard di alta qualità: volume compatto e che può essere oltremodo sollecitato senza subire variazioni nella sua compattezza e una rilegatura straordinaria sono i fiori all’occhiello di questa edizione. Bisogna dire però che le pagine sono forse un po’ porose ma ovviamente nulla di grave, a maggior ragione se quest’ultime non lascia tracce di colore sulle dita.
Tutto questo alla cifra di 4,50 €, cifra che contribuisce all’appeal di questa serie.
Passiamo adesso alle nostre considerazioni su The Boy and The Beast.

The Boy and The Beast - Planet Manga

The Boy and The Beast – Planet Manga

Amici, questo titolo è il coronamento delle opere di Mamoru Hosoda che è riuscito in uqet’occasione a superarsi, arrivando alla creazione di un capolavoro assoluto. Non voglio soltanto esprimermi in base all’esaltazione e cercherò di mediare il mio stupore con la mia razionalità, ma non posso non dire quanto sia bello questo titolo. Premetto che la trama è molto scarna perché se vi dicessi anche solo una frase in più, mi sentirei costretto a dirvi tutto il resto e vi spoilererei come un pazzo e non voglio assolutamente. La trama è il primo tassello di questo puzzle, un tassello davvero ricco e complesso ma ben delineato e preciso. La storia parte dalla lotta per la successione di gran maestro ma si diramerà in varie direzioni che poi si ricongiungeranno in un finale epico e straordinario. Colpi di scena e scene commoventi sono dietro l’angolo, e nessuna inquadratura sembra essere stata messa lì per riempire un momento dall’altro. Passiamo poi ad un altro tassello, la coralità. Tutti i personaggi che saranno mostrati non saranno dei personaggi di contorno: ognuno di loro, nel suo piccolo, contribuirà alla crescita dei personaggi e della trama stessa, facendoci vivere in prima persona quasi sempre di più, le emozioni e gli stati d’animo del protagonista. Una storia che fa del rapporto padre/figlio e insegnante/allievo il suo cardine, ma da questo partirà per una serie di riflessioni profonde e straordinarie, davvero eccezionali. La trama ci racconta di un bambino che ha perso la madre e al quale viene impedito di vivere col padre e che scappa di casa per diventare forte e far cambiare idea alla sua famiglia; un bambino di nove anni che deve affrontare le difficoltà del mondo, un posto così vasto e sconosciuto. Eppure Ren è determinato a riuscire nel suo intento, tanto da arrivare ad accettare un demone come suo maestro. Kumatetsu invece è il peggior insegnante che ci sia: non ha pazienza, è scontroso e facilmente irascibile, ma soprattutto non sa come insegnare e vede questo compito come l’unico mezzo che ha per affrontare il suo rivale di sempre Iozen. Il loro rapporto crescerà giorno dopo giorno, mostrandoci davvero cosa sia l’insegnamento. Questo tema era già stato affrontato in Wolf Children, vivendo il Film attraverso i punti di vista di entrambe le parti. In questo Film questo elemento è ancora più forte perché non soltanto i due membri in causa sono due esseri completamente diversi per natura, ma inoltre non hanno alcun legame di sangue che possa in qualche modo legarli e capire le intenzioni dell’altro al di là delle apparenze. Hosoda ci farà capire che insegnare è anche imparare, dai propri errori, da se stessi nel momento in cui ci doniamo agli altri, nel momento in cui condividiamo la nostra esperienza più che la conoscenza e anche da chi vuole imparare da noi. Questo concetto diventa palese nella crescita di Ren, che sarà conosciuto nel Juutengai come Kyuta, proprio perché non soltanto il ragazzo crescerà forte e vigoroso, ma perché anche Kumatetsu migliorerà sempre di più. Un altro elemento della trama è come sia importante imparare dalla vita. Ren si legherà a Kumatetsu quando si renderà conto che per essere allievi bisogna sapere cosa si vuole imparare, e soprattutto come apprendere dalla vita. Il ragazzo mettendosi in gioco, lasciandosi coinvolgere in prima persona dal mondo del suo maestro potrà capire il cammino da seguire e allo stesso modo farà Kumatetsu nei confronti di un ragazzo che per quanto sia umano gli somiglia più di quanto potesse immaginare. Ma tutti i personaggi saranno importanti e formativi, oltre che fondamentali per lo svolgimento del Film.
Le riflessioni che vengono presentate allo spettatore sono filosofiche ed affascinanti come “che cos’è la vera forza?” oppure “qual è il significato della famiglia?” e vi spingeranno in un cammino fatto di riflessività ma anche di tanto cuore.
Animazioni straordinarie e disegni sempre perfetti fanno di questo Film un prodotto eccellente sotto tutti i punti di vista e fanno di Hosoda più che il degno erede di Hayao Miyazaki.
Un Film straordinario e bellissimo, che vi farà venire la pelle d’oca!