Psycho-Pass
12 Giugno 2014Il Giappone dove è ambientato Psycho-Pass è una nazione che è diventata estremamente efficiente, prospera e dove regna la pace.
Trama
Grazie alla tecnologia, il paese è riuscito a investire tantissime risorse, economiche ma soprattutto umane nella tecnologia, dando come risultato la creazione del Sybil System. Questo prodigio della tecnologia riesce a gestire praticamente ogni aspetto della vita dei cittadini: analizzando la psiche delle persone in tempo reale tramite la procedura che viene chiamata Cymatic Scan, il sistema valuta carattere, umore, personalità, capacità personali e intelligenza; in questo modo il Sybil è in grado di indirizzare ogni persona al lavoro, agli sport e alle attività che sono più indicate senza alcun errore o frustrazione del fallimento da parte degli individui. Sempre tramite questa quasi miracolosa tecnologia, è possibile analizzare il tasso di criminalità degli individui. Lo Psycho-Pass (l’analisi del tasso di criminalità), organizzato in varie tonalità, reagisce secondo lo stress cui è sottoposto l’individuo e permette anche di prevedere quando le intenzioni della persona diventano criminose. Il tasso di criminalità è reversibile fino a una certa soglia, oltre la quale non vi è alcun modo di recuperare la persona se non con la forza e viene conseguentemente arrestata oppure giustiziata all’istante.
Grazie al Sybil System i cittadini giapponesi hanno abbandonato ogni paura e incertezza e si sono lentamente ma inesorabilmente lasciati cullare da un sistema praticamente perfetto, in grado di liberarli dagli stress e dagli affanni, e porgere loro il mondo idilliaco al quale l’essere umano ha sempre ambito. Cedere la propria libertà e la propria privacy per questa società è un piccolo prezzo da pagare, in confronto agli illimitati vantaggi che invece questa tecnologia può offrire. Per contrastare la minaccia dei cittadini dissidenti, oppure come ultimo strumento di controllo e prevenzione, il Sybil ha istituito la creazione della Sezione Anticrimine della Pubblica Sicurezza. Capita così che giunge nell’Unità 1 Akane Tsunemori, una ragazza che nonostante la giovane età è stata giudicata idonea dal Sybil System per ricoprire il ruolo d’ispettore. Akane ha due caratteristiche che la rendono unica: il grande acume intellettuale e uno Psycho-Pass che non s’intorbidisce mai. Akane viene assegnata nel bel mezzo delle indagini su di un caso di rapimento e quindi viene subito introdotta nei meccanismi della sezione anticrimine dall’altro ispettore Nobuchika Ginoza. Gli ispettori guidano le indagini mentre il lavoro sporco viene assegnato agli Esecutori. Comunemente chiamati anche “i cani da caccia del sistema” sono persone il cui Psycho-Pass ha superato la soglia di reversibilità e bollati come criminali latenti; non potendo più essere integrati nella società, se sono in possesso di doti particolari, il Sybil può assegnarli al dipartimento di Pubblica Sicurezza, con il compito di eseguire gli ordini loro assegnati senza che l’integrità dello Psycho-Pass degli ispettori venga messo a repentaglio.
Akane così fa la conoscenza dei 4 esecutori presenti nella sua Unità: Tomomi Masaoka, un signore distinto ed elegante dotato di un braccio cibernetico; Shūsei Kagari ragazzo allegro e spensierato; Yayoi Kunizuka una ragazza calma e riflessiva dall’aspetto curato e ultimo, ma il più in gamba di tutti, Shinya Kogami un ex ispettore il cui Psycho-Pass ha superato la soglia critica mentre cercava di risolvere un caso nel quale è stato ucciso un suo amico e collega. Sarà proprio Shinya che con le sue incredibili doti intellettuali, la sua anima da guerriero e la sua risolutezza, desterà l’interesse di Shogo Makishima, un individuo unico, brillante, sensibile e straordinario, il cui Psycho-Pass non è minimamente influenzato dai suoi intenti, soprattutto quelli criminali. Makishima è, infatti, intenzionato a distruggere il Sybil System e per farlo userà ogni mezzo, adoperando sotto la luce del sole con la consapevolezza di essere invisibile agli occhi del Sybil e operandosi per creare una rete di criminali al suo servizio, dando loro i mezzi per dare libero sfogo alla propria follia omicida.
Inizia così uno dei confronti più belli e intensi che l’animazione giapponese abbia mai creato!
