Overlord – Stagione 3

18 Febbraio 2025 0 Di Staff

Overlord – Stagione 3 prosegue l’ascesa di Ainz Ooal Gown e Momon alla conquista del mondo…in modo diametralmente opposto.

Overlord

Overlord

Storia


Questa terza stagione dell’Anime permette di esplorare il mondo intorno alla Grande Catacomba di Nazarick e delineare il doppio piano per la conquista del mondo da parte di Momonga.

Se infatti da una parte vedremo la politica e gli intrighi di palazzo che coinvolgeranno ad un certo punto di vista il grande Sovrano Stregone, dall’altro vedremo l’influenza sempre più rilevante dell’avventuriero Momon, ormai considerato il più forte asso della manica del regno di Re-Estize.

L’attacco da parte di un membro dell’aristocrazia del regno darà il via al piano di Ainz Ooal Gown che si mostrerà per la prima volta, in tutta la sua devastante potenza.

Schede


Scheda Manga

Titolo Originale Ōbārōdo
Autore
  • Kugane Maruyama (Autore Light Novel Originale)
  • Hugin Miyama (Prima Stagione)
  • Tou Matsuki (Seconda Stagione)
Editore Kadokawa Shoten
Editore Italiano J-Pop
Tankobon 20 (in corso)
Tankobon Italiani 19 / 20 (in corso)
Genere Shonen

Scheda Anime

Titolo Originale Ōbārōdo
Regia Naoyuki Itō
Composizione Serie Yukie Sugawara
Musiche Shūji Katayama
Studio Madhouse
Editore Italiano
  • PlayYamato (stagione 1 sottotitolata)
  • YouTube (stagioni 2-3 sottotitolate)
  • Prime Video (stagione 4 sottotitolata, stagioni 1-4 doppiate)
Episodi
Genere Shonen

Recensione


Amici, la terza stagione di Overlord è sicuramente la più complessa finora mostrata a causa degli intrighi politici che strisciano tra le stanze del regno di Re-Estize.

Tutti i principi del regno hanno le loro motivazioni per prendere le redini del regno, portandoli ad escogitare tutta una serie di sotterfugi che finiranno irrimediabilmente per tangere la fitta ragnatela ordita da Demiourgos per portare il suo sovrano a conquistare il mondo.

Se la trama risulta estremamente interessante, con colpi di scena e scontri meravigliosi, confermando purtroppo però le stesse problematiche delle serie precedenti: ritmo e computer grafica.

Gli episodi nei quali si dà spazio agli altri personaggi, sia per quanto riguarda Enri e il villaggio di Carne, sia i nobili della capitale, sono davvero lenti, fittissimo di dialoghi, che allentano la carica emotiva oltre ad annoiare in alcuni casi.

Per ciò che concerne invece la computer grafica purtroppo resta un pugno in un occhio, sgradevole alla vista e davvero scollato da tutto il resto.

I due episodi finali però sono davvero fantastici e donano allo spettatore una voglia incredibile di continuare la visione della serie.