Animeemanga.it e Planet Manga presentano: BiORG TRiNitY

17 Gennaio 2015 0 Di Staff

Amiche ed Amici di AnimeeManga.it siamo lieti di aprire aper la prima volta in questo 2015 la nostra Rubrica Planet Manga per presentarvi un titolo eccezionale!

Oggi, infatti, l’attenta e fantastica Panini ci ha permesso di conoscere e restare entusiasmati da un Manga davvero sorprendente: oggi vogliamo presentarvi, infatti, BiORG TRiNitY!
Pubblicato in patria dalla Shueisha, quest’opera è il frutto della collaborazione tra un esordiente Otaro Maijo alla sceneggiatura e un mangaka navigato e super conosciuto come Oh! Great che realizza i disegni e che anche per questo fa salire il tasso di bellezza dell’opera.
Quella di Maijo, infatti, è una storia innovativa e frizzante, con qualche richiamo alla classica tradizione Shonen, ma in un’ambientazione e dall’animo assolutamente Seinen; Oh! Great invece riesce a dare vita ai personaggi, con il suo tratto e il suo stile che si sposano alla perfezione con la trama, rendendola ancor più accattivante e palpitante nei momenti adrenalinici.
Passando alle caratteristiche tecniche del primo volume di questa serie dobbiamo dire che rientra nell’edizione standard Planet Manga: volume volto copioso con una rilegatura eccellente, ma con pagine molto belle da sfogliare e una copertina il cui colore è una vera chicca: se provate, ad esempio, a mandare una luce forte su di essa, tutto lo sfondo scompare e resta soltanto il protagonista: mica male!
Tutto alla modica cifra di 4,50€ che ragazzi ne fa valere ulteriormente la pena.
Passiamo ora alle prime considerazioni che si possono fare su questo Manga.

Biorg Trinity

Biorg Trinity

Recensione
Amici questa serie si preannuncia essere strepitosa. Dall’inizio un po’ confusionale, ma è una scelta di stile e non incapacità, Biorg Trinity è una serie straordinaria, nuova e fresca: in un panorama di serie simili per aspetti fondamentali o che ricordano altre serie, questa invece si presenta con un forte spirito innovativo. Certo personalmente mi è venuto spontaneo paragonare il rapporto tra Individuo e oggetti/esseri con i quali fondersi come l’Over Soul di Shaman King, cioè la facoltà di materializzare e cambiare la forma e le funzionalità di uno spirito (nella fattispecie), ma è soltanto un dettaglio su due serie che non hanno praticamente nulla in comune. Visionario, fantascientifico e anche divertente: queste sono tre caratteristiche peculiari della storia dell’esordiente Otaro Maijo, che parte in maniera molto frizzante e dinamica, e che il lettore vive in tutto attraverso gli occhi del protagonista, apprendendo progressivamente e in maniera frammentaria, tutto ciò che c’è da sapere sul mondo di Fujii e compagni. La scelta stilistica di presentare a sprazzi il background è un’altra finezza, che tiene l’attenzione del lettore sempre molto alta. I personaggi sono fortemente definiti sin nel primo volume, lasciando però un mondo da poter sviluppare (per l’autore) e da scoprire per il lettore, che si troverà alla fine del volume carico di aspettative e rapito pienamente dalla trama. Fondamentale per il successo di questo Manga, elemento cardine che si fonde alla perfezione con una storia così complessa e ricca, è il disegno di Oh! Great, che tutti quanti conosciamo sicuramente per opere come Inferno e Paradiso, Burn-Up: Excess & W e Air Gear. Anche in Biorg Trinity il mangaka è in grado di stupirci con uno stile personalissimo, un disegno pulito e mai banale, che strizza l’occhio al fan service sfegatato ma che fa parte dell’insieme e che non è mai abusato e/o invadente. I corpi femminili sono tutti bellissimi, proporzionati, molto femminili e affascinanti, sempre diversi a seconda del personaggio che delineano e che definiscono alla perfezione. Ottima anche la resa della dinamicità e delle scene d’azione, oltre ad un estro creativo per quanto riguarda i Mega Crush Bugler e le mille trasformazioni dei Bugler, che possiamo ammirare appieno con Kiwa, che sin dall’inizio ci mostra la duttilità delle trasformazioni.
Insomma amici, tirando le somme, una serie che convince sin dalle prime pagine, realizzata benissimo, in grado di appassionare con una facilità disarmante, con dei disegni magnifici e che fa venir voglia di continuare a leggerla, ma soprattutto, una serie nuova!
Consigliato vivamente a tutti, nessuno escluso!