Scheda
Scheda Anime
Titolo Originale | Saikopasu |
Autore | Gen Urobuchi |
Regia | Naoyoshi Shiotani |
Sceneggiatura |
|
Character Design | Akira Amano |
Studio | Production I.G |
Musiche | Yuugo Kanno |
Produttore Italiano | Dynit |
Episodi | 22 (completa) [Vai a Lista Episodi] |
Reti Italiane |
|
Doppiaggio Italiano | Fabrizio Mazzotta (direttore) |
Curiosità | E’ stato annunciato che la serie avrà una seconda stagione composta da 11 episodi, la cui messa in onda è prevista per ottobre 2014. Sappiamo inoltre che la serie terminerà con un Film, la cui uscita è prevista nei cinema giapponesi nel Gennaio 2015. |
Cronologia Serie |
|
Recensione
Psycho-Pass rappresenta una delle serie più intriganti e intelligenti del panorama Anime degli ultimi anni. Grazie ad un giusto mix di azione e indagini poliziesche intricate, accompagnate da dilemmi morali e riflessioni spirituali oltre che filosofiche, Psycho-Pass è in grado di far addentrare lo spettatore in un mondo straordinario ed inquietante al tempo stesso. Per potervi dimostrare la veridicità del mio pensiero vi basterebbe guardare gli episodi che vanno dal 14 al 18 circa, oppure potrei semplicemente svelarvi sin da ora la verità che si cela dietro il Sybil System, ma come ben sapete, non è nella nostra “linea di condotta” e quindi tutto diventa più complicato per me ma molto più emozionante per voi nel vederlo con i vostri stessi occhi. La domanda cardine che vi porrete alla fine della serie guardando alla società giapponese descritta sarà “La perdita della libertà individuale in cambio di una sicurezza personale basata su un criterio asettico e del tutto privo di consapevolezza, è il giusto prezzo da pagare?” ma questo è solo uno dei dilemmi che alla fine prenderanno vita nella vostra mente e vi porranno di fronte a molteplici riflessioni sulle conseguenze e la realizzabilità di ciò che viene mostrato in Psycho-Pass. Uno dei motivi dell’aumento della società odierna è proprio la mancanza di sicurezza personale: l’altro è fondamentalmente ostile, una possibile minaccia, imperscrutabile e possibilmente ostile. La paura fa parte delle nostre vite, e sempre più spesso sembra che la criminalità dilagante non abbia modo di essere arginata. Questa serie dimostra come sia stato possibile, attraverso il superamento di alcuni limiti puramente morali, l’attuazione della sicurezza perenne, della salvaguardia della propria individualità e al tempo stesso della collettività. Tutti sono sotto controllo, tutti hanno una propria strada e la scelta è diventata obsoleta e inutile, in una società nella quale tutto ciò che è deciso da un sistema è la cosa giusta. Vi rendete conto che è quello che parzialmente sta accadendo già oggi: il potere sceglie cosa sia giusto fare e/o pensare e la massa si limita ad eseguire; potrebbe questa essere considerata quindi una serie che in maniera inconscia v’invita a assecondare il corso degli eventi…e invece è proprio il contrario. Psycho-Pass risveglierà la vostra mente eventualmente assopita e vi mostrerà che una società assennata grazie ad un dispositivo, è una società completamente pazza, poiché ha perso la propria origine, la propria anima, la propria ragione di vivere. Togliere l’errore e il mistero dall’equazione della vita, significa aver defraudato la società della possibilità di progredire. L’avanzare della tecnologia o dell’economia va di pari passo con l’annichilimento dell’individuo che diventa sempre più succube del sistema. Ma un sistema creato dall’uomo, per quanto in grado di perfezionarsi autonomamente, è comunque un sistema creato da una creatura imperfetta e quindi non può superare le prerogative del proprio creatore. Shogo Makishima, Shinya Kogami e Akane Tsunemori sono la dimostrazione lampante di tutto questo e con i loro gesti, il loro credo porteranno avanti, nel bene e nel male, la radice essenziale dell’animo umano: la facoltà di provare sentimenti e di difenderli a tutti i costi.
Riflessioni a parte, Psycho-Pass è una serie dall’alto tasso di spettacolarità, che racconta una storia nuova, ricca di spunti di riflessione, raccontata magistralmente, in grado di cambiare ritmo drasticamente e lasciare incollati alla poltrona! Colpi di scena e combattimenti che s’intervallano tra un’indagine e l’altra oppure dopo aver scoperto qualche particolare che seppur insignificante al momento, si rivelerà alla fine, un tassello fondamentale del puzzle. Il character design è pulito e deciso, in grado di esaltare ogni singolo personaggio, che è reso anche fisicamente diverso da ogni altro. La definizione dei caratteri e un altro punto di forza di questa serie: Shinya Kogami e Shogo Makishima si daranno la caccia senza esclusione di colpi, dando vita ad un duello epico! Entrambi rappresentano un lato essenziale dell’anima umano, ma hanno intenti diversi: per questo non possono esistere entrambi, sono due forze uguali ed opposte, destinate ad affrontarsi e scontrarsi, anche con il rischio di distruggersi a vicenda. Akane invece rappresenterà la persona comune, che in mezzo a tanti fatti deve osservare la verità e rendersi conto, prendere coscienza di cosa è e decidere il proprio cammino da creare e seguire. La sua allegria e la sua fiducia nell’altro saranno le sue prime e più grandi armi, che si accompagneranno ad una mente brillante ed una crescente volontà di verità, che nasce solo dall’uomo che vuole stringere con forza il proprio destino.
Le animazioni della serie sono fantastiche, le musiche sempre adatte alla situazione e il doppiaggio italiano rende la serie ancor più avvincente e godibile sotto ogni punto di vista.
L’unica pecca su tutte è il finale, anche alla luce del prosieguo della serie, in quanto non permette una chiara visione dell’evoluzione degli ultimi eventi della serie.
Ciononostante Psycho-Pass è una serie straordinaria, che deve essere vista assolutamente poiché è una serie di altissimo livello sotto ogni punto di vista, che presenta una storia e dei personaggi unici.
VideoRecensioni
Anime
Manga