Utopias
9 Maggio 2024Una raccolta di one-shot introspettive, politicamente scorrette e fortemente critiche sulla società odierna dall’eccezionale Shun Umezawa: ecco a voi Utopias!
Trama
Shun Umezawa Starter Pack su Amazon.it
Il volume raccoglie 9 storie brevi che affrontano i temi più disparati, dalle ossessioni alle perversioni, dall’eccessivo controllo all’esatto opposto.
Nello specifico i racconti sono:
- I giorni in cui fui al servizio della regina Naomi
- Uguali
- Attenzione a quel treno
- Tubo
- Fuggire dal sentimentalismo a colpo di velocità
- Un mondo collegato
- Virus dell’odio
- Sopravvivere ad una batosta dopo l’altra
- Per cui esiste la tartaruga
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Utopias |
Autore | Shun Umezawa |
Editore | Shogakukan |
Editore Italiano | DynitManga |
Tankobon | Volume Unico |
Anno | 2006 |
Genere | Seinen |
Recensioni
Il Manga su Amazon.it
Amici, è la prima volta che leggo un’opera del sensei Umezawa e ne sono rimasto sbalordito. La forza con cui ha estremizzato la tutela a un problema che tocca da vicino il mondo del fumetto è eccezionale.
L’opera affronta, infatti, il tema della pirateria andando ad ipotizzare una eccessiva tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale. La società che il maestro presenta risulta quasi cristallizzata; il progresso nasce dalla condivisione delle idee e, andando a “vendere” ogni singola idee, ne si limita la circolazione. Tutto è incatenato in un sistema di leggi che, nel tentativo di tutelare gli autori, ha innescato un mercato di idee che dona potere alle superpotenze economiche che possono generare un loop di monopoli.
Tutto è condito da citazioni di filosofi e autori d’ogni sorta: da Mozart a Sheakspear, da Darwin a Ray Bradbury.
Interessante è che la storia sia stata originariamente pubblicata in PDF sul sito dell’autore stesso che invoglia a diffonderla e tradurla liberamente con la sola indicazione di citare l’autore. Insomma, la pubblicazione stessa dell’opera è parte integrante della stessa.
Il confine tra giusto e sbagliato diventa estremamente labile e interrogarsi su quale sarebbe il modo giusto di agire è inevitabile.
Belli anche i disegni: semplici, diretti ed efficaci, sono perfettamente in linea con la tipologia di racconto e si lasciano scorrere piacevolmente.
Insomma, Nel Paese dei Pirati Selvaggi è un’opera unica che vi darà inevitabilmente da pensare: una lettura piacevole e scorrevole in cui vi invito calorosamente a cimentarvi.