The Grimm Variations

25 Giugno 2024 0 Di Akumetsu

E se alcune delle favole più famose dei fratelli Grimm avessero una piccola differenza, sarebbero comunque accattivanti? Scopritelo in The Grimm Variations!

The Grimm Variations

The Grimm Variations

Trama


The Grimm Variations ci mostra 6 delle favole più famose trascritte dai fratelli Grimm con delle piccole differenze che cambiano totalmente la prospettiva della storia ma senza cambiarne l’essenza.

Ogni favola viene introdotta da una conversazione dei fratelli Grimm Jacob e Wilhelm con la sorellina Charlotte.

Per citare la giovane Grimm “e se Cenerentola non fosse buona e gentile? E se Cappuccetto Rosso non fosse una bambina indifesa? E se Hansel e Gretel fosse ambientata in un futuro distopico?”

Scoprite che favole sarebbero in questa fantastica serie targata CLAMP e Wit Studio!

Scheda


Scheda Anime

Titolo Originale Gurimu kumikyoku
Regia
  • Yōko Kanamori (ep. 1)
  • Yasuhiro Akamatsu (ep. 2)
  • Jun’ichirō Hashiguchi (ep. 3)
  • Yumi Kamamura (ep. 4)
  • Masato Takeuchi (ep. 5)
  • Shintarou Nakazawa (ep. 6)
Character Design CLAMP
Sceneggiatura Michiko Yokote
Musiche Akira Miyagawa
Studio Wit Studio
Episodi
  1. Cenerentola
  2. Cappuccetto Rosso
  3. Hansel e Gretel
  4. Gli gnomi
  5. I Musicanti di Brema
  6. Il Pifferaio Magico
Distributore Italiano Netflix [Vai allo Streaming su Netflix]

Storia Editoriale


Nel febbraio 2020, Netflix ha sorpreso tutti annunciando una collaborazione con sei mangaka per dei nuovi progetti, tra cui il celebre gruppo di artiste CLAMP, prima ancora di rilasciare qualsiasi materiale promozionale. A giugno 2021, un intrigante teaser poster, ancora in fase di prototipo, ha svelato il logo di Netflix. È stato poi rivelato che Wit Studio si sarebbe occupato della produzione dell’anime, con la sceneggiatura affidata a Michiko Yokote. A marzo 2024, il titolo della serie, The Grimm Variations, è stato finalmente svelato, insieme alla notizia che le musiche saranno composte da Akira Miyagawa. Alla convention Anime Japan 2024, i titoli degli episodi e i rispettivi registi sono stati rivelati, accendendo ancora di più l’entusiasmo dei fan.

Recensione


Amici, The Grimm Variations è davvero un piccolo capolavoro, l’esempio di come si possa riscrivere un’opera senza cambiarne l’anima ma restituendo qualcosa di totalmente diverso oltre che accattivante.

Per quanto infatti ci siano degli elementi che cambino quasi totalmente le favole originali, l’anima della serie resta invece quella.

Non mi spingerò molto oltre per non rovinarvi la sorpresa ma vi faccio solo un paio di esempi: se si pensa a Cenerentola, pensiamo al fatto che chi ha un cuore puro, nonostante le difficoltà che si possano subire, potrà arrivare a godersi il “vissero per sempre felici e contenti”. Bene questo accade anche alla Cenerentola di The Grimm Variations, ma la protagonista è una malefica, diabolica, sadica e fredda calcolatrice, che riuscirà ad ottenere il suo lieto fine agendo nell’ombra con una falsa gentilezza che agli occhi degli altri è autentica ma che costringerà le sue vittima nella stessa morsa degli insetti che si trovano invischiati nella ragnatela!

Ogni favola sono convinto che vi stupirà come è accaduto a me, con delle storie sempre convincenti, avvincenti, alcune inquietanti, altre spaventose, altre adrenaliniche…grazie anche a dei cambiamenti di background e reinterpretazioni di alcune situazioni centrali allo sviluppo.

Se ritmo, azione, mistero e narrazione sono fantastici, il comparto tecnico non è da meno: Wit Studio ha animato al meglio ogni episodio, con delle animazioni fluide, colori sempre vivaci, per non parlare dello stile dato alle presentazioni delle favole da parte dei fratelli Grimm che sono realizzate a metà tra progettazione e animazione con colori pastello fantastici e l’ultimo episodio, il Pifferaio Magico, che è in tutto e per tutto ispirato ai lavori dello Studio Ghibli.

In definitiva The Grimm Variations ribadisco essere un piccolo capolavoro, una serie che merita di essere vista ed ammirata ma soprattutto che si presta alla visione anche da parte di chi non è avvezzo al mondo dell’animazione che, con questo prodotto, potrebbe esserne rapito.

Recensione