Everything is Fine

28 Maggio 2024 0 Di Akumetsu

Una coppia perfetta, in una città perfetta che vive una vita perfetta nella società perfetta…sarà veramente possibile? Scopritelo in Everything is fine!

Everything is fine

Everything is fine

Trama

Everything is Fine su Amazon.it

Sam e Maggie sono una giovane coppia di sposi che vive in una innominata cittadina e vivono una vita praticamente perfetta. Lui, impiegato diligente, lei casalinga, vivono le loro vite in una quotidianità che però si ripete ciclicamente con leggere variazioni. La trama, però, si incupisce poco per volta, mostrandoci ad esempio di continuare ad interagire con il loro cane anche se questo è morto, non possono mostrarsi ostili tra loro né agire totalmente liberamente, fino a quando un evento cambia drasticamente lo scorrere degli eventi: il loro vicino Charlie coinvolge Maggie in un suo progetto che romperà definitivamente qualcosa dentro di lei.

Affrontate il disturbante viaggio nella psiche umana e nell’angoscia in Everything is fine.

Scheda


Scheda Webtoon

Titolo Originale Everything is fine
Autore Mike Birchall
Editore Webtoon Canvas
Editore Italiano Planet Manga
Tankobon 87 (in corso – diviso in 3 Stagioni)
Tankobon Italiani 2 / 87 (in corso)
Genere Seinen

Storia Editoriale


Everything is fine nasce come webtoon in bianco e nero dalla mente di Mike Birchall sulla piattaforma di serie autoprodotte Webtoon Canvas, riscontrando sin da subito un grandissimo successo.

Quando il portale decide di pubblicare la serie per l’etichetta Webtoon Originals decide di pubblicare la serie professionalmente, chiede a Birchall di renderla a colori, cosa che migliora notevolmente il suo impatto.

La serie arriva in Italia grazie a Panini Comics per la collana Planet Manga che pubblica la serie in un grande formato 15.2 x 22 cm con un volume molto copioso di ben 272 pagine. Le copertine sono rigide il giusto, le pagine lucide permettono ai colori vivi di risaltare ulteriormente, sono leggermente difficili da sfogliare per il loro spessore ma rilegate molto saldamente.

A queste caratteristiche la serie è pubblicata alla cifra di 14,90€.

Recensione

Compralo su Amazon.it

Amici, Everything is fine è una storia davvero sorprendente, un turbinio di ansia e angoscia crescente, con una scrittura incalzante e disturbante al tempo stesso.

Il contrasto tra ideale e reale è davvero eccezionale, con queste persone che conducono una vita apparentemente perfetta ma sono costretti a vivere indossando costantemente queste maschere da gatto senza espressione, vengono costantemente sorvegliati e seguono regole ferree, incontrovertibili.

Senza l’autorizzazione di quello che dovrebbe essere il governo, non si possono cambiare determinate abitudini, come ad esempio accade alla coppia di protagonisti che sono costretti a considerare il loro cane ancora in vita, nonostante sia morto da giorni.

Quando poi un loro vicino inizia a comportarsi in maniera “anomala” le cose iniziano a cambiare, diventando progressivamente sempre più angoscianti; Maggie, che mostrava già dei segni di cedimento, assiste alla crudeltà del sistema in cui vivono, portando qualcosa dentro di lei a rompersi: da quel momento la sua vita non sarà più la stessa e questo suo nuovo stato di irrequietudine coinvolgerà il lettore, sempre più smanioso di scoprire chi si cela dietro questo piano e come funziona il tutto.

La figura del poliziotto Ted è qualcosa di micidiale, riuscendo in poche scene a mostrare la forza di un sistema oppressivo, a cui sembra impossibile poter sfuggire.

Se dal punto di vista narrativo Everything is fine è una serie di tutto rispetto completa ed appagante, dal punto di vista artistico è molto particolare: i disegni sono estremamente basici, con una grafica per nulla ricercata che sembra quasi un libro per bambini, con pochi guizzi artistici degni di tale nome che, come nel caso di Ranking of Kings, ad esempio, potrebbero scoraggiare alla lettura chi è abituato a Manga o Comics in generale. A dispetto però dell’opera di Sosuke Toka, l’opera di Mike Birchall si lascia leggere più agevolmente, forse perché esteticamente più “appetibile” al pubblico occidentale.

In conclusione, Everything is fine è una lettura adatta ad un pubblico maturo che sarà costantemente sollecitato mentalmente, in un turbinio di emozioni forti, grazie ad un ritmo incalzante ed ad una sensazione di inquietudine strisciante ma presente che si farà sentire prepotentemente.

Recensione