Il Viaggio di Shuna

16 Novembre 2023 0 Di Hiruma

Dai monti inospitali, il principe Shuna intraprende un viaggio in cerca dei semi d’oro, sfidando destino e misteri che attendono oltre l’orizzonte.

Il Viaggio di Shuna

Il Viaggio di Shuna

Trama

Il Viaggio di Shuna su Amazon.it

In un remoto villaggio tra i monti dell’Est, in un luogo inospitale dove la gente vive di stenti, il principe Shuna trova un viandante in fin di vita. Prima di morire, l’uomo consegna a Shuna alcuni misteriosi semi ormai