InuYasha the Movie – La Spada del Dominatore del Mondo

15 Settembre 2015 0 Di Hiruma

InuYasha the Movie – La Spada del Dominatore del Mondo è il terzo dei quattro Film d’Animazione dedicati ad InuYasha, la celebre serie di Rumiko Takahashi.

Inuyasha the Movie - La Spada del Dominatore del Mondo

Inuyasha the Movie – La Spada del Dominatore del Mondo

Trama


Il film inizia proprio poco dopo la nascita di InuYasha: Takemaru Setsuna, comandante delle guardie di Izayoi, la madre di InuYasha, decide di uccidere la sua padrona poco prima dell’arrivo del Grande Demone Cane, padre di InuYasha, in quanto, pur essendo innamorato di lei, non sopporta che abbia dato alla luce un mezzodemone. All’arrivo del Grande Demone Cane, quest’ultimo riporta in vita la sua amata grazie alla Tenseiga e, dopo aver ordinato ad Izayoi di mettersi in salvo e di dare al loro figlio il nome di InuYasha, ingaggia la battaglia con Takemaru. Già stremato e mortalmente ferito dallo scontro col suo più grande rivale Ryūkotsusei, il Grande Demone Cane finisce per perdere la vita sepolto dalle macerie del palazzo in fiamme insieme a Takemaru.
Venendo al presente, poi, il nonno di Kagome, recupera una spada dal pozzo mangia-ossa, credendo si tratti della Kusanagi e quindi di un tesoro nazionale, e la porta nella loro soffitta per tenerla al sicuro; tuttavia la spada inizia a parlare: si tratta di So’unga, la Spada dell’Oltretomba, appartenuta al Grande Demone Cane insieme a Tessaiga e Tenseiga e sigillata dopo la sua morte da Saya, uno dei servitori del padre di InuYasha, insieme a Totosai e Myoga. Tale sigillo, però, è ormai stato spezzato e la spada cerca sangue: nel malaugurato caso finisse nelle mani di un uomo sarebbe la fine per l’epoca in cui vive Kagome. L’unico che potrebbe riuscire a controllarla e che si trova in quell’epoca è InuYasha che non esita ad impugnare la spada e a ritornare nel suo tempo. Tuttavia InuYasha è un demone incompleto e, in ogni caso, ancora troppo debole per poter controllare il potere devastante di So’unga; pertanto la spada prende il sopravvento facendo scatenare InuYasha senza tregua. Solo Kagome può riuscire a fermarlo e col suo potere, insieme a quello del Rosario della Soggiogazione che però finisce per andare in mille pezzi, riesce a far staccare la spada da InuYasha. So’unga, però, non è appagata, e decide di recuperare il braccio mozzato di Sesshomaru e resuscitare Takemaru in modo da prenderne il controllo e vendicarsi dei figli del Grande Demone Cane.
L’unico modo per sconfiggere So’unga e distruggerla una volta per tutte, è che la Tenseiga di Sesshomaru e la Tessaiga di InuYasha lancino il loro attacco più potente contro So’unga insieme; ma accetteranno mai Sesshomaru e InuYasha di combattere fianco a fianco?

Scheda


Scheda Film d’Animazione

Titolo Originale Inuyasha – Tenka hadō no ken
Autore Rumiko Takahashi
Regia Toshiya Shinohara
Character Design
  • Hideyuki Motohashi
  • Yoshihito Hishinuma
Studio
  • Sunrise
  • Toho
  • Shogakukan Pro.
Musiche Kaoru Wada
Produttore Italiano Dynit
Anno 2003
Cronologia Film
  1. Inuyasha the Movie – Un sentimento che trascende il tempo
  2. Inuyasha the Movie – Il castello al di là dello specchio
  3. Inuyasha the Movie – La spada del dominatore del mondo
  4. Inuyasha the Movie – L’isola del fuoco scarlatto

Recensione


La bellezza di Inuyasha the Movie – La Spada del Dominatore del Mondo sta principalmente nella trama: si tratta di un’interessantissimo approfondimento sulla storia del mezzo-demone, su sua madre e la sua storia, su suo padre e sul motivo che lo ha spinto a non donare a Sesshomaru la Tessaiga, che ha il potere di uccidere cento uomini, ma la Tenseiga, che ha il potere di riportarli in vita. Una storia interessante e avvincente, a mio avviso di gran lunga superiore ai film precedenti non per disegni musiche o animazione, che rimangono di un livello elevatissimo esattamente come negli altri film, ma proprio per la trama che da qualcosa in più alla storia, non si limita a mostrare il nemico di turno che dev’essere sconfitto ma va oltre: mostra i sentimenti di InuYasha nei confronti di un padre che, pur non conoscendolo, vede da sempre come l’obbiettivo da raggiungere e superare.
Nel film si accenna anche all’infanzia di InuYasha, allo strazio di sua madre Izayoi nel vedere suo figlio ripudiato da tutti in quanto mezzo-demone, il dolore di InuYasha nel sentirsi emarginato. Insomma, questo film riesce davvero a dare qualcosa in più allo spettatore senza però diventare melanconico o pesante, anzi, mantenendo quella forza e quell’azione tipici dell’opera della Regina dei Manga.
La Spada del Dominatore del Mondo è quindi un film davvero molto bello che, grazie all’introduzione fatta proprio da Kagome, può facilmente essere apprezzato anche da chi non conosce affatto InuYasha, ma soprattutto trovo sia molto importante per chi conosce la serie in quanto da informazioni nuove, importanti e anche un nuovo punto di vista mostrando un nuovo lato di InuYasha.

Trailer