Lili-Men
1 Ottobre 2024Il sogno da realizzare di una vita semplice per un ragazzo fuori dal comune: questo e tanto altro in Lili-Men.
Trama
Nito è un ragazzo che vive in una struttura ospedaliera per persone che, come lui, sono molto cagionevoli di salute.
Il ragazzo non ha mai conosciuto la vita al di fuori della struttura in quanto i dottori lo hanno informato che, all’esterno, non potrebbe sopravvivere neanche un giorno.
Quotidianamente viene infatti sottoposto a dei controlli approfonditi, che però somigliano molto a forme di tortura alle quali solo pochi ragazzi come lui riescono a restare indenni, come i suoi amici Musashi, Chizuru, Maruko, Reina.
È un giorno come tanti altri quando Nito viene chiamato in disparte proprio da questi ultimi, che condividono con lui una sconvolgente verità: la vita al di fuori della struttura è tutt’altro che proibitiva per individui come loro che, invece, sono dotati di poteri fuori dal comune! Per questo motivo hanno deciso di programmare un’evasione e vogliono coinvolgere anche Nito che, a differenza degli altri, non ha alcuna abilità particolare come gli altri.
Indeciso sul da farsi perché dubbioso sulla veridicità della scoperta, i dottori annunciano che proprio i suoi amici verranno dimessi; Nito, amareggiato ma al tempo stesso felice per i suoi amici, continua quindi la sua routine nella struttura, aggiungendo ai suoi sogni di una vita normale fatta di gatti da coccolare e piatti tipici da assaporare, anche il frequentare i suoi amici, fino a quando non viene attirato da una nuova infermiera alquanto sospetta.
Di notte, seguendola, scopre una struttura interrata in cui scopre dei veri e propri bozzoli, nutriti dai ragazzi dimessi dalla struttura, tra cui i suoi amici! Nel tentativo di liberarli viene però scoperta da una dottoressa che gli svela la verità: questa è una struttura per succubi, esseri dotati di poteri straordinari ma che possono procreare unicamente sfruttando dei corpi ospiti, che diventeranno il nutrimento della nuova progenie.
Affranto, confuso e atterrito da tutto ciò, Nito viene colpito a morte, finendo sul bozzolo dove sono presenti i suoi amici: qualcosa di impossibile sta per accadere, qualcosa che cambierà la sua vita e quella del mondo intero.
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Riri-Men |
Autore | Takuma Tokashiki |
Editore | Kodansha |
Editore Italiano | Star Comics |
Tankobon | 8 (in corso) |
Tankobon Italiani | 1 / 8 (in corso) |
Genere | Shonen |
Storia Editoriale
Lili-Men è stato pubblicato per la prima volta in patria sulle pagine della rivista Young Magazine di Kodansha dal 2022; attualmente ancora in corso, la serie ha visto pubblicati in patria i primi 8 volumi.
In Italia Star Comics propone questo titolo in un’edizione di pregio: volume dalle dimensioni cospicue, 12.8 x 18 cm, con sovraccoperta lucida dai colori molto accesi, copertine rigide il giusto, pagine piacevoli da sfogliare e saldamente rilegate anche se la consistenza è un po’ morbida, cosa che come ben saprete non mi piace affatto.
A queste caratteristiche Lili-Men è proposta al pubblico alla cifra di 6,90€.
Recensione
Amici, Lili-Men è la quintessenza di ciò che avete amato nelle serie di successo degli ultimi anni, tanto che mi è rimasto impresso molto di più per i rimandi alle altre serie piuttosto che a ciò che di base la serie ha da offrire.
Faccio una piccola premessa: sono ben consapevole che è difficile se non impossibile creare una serie unica, originale al 100% e che le serie di successo, siano esse tratte da Manga, Anime ecc. influenzeranno senz’altro le menti di chi le legge e le ama o che semplicemente possano diventare dei riferimenti da poter seguire.
Detto ciò quindi ogni nuovo titolo porterà con sé dei rimandi ad altro, e va benissimo…se però questi rimandi vengono reinterpretati, resi propri e che portano ad un qualcosa di proprio soprattutto.
Per ciò che riguarda Lili-Men il primo volume non mi ha affatto rimandato a questo, anzi, ma è stato un continuo vedere gli altri riferimenti.
Il background è alla The Promised Neverland, i sussubi sono come i ghoul (o come i demoni sempre della serie di Kaiu Shirai e Posuka Demizu) ed il protagonista è un Denji più tenero e coccoloso.
La storia procede con un costellarsi di situazioni palesemente già presenti in altre serie, tanto che non potevo far altro che ricordare quanto accaduto ai protagonisti delle serie sopra citate nelle serie d’origine. Non posso spoilerare per non rovinarvi l’esperienza di lettura, ma i rimandi a Chainsaw Man dalla “rinascita” di Nito saranno fortissimi, diventando nella mia mente quasi come se fosse una specie di “what if?”.
Il primo volume si conclude con una situazione ancora tutta da definire ed un colpo di scena che potrebbe donare una direzione diversa, cosa che mi auguro vivamente.
La storia ha un buon ritmo, ottimi colpi di scena solo che, anche in questo caso, essendo molto simili agli altri titoli sopracitati, sapevo a cosa andavo incontro.
L’approfondimento dei personaggi al momento è molto superficiale, fatta eccezione (leggermente) per il protagonista Nito che è il classico protagonista shonen, votato ancor di più all’altruismo e alla compassione.
Dal punto di vista tecnico i disegni di Takuma Tokashiki sono buoni e riescono a rendere bene tanto le scene più drammatiche quanto quelle più concitate. I combattimenti sono ben organizzati e anche tecnici: non sono i classici combattimenti puri e semplici, ma si lascia molto spazio al come effettuare determinati colpi, come renderli più efficienti, valutazione del terreno di scontro, senza che però tutto questo infici sul dinamismo e il coinvolgimento.
In definitiva Lili-Men è una serie estremamente derivativa, con del potenziale che potrebbe portare ad una serie interessante…ma non ne ho la certezza. Personalmente aspetterò di leggere almeno il secondo volume per poter avere un’opinione più completa di questo Manga e consiglio di farlo anche a chi è fan delle serie che ho citato in questa mia recensione. Se siete amanti degli shonen classici o comunque di serie più leggere, posso dirvi sin da ora che Lili-Men non fa al caso vostro.