Sand Land
7 Maggio 2024In un mondo segnato dalla siccità Rao chiederà al figlio del demone Lucifer, Beelzebub, di accompagnarlo alla ricerca di una fonte d’acqua segreta che potrebbe salvare umani e demoni. Questo e tanto altro in Sand Land.
Trama
Beelzebub è il principe della fiera razza dei demoni e trascorre le sue giornate razziando le carovane degli esseri umani per accaparrarsi un po’ d’acqua.
Il mondo in cui vive Beelzebub è stato stravolto dalla guerra degli umani che hanno causato un vero e proprio cataclisma che ha portato il mondo ad affrontare una siccità che ha messo in ginocchio tanto gli umani quanto i demoni.
Il giovane principe però, a dispetto di ciò che gli umani possano immaginare, è molto più magnanimo di loro e anche quando assale le carovane degli uomini, non li priva mai di tutte le scorte idriche, perché conscio dell’importanza di quella risorsa.
La vita del giovane demone cambia quando al suo villaggio un giorno si presenta Rao, un anziano sceriffo che chiede udienza al sommo re dei demoni Lucifer. Il motivo è molto semplice: l’uomo ha scoperto che la leggenda di una misteriosa fonte d’acqua inesauribile potrebbe essere verità e la sua intenzione è partire per un viaggio per scoprirne l’ubicazione. Poiché il viaggio potrebbe essere lungo e pericoloso e visto che il problema dell’approvvigionamento idrico è tanto degli umani quanto dei demoni, un’alleanza con alcuni forti membri della razza dei demoni potrebbe facilitare il raggiungimento dell’obiettivo.
Beelzebub resta sin da subito affascinato dall’idea e, una volta ricevuto il consenso del padre Lucifer, parte insieme al vecchio demone Thief e lo sceriffo Rao alla scoperta della misteriosa fonte d’acqua.
Quello che non sanno è che il generale Zeu, braccio destro del re nonché deus ex machina degli ultimi trent’anni, farà di tutto per impedire al trio di raggiungere il proprio obiettivo.
Schede
Scheda Manga
Titolo Originale | Sando Rando |
Autore | Akira Toriyama |
Editore | Shueisha |
Editore Italiano | Star Comics |
Tankobon | Volume Unico |
Genere | Shonen |
Curiosità |
|
Scheda Anime
Autore | Akira Toriyama |
Regia |
|
Character Design | Toshiyuki Kanno |
Mecha Design |
|
Musiche | Yugo Kanno |
Studio |
|
Episodi | 13 |
Storia Editoriale
Sand Land fa il suo esordio sulle pagine della celebre rivista nipponica Weekly Shonen Jump di Shueisha nel 2000, concludendo la sua serializzazione con 14 capitoli in totale. Pubblicato successivamente in un volume unico, la miniserie arriva in Italia per Star Comics nel novembre 2002 per poi essere ripubblicata quest’anno in doppio formato: New Edition e Ultimate Edition.
Quest’ultima, che propone la Complete Edition nipponica, è un’edizione di pregio, cartonato, di grandi dimensioni (15 x 21) con sovraccoperta lucida, molte pagine a colori, anch’esse lucide, resistenti e rilegate molto saldamente; il volume è inoltre arricchito da una bella intervista al compianto sensei Akira Toriyama sulla sua opera e i bozzetti preparatori della serie, che spaziano dal character design alle ambientazioni.
La New Edition invece propone solo la storia in sé, con formato tradizionale 11.5 x 17.5, copertine rigide il giusto e pagine rilegate saldamente facili da sfogliare.
A queste caratteristiche Sand Land New Edition è pubblicato al costo di 5.90€ mentre la Ultimate Edition è proposta al costo di 15€.
Recensione
Amici, Sand Land è sicuramente l’opera più matura e consapevole del sensei Toriyama che, a dispetto di quanto mostrato, narra di un mondo non molto distante dal nostro nonostante sia una serie del 2000.
Uno degli aspetti fondamentali di questa serie, forse il principale in realtà, è la pochezza degli esseri umani: la loro natura avida, arrivista, egoista in senso negativo e prevaricatrice, ha portato alla loro rovina ma soprattutto non sono in grado di cambiare. Anche di fronte ad una tragedia come quella che stanno vivendo tutti, il re pensa unicamente ad arricchirsi vendendo l’acqua a cifre astronomiche, tali da impedire addirittura alle persone di poterne acquistare. Saranno molti i momenti in cui Rao (Shiba) e Beelzebub avranno modo di confrontarsi e scoprire quanto siano profondi i preconcetti dell’uno nei confronti dell’altro, anche se i demoni si mostrano superiori rispetto agli umani in quanto capaci di adattarsi al cambiamento, soprattutto capaci di cambiare molto più facilmente le proprie convinzioni. Beelzebub, ad esempio, non uccide, anche quando depreda gli esseri umani lo fa soltanto per il sostentamento della propria tribù e soltanto in piccole quantità perché consapevole dell’importanza della vita dell’uomo sulla Terra. Il piccolo demone si dimostrerà affidabile, coraggioso e molto ben disposto nei confronti degli altri, riuscendo a sorprendere praticamente in ogni circostanza.
Ottima anche la caratterizzazione di Rao (Shiba) che si dimostra essere un umo saggio, consapevole e profondamente segnato dagli errori commessi nel suo passato. Ciò che mi ha colpito è la profonda consapevolezza, prima ancora delle sue capacità belliche, che lo rendono un uomo degno di questo nome e soprattutto determinato nel suo obiettivo di salvare il suo villaggio.
La chimica che si creerà con Beelzebub e Thief (altro personaggio simpaticissimo) è davvero fantastica e in men che non si dica questo vero e proprio Road Movie vi prenderà tantissimo, facendovi volare da una tavola all’altra tra un colpo di scena e l’altro.
La critica umana è forte, presente e viva, ma soprattutto sbalorditiva, pensando a quanto sia attuale Sand Land in un mondo che corre in braccio alla guerra in maniera sempre più marcata.
Dal punto di vista estetico è palese il tratto di Toriyama anche se, a parte Lucifer e pochi altri personaggi, ci possiamo trovare poco o nulla di Dragon Ball, dimostrando la versatilità di questo artista; le tavole sono ricche di dettagli e particolari anche se, per sua stessa ammissione, l’ambientazione lo ha aiutato a non dover strafare. Il tratto è preciso, minuzioso, di carattere, riuscendo a rendere affascinanti anche personaggi anziani, mostri e demoni, manifestando palesemente, ancora una volta, la sua incredibile fantasia.
In definitiva Sand Land è una vera e propria perla, che dimostra ancora una volta, qualora ve ne fosse bisogno, le incredibili capacità narrative di un maestro assoluto come Akira Toriyama che in questa occasione ci mostra una serie valida, matura, estremamente tagliente ma anche divertente e coinvolgente. Un must have assoluto per i fan del sensei Toriyama ma anche per tutti gli amanti si shonen maturi e seinen.