InuYasha the Movie – Il Castello al di là dello Specchio

1 Settembre 2015 0 Di Hiruma

InuYasha the Movie – Il Castello al di là dello Specchio è il secondo di quattro Film d’Animazione dedicati ad InuYasha, la celebre serie di Rumiko Takahashi.

InuYasha the Movie - Il Castello al di là dello Specchio

InuYasha the Movie – Il Castello al di là dello Specchio

Trama


Il mezzodemone Inuyasha e i suoi amici si trovano ancora una volta a combattere contro Naraku; questa volta, però riescono ad avere la meglio, tant’è che il Vortice del Vento di Miroku scompare ed anche Kagura, una delle schiave di Naraku, si rende conto di aver riavuto il proprio cuore. Dopo un po’ di pausa e relax, il gruppo si divide in quanto Inuyasha, Kagome e Shippo tornano alla ricerca dei frammenti della Sfera dei Quattro Spiriti; Miroku torna dal suo maestro, e Sango si mette alla ricerca del fratello Kohaku un tempo schiavizzato da Naraku.
Kagura e Kanna, le schiave di Naraku ormai libere, si recano in un bosco dove Kanna trova uno specchio simile a quello che già possiede e risvegliano una fanciulla che dice di essere Kaguya, la Principessa dei Cieli. La donna è però intrappolata all’interno dello specchio e, per essere liberata, promette a Kagura di esaudire il suo più grande desiderio: ottenere la libertà. Così le due ex-servitrici di Naraku si mettono alla ricerca dei 5 oggetti che servono per liberare la Dea dallo specchio e ben presto ci riescono.
Kaguya sembra inarrestabile, sconfigge Inuyasha e rapisce Kagome; il mezzodemone si riunisce ai suoi compagni ma nel bel mezzo un nuovo scontro con Kaguya gli propone di esaudire il suo più grande desiderio: diventare un Demone completo! Così Kaguya inizia a sigillare per sempre la parte umana di Inuyasha all’interno dello specchio in modo da rendere la trasformazione irreversibile. Solo Kagome può riuscire a fermare la mutazione di Inuyasha. Come se i grattacapi non fossero abbastasanza, Kohaku, il fratello di Sango che la ragazza è finalmente riuscita a ritrovare, accusa un forte dolore e bruciore alla spalla; contemporaneamente Miroku prova un forte dolore alla mano destra e si rende conto che il Vortice del Vento si sta riformando. Cosa starà succedendo? Possibile che sia opera di Kaguya? Come riusciranno a sconfiggere anche questo inarrestabile avversario?

Scheda


Scheda Film d’Animazione

Titolo Originale Inuyasha – Kagami no naka no mugenjō
Autore Rumiko Takahashi
Regia Toshiya Shinohara
Character Design
  • Hideyuki Motohashi
  • Yoshihito Hishinuma
Studio
  • Sunrise
  • Toho
  • Shogakukan Pro.
Musiche Kaoru Wada
Produttore Italiano Dynit
Anno 2002
Cronologia Film
  1. Inuyasha the Movie – Un sentimento che trascende il tempo
  2. Inuyasha the Movie – Il castello al di là dello specchio
  3. Inuyasha the Movie – La spada del dominatore del mondo
  4. Inuyasha the Movie – L’isola del fuoco scarlatto

Recensione


InuYasha the Movie – Il Castello al di là dello Specchio è un film forse anche più bello e avvincente del precedente. Rimane confermato lo stesso staff che ha garantito un’eccellente riuscita del primo film mostrando un Character Design pressoché identico a quello che manga di Rumiko Takahashi, musiche bellissime e animazioni stupende: proprio su queste, infatti, ci soffermeremo. Nel primo film si fa largo uso della Computer Grafica per creare effetti speciali; personalmente non la ritengo sempre un male, ma deve integrarsi bene con i disegni e ciò, vuoi perché era il 2001, vuoi perché non c’erano abbastanza fondi, vuoi perché gli animatori non sapevano usarla al meglio, non avviene; infatti la dissonanza tra disegni e CGI è evidente ed è alquanto brutta da vedere. Ne Il Castello al di là dello Specchio, invece, l’uso della CGI è molto più sapiente e ponderato tanto che a stento la si nota e ciò rende il film ancora più bello e qualitativamente superiore.
Come nel primo film, ed ancor meglio, la trama crea intrecci e sotto-trame molto interessanti che non portano lo spettatore alla noia e lo tengono sempre coinvolto tanto coi momenti di battaglia quanto con quelli di ilarità.
Insomma ci troviamo davanti ad un film davvero ben fatto, forse un po’ più complicato da seguire rispetto al primo visti i più ampi riferimenti alla serie regolare, ma in ogni caso godibile da qualunque pubblico.

Trailer