Cold Lonely Death

6 Febbraio 2024 0 Di Akumetsu

Un banale furto domestico apre le porte su un macabro caso che metterà a dura prova il giovane detective Jin Saeki: questo è l’incipit di Cold Lonely Death.

Cold Lonely Death

Cold Lonely Death

Trama


Jin Saeiki, detective della stazione di polizia di Tomiji Yamanami, viene chiamato sul posto per una denuncia di furto domestico.

Sul posto, indagando sulla scena, Jin scopre un dvd nascosto e si imbatte su una scena a dir poco raccapricciante; di lì a poco, seguendo la pista che quel video gli ha mostrato, scopre che nello scantinato della villa è presenta una pila di cadaveri di 13 bambini.

Il proprietario, Juzo Haikawa, diventa da vittima a carnefice e viene immediatamente emanato un mandato d’arresto.

Quando la notizia arriva ai giornali non passa molto tempo prima che una ragazza si rechi alla stazione di polizia: lei si chiama Kanon Hazumi ed è la figlia di Juzo Haikawa, che lei stessa dichiara essere l’Angelo della Morte!

Che fine ha fatto l’uomo? Perché è arrivato a compiere atti così malvagi e soprattutto, sarà davvero stato lui? queste sono solo alcune delle risposte che dovrà trovare Jin, seguendo un’indagine che aprirà le porte anche su un passato che credeva ormai dimenticato nel passato.

Scheda


Scheda Manga

Titolo Originale Furitsumore Kodoku na Shiyo
Autore Hajime Inoryu
Disegni Shota Ito
Editore Kodansha
Editore Italiano Planet Manga
Tankobon 6 (in corso)
Tankobon Italiani 1 / 6 (in corso)
Genere Seinen

Storia Editoriale


Cold Lonely Death è stata creata dagli autori di The Killer Inside, Hajime Inoryu alla sceneggiatura e Shota Ito ai disegni, facendo il suo esordio sulla rivista Magazine Pocket di Kodansha nel 2021. La sua pubblicazione in Italia per Planet Manga comincia nel gennaio 2024 nello stesso stupendo formato di The Killer Inside, quindi sovraccoperta opaca che esalta il tratto di Ito-sensei, formato leggermente più grande dei soliti tankobon 13X18, pagine piacevoli da sfogliare, bianchissime e rilegate saldamente.

Il prezzo di copertina è di 7€.

Recensione


Amici, Cold Lonely Death è un thriller dalle tinte oscure davvero stupendo che, sin dalle prime battute, colpisce il lettore con colpi di scena dall’impatto enorme, che lasciano davvero di stucco.

Chi ha avuto modo di leggere The Killer Inside riusciranno a riconoscere subito lo stile del duo Inoryu-Ino, che riesce a mantenere sempre alta l’attenzione grazie ai colpi di scena ed un ritmo che non è mai blando, nonostante segua la verosimile dinamica di un’indagine di polizia.

A differenza del protagonista di Eiji Urashima, protagonista di The Killer Inside, che era un semplice studente universitario, qui ci troviamo di fronte ad un detective di polizia, che sicuramente non affronterà le difficoltà di dover indagare sul macabro incidente ma restano alcuni cardini cari agli autori:

  1. personaggi molto ben caratterizzati, scossi nel profondo da un passato molto duro;
  2. il caso di partenza dalla crudeltà inaudita che sembra portare semplicemente ad una caccia all’uomo;
  3. le indagini vengono fatte dalla coppia di protagonisti, maschio e femmina, con uno dei quali strettamente legato al caso in oggetto

 

Nonostante I personaggi nel primo volume vengano esplorati il giusto, consentendo alla narrazione di proseguire spedita, riescono comunque a colpire il lettore, coinvolgendolo anche a livello emotivo, grazie alle finestre che Hajime Inoryu apre sul loro passato.

Dal punto di vista investigativo la storia è appena agli inizi, seppure le premesse sono ottime e Jin dimostra una capacità d’osservazione davvero acuta, così come le sue qualità induttivo-deduttive.

Dal punto di vista artistico il livello espresso da Shouta Ito è davvero eccellente, superiore anche a  The Killer Inside, con un tratto marcato, deciso, dolce però quando segue e che riesce a rendere estremamente d’impatto le  scene macabre e spaventose.

In definitiva Cold Lonely Death è una storia dall’alto impatto emotivo, un thriller a tinte oscure accattivante ed adrenalinico, che rapisce il lettore sin da subito, mantenendolo incollato alle pagine. Un titolo che sicuramente si presta alla lettura di un pubblico maturo, pronto e predisposto a storie che mostrano un’umanità distorta e disturbata.

VideoRecensione