Overlord – Stagione 2

11 Febbraio 2025 0 Di Akumetsu

Continua l’avventura di Momonga fuori da Yggrassil nei panni del sovranmo supremo Ainz Ooal Goan e come avventuriero Momon in Overlord – Stagione 2!

Overlord

Overlord

Schede


Scheda Manga

Titolo Originale Ōbārōdo
Autore
  • Kugane Maruyama (Autore Light Novel Originale)
  • Hugin Miyama (Prima Stagione)
  • Tou Matsuki (Seconda Stagione)
Editore Kadokawa Shoten
Editore Italiano J-Pop
Tankobon 20 (in corso)
Tankobon Italiani 19 / 20 (in corso)
Genere Shonen

Scheda Anime

Titolo Originale Ōbārōdo
Regia Naoyuki Itō
Composizione Serie Yukie Sugawara
Musiche Shūji Katayama
Studio Madhouse
Editore Italiano
  • PlayYamato (stagione 1 sottotitolata)
  • YouTube (stagioni 2-3 sottotitolate)
  • Prime Video (stagione 4 sottotitolata, stagioni 1-4 doppiate)
Episodi
Genere Shonen

Recensione


Amici, la seconda stagione di Overlord prosegue il processo di accrescimento di conoscenze e di potere da parte di Momonga tanto nei panni di Ainz Ooal Gown quanto nei panni dell’avventuriero Momon.

La prima parte della serie si concentra sull’espansione del dominio di Ainz Ooal Gown nel territorio degli uomini lucertola, mentre la seconda parte sui disordini nella capitale di Re-Estize  causati dall’organizzazione criminale Otto Dita.

Nella prima parte c’è un grande approfondimento sulla razza degli uomini lucertola e su Cocytos che attraverso il compito assegnatogli di conquistare il dominio di questa razza, imparerà l’importanza non solo di non sottovalutare le altre razze ma soprattutto rispettarne le caratteristiche.

Il secondo arco narrativo invece si concentrerà sull’espansione della conoscenza delle forze in atto nella capitale Re-Estize, mostrandoci tanti intrighi di palazzo, con colpi di scena sorprendenti, e l’approfondimento di guerrieri già visti in passato come Gazef Stronoff (che ha già conosciuto Momonga nel villaggio di Carne) e Brain Unglaus (sconfitto e atterrito da Shalltear nella prima stagione) oltre che fare la conoscenza del cavaliere della principessa, Climb, ragazzo volenteroso che vuole soltanto migliorare come guerriero per poter svolgere appieno il proprio compito.

Questo arco narrativo permetterà allo spettatore di scoprire di più sulla natura dei guardiani Sebas e Demiourgos, attraverso il loro modo di comportarsi e agire soprattutto.

Nel complesso questa seconda stagione espande davvero di molto il mondo di Overlord, sia della cerchia di Momonga, sia dei personaggi del mondo, intrecciandone i destini e gli interessi e creando una fitta sottotrama che darà davvero non poca soddisfazione.

L’unica, gigantesca pecca della seconda stagione di Overlord è il ritmo, spesso deficitario rispetto al resto.

Tanto nel primo quanto nel secondo arco narrativo ci sono tanti momenti di spiegazioni, confronti, che sono magari anche utili alla fine della trama, ma narrati con un incedere molto lento che, alla lunga, finiscono per risultare noiosi e poco incisivi. Basti pensare a tutta la prima parte con la storia delle varie tribù degli uomini lucertola e il viaggio di Zaryusu per la riunificazione delle razze per far fronte all’invasione delle forze di Cocytos oppure agli intrighi di palazzo o alle varie conversazioni tra Sebas e gli altri combattenti.

Dal punto di vista tecnico la serie conferma tanto i pregi nelle animazioni tradizionali e nell’equilibrio generale, tanto le pecche di una computer grafica davvero scadente.

In definitiva Overlord – Stagione 2, conferma quanto di buono mostrato nella precedente serie dando voglia di continuare a scoprire di più del destino di Momonga in questo nuovo mondo, seppur con qualche evidente difetto.