The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes
19 Dicembre 2024Un tunnel misterioso in grado di esaudire ogni desiderio ma… in cambio di cosa? Ecco a voi The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes!
Trama
The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes
su Amazon.it
su Amazon.it
In una cittadina rurale giapponese, Kaoru Touno, un liceale riservato, conduce una vita solitaria segnata dal dolore per la perdita della sorella Karen. Un giorno, sotto la pioggia, incontra alla stazione del treno Anzu Hanashiro, una ragazza misteriosa senza famiglia. Dopo averle offerto il suo ombrello, scopre il giorno seguente che è una nuova compagna di classe. Anzu, fredda e distante, non si lascia intimidire dai bulli, rivelando un carattere forte ma anche un passato difficile.
Le vite di Kaoru e Anzu si intrecciano quando il ragazzo, in fuga da un padre violento, scopre l’Urashima Tunnel, un luogo leggendario capace di esaudire desideri… ma a caro prezzo. La prima visita al tunnel lo sconvolge: il tempo dentro scorre diversamente, e ciò che sembrano pochi secondi equivalgono a giorni nel mondo reale. Quando Anzu lo segue, i due decidono di collaborare, unendo le loro speranze e paure.
Kaoru desidera riportare in vita sua sorella Karen, mentre Anzu sogna di diventare una mangaka di successo per dimostrare il proprio valore a una famiglia che l’ha respinta. In un crescendo di avventure e introspezioni, il tunnel mette alla prova i loro desideri, rivelandosi più complesso e crudele del previsto.
Schede
Scheda Film
Titolo Originale | Natsu e no Tonneru, Sayonara no Deguchi |
Regia | Tomohisa Taguchi |
Soggetto | Mei Hachimoku (romanzo) |
Sceneggiatura | Tomohisa Taguchi |
Musiche | Harumi Fuuki |
Studio | CLAP |
Distribuzione | Sentai Filmworks |
Distribuzione ITA | Anime Factory |
Anno | 2022 |
Recensione
DVD e Blu-ray
The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes è un film d’animazione che riesce a unire il romanticismo adolescenziale con una profonda riflessione sul dolore e sul valore del tempo. Diretto da Tomohisa Taguchi e tratto dalla light novel di Mei Hachimoku, il film incanta con la sua atmosfera malinconica e il suo stile visivo suggestivo.
Ciò che colpisce fin da subito è l’equilibrio tra elementi realistici e sovrannaturali. Il film racconta una storia d’amore, ma non si limita ai classici cliché del genere. I protagonisti, Kaoru e Anzu, trovano conforto l’uno nell’altro perché condividono ferite profonde. Il tunnel, con la sua capacità di alterare il tempo, diventa il simbolo perfetto del desiderio di cambiare il passato e dell’incapacità di lasciarlo andare.
La regia di Taguchi è delicata e attenta ai dettagli. Le scene romantiche sono semplici ma intense, arricchite da piccoli gesti e sguardi rubati. Anche i momenti più fantastici, come l’esplorazione del tunnel, sono trattati con una certa eleganza visiva. L’animazione di CLAP Studio è fluida e ricca di colori vibranti, creando un contrasto tra la spensieratezza dell’estate e la profondità emotiva della storia.
Un altro punto di forza è la colonna sonora, che accompagna ogni scena con grande sensibilità. Le musiche sottolineano i momenti più commoventi senza risultare mai invadenti. Gli effetti sonori, soprattutto quelli legati al tunnel, aggiungono un tocco di mistero e tensione.
The Tunnel to Summer non è solo una storia d’amore, ma anche un racconto sul lutto e sulla crescita personale. Il film esplora come il dolore possa alterare la percezione del tempo e quanto sia difficile accettare la realtà. Kaoru e Anzu affrontano il loro passato con paura e speranza, rendendo il loro viaggio emozionante e toccante.
In un panorama ricco di anime che trattano viaggi nel tempo e amori giovanili, questo film riesce a distinguersi per la sua sensibilità e profondità. Nonostante qualche momento prevedibile, l’emozione che trasmette è autentica. È un’opera che lascia il segno, capace di far riflettere e commuovere.
Se amate le storie intense e poetiche, The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes è un film da non perdere.