Ennead
26 Marzo 2024Ennead vi presenterà la mitologia egizia in un’ottica totalmente inaspettata.
Trama
La storia mostra la creazione del mondo secondo gli egizi da Ra fino alla creazione del prospero regno guidato da Osiride ed Iside fino al tradimento di Seth che, per invidia e gelosia, lo uccide. Diviso il corpo in nove pezzi, che getta nel Nilo, decide di usurparne il trono, diventando il nuovo sovrano d’Egitto.
Alla pace e l’armonia si sostituiscono così il disordine ed il sangue, con il nuovo sovrano che cerca, in lungo e in largo Iside, per farne la sua nuova sposa.
Quest’ultima però, dopo aver recuperato le parti del corpo del suo compagno, grazie alle acque del Nilo colme della sua energia vitale, riesce a riportarlo in vita seppur per poco tempo: la sua anima è infatti finita nella Duat, di cui è diventato il sovrano e da cui non può più separarsi. Prima di tornare al suo nuovo regno però i due riescono a giacere insieme: da quella unione nascerà Horus, colui che potrebbe diventare il più forte degli dèi e riuscire a riportare giustizia nel mondo.
Lo scontro che porterà alla resa dei conti è alle porte ma sarà davvero possibile la sconfitta della divinità della guerra Seth?
Scheda
Scheda Wetoon
Titolo Originale | Ennead |
Autore | Mojito |
Editore | Seoul Media Comics |
Editore Italiano | Planet Manga |
Capitoli Originali |
|
Tanbon Italiani | 2 (In Corso) |
Genere | Seinen |
Storia Editoriale
Ennead è un webtoon coreano nato da Mojito diviso in due stagioni: la prima, completa, che conta 75 capitoli in totale ed una seconda stagione composta da 78 capitoli ancora in corso.
In Italia la serie arriva per Planet Manga in un ottimo formato: grandi dimensioni, 15 x 21, copertine solide ed un volume davvero ricco con davvero tante pagine, lucide e tutte a colori, con lettura all’occidentale da sinistra verso destra. A queste caratteristiche Ennead è proposto al prezzo di 15€ a volume.
Recensione
Amici, Ennead è un’opera difficile da inquadrare e sicuramente divisiva.
Partendo dal presupposto che gli “adattamenti” dei webtoon sono sempre difficili da leggere, lo stile narrativo di Mojito non ne rende difficoltosa la fruizione, rendendo quasi nativa la sua natura cartacea.
Dal mio punto di vista, purtroppo, c’è un elemento che proprio non mi riesce a piacere della storia, ovvero l’intreccio morboso tra i vari personaggi. La storia mitologica della nascita delle divinità egizie e le relazioni tra di loro viene narrata con elementi morbosi, oscuri, con una serie di intrighi e tradimenti da soap opera che ne riducono l’attrattiva. Seppur nel primo volume di Planet Manga questo elemento è solo accennato o intravisto, dal secondo in poi emerge prepotentemente, con una componente Boys Love forte e presente, che porta ad esiti molto più importanti di quanto ci si possa immaginare: insomma dal mio punto di vista gli intrecci presenti mi facevano sempre pensare ad un “Beautiful” in salsa egizia, con rare eccezioni.
Nonostante questi elementi non si può negare che la caratterizzazione dei personaggi è molto forte con un Seth che la fa da padrone per cattiveria e carisma, sfacciato e borioso, che ruba la scena non solo per la sua crudeltà ma anche per la sua pienezza di sé, portando il lettore ad odiarlo all’inizio ma mostrandoci, poco per volta, che questa sua natura non era nativa in lui, ma che qualcosa dentro di lui si è spezzato, portandolo a questa deriva.
Anche Horus spicca come suo antagonista, seppur solo superficialmente all’inizio, ma gli sarà dato sempre più spazio, insieme a figure che diventeranno chiave di volta per importanti sviluppi come Anubis ad esempio.
Il tratto di Mojito è interessante, preciso, unico nel suo genere anche nelle parti stilizzate che narrano gli eventi mitologici così come la sua capacità di rendere cupe ed intense le parti più critiche dei confronti e/o scontri tra le divinità.
In definitiva, mi sento di consigliare Ennead unicamente ai lettori maturi (per alcune scelte narrative molto spinte oltre alla vena BL) o a chi è amante dell’intreccio sentimentale; per tutti gli altri Ennead ha sicuramente elementi interessanti ma che si piegano di fronte alle altre caratteristiche sopra citate.