Food Wars
10 Dicembre 2024Ambizione, belle ragazze e piatti appetitosi: entrate nel mondo di Food Wars.
Trama
Soma Yukihira è uno studente all’ultimo anno delle medie che sogna di superare il padre come chef nella loro piccola tavola calda di quartiere.
Il ragazzo si applica tutti i giorni per cercare nuovi abbinamenti, per creare nuovi piatti, sfidando periodicamente il padre in sfide all’ultimo piatto che perde inesorabilmente.
Un giorno Joichiro, padre di Soma, gli comunica di dover chiudere la loro attività per due o tre anni perché deve andare all’estero ad aiutare un suo vecchio amico nella gestione del suo ristorante.
Per quanto la notizia sia sconvolgente, non lo è mai come l’altra cosa che gli svela, ovvero di averlo iscritto alla Tōtsuki, la scuola di cucina d’elite del Giappone.
Soma scoprirà ben presto che in questo istituto solo il 10% degli studenti riesce a conseguire il diploma ogni anno e che anche semplicemente l’esame di ammissione può essere uno scoglio insormontabile.
Riuscirà un ragazzo orgoglioso e testardo come lui a superare i suoi limiti e sopravvivere in questo covo di spietati aspiranti cuochi?
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Shokugeki no Sōma |
Autore | Yūto Tsukuda |
Disegni | Shun Saeki |
Editore | Shueisha |
Editore Italiano |
|
Tankobon | 36 (completa) |
Genere | Shonen |
Scheda Anime
Titolo Originale | Food Wars! Battaglie culinarie |
Regia | Yoshitomo Yonetani |
Composizione Serie | Shōgo Yasukawa |
Musiche | Tatsuya Katō |
Studio | J.C.Staff |
Episodi | 86 (completa) + 5 OAV [Vai alla Lista Episodi) |
Editore Italiano | Yamato Video |
Storia Editoriale
Food Wars nasce sulle pagine della più celebre rivista di Shueisha, il Weekly Shonen Jump, nel novembre del 2012 per concludersi nel giugno del 2019; la serie è arrivata in Italia già nel novembre del 2015 per Goen, con l’ultimo volume pubblicato ad ottobre 2020. Una nuova edizione è stata annunciata durante il Lucca Comics & Games 2023 da Panini Comics che la pubblica sotto l’etichetta Planet Manga a partire dal 31 ottobre 2024.
I primi due volumi sono stati pubblicati in cover variant esclusiva per il Lucca Comics & Games 2024 in un cofanetto deluxe contenente anche delle bacchette, una bandana e 3 fantastiche cartoline con i protagonisti della serie!
La nuova edizione di Panini sarà acquistabile sia in 6 Box, ognuno contenente 6 volumi della serie per un totale di 6 uscite totali, oppure acquistando i singoli volumi.
La nuova edizione si presenta con una Copertina Opaca molto bella che svolge al meglio il proprio compito, dimensioni standard 11.5 x 17.5, pagine facili e piacevoli da sfogliare rilegate saldamente.
Con queste caratteristiche i box sono venduti alla cifra di 42€, ovvero il costo del singolo volume senza sovrapprezzo, mentre il singolo volume è proposto alla cifra di 7€.
Recensione
Amici, Food Wars è una serie molto particolare, forse anche unica nel suo genere, essendo riuscita a sperimentare le dinamiche dello shonen adattato al contesto culinario.
Tutti i crismi del genere shonen sono rispettati fino in fondo, con il protagonista Soma che dovrà affrontare sfide sempre più difficili, con se stesso imparando nuove tecniche e ricette, ma anche contro altri aspiranti chef dall’indiscusso talento.
Inutile dire che viene posta una grandissima attenzione all’aspetto culinario, sia dal punto di vista estetico con dei piatti che sembrano incredibilmente appetitosi anche solo nell’aspetto, sia sotto il profilo tecnico: ogni piatto che sarà realizzato da Soma sarà anche presentato dal punto di vista tecnico/realizzativo, indicando ingredienti e la preparazione.
L’approfondimento dei personaggi sarà ben curata nel corso della serie, con un primo volume che ci mostra pregi e difetti del protagonista.
Uno degli aspetti più interessanti della serie è la sua messa in opera anche per un espediente alquanto particolare: il fan service.
Va fatta una premessa a questo aspetto, un funny fact…appetitoso: Shun Saeki, il mangaka che disegna materialmente la serie è conosciuto in patria anche come tosh, apprezzatissimo per i suoi hentai.
Quando i personaggi mostrati nella serie vengono travolti dal sapore travolgente dei piatti di Soma vengono pervasi da un’irrefrenabile sensazione paradisiaca, quasi orgasmatica! Le scene mostrate sono quindi di ragazze nude molto belle che si contorcono nell’estasi del piacere.
Ora questo espediente serviva veramente alla resa della serie? personalmente non credo; se la domanda invece è “Akumetsu, come sono disegnate queste parti di Food Wars?” la mia risposta sarà “eccelsamente”!
In generale character design e food design di Saeki-sensei sono davvero di altissimo livello, rendendo abilmente anche i movimenti rapidi di Soma che si muove tra i fornelli o quando maneggia coltelli e padelle.
In definitiva Food Wars è una serie che anche nel 2024 può dire la sua ed imporsi sul mercato per la sua unicità e quel mix di azione, comicità e bellezza puramente estetica che può quindi permettere ad un’ampia gamma di lettori ad apprezzare questa serie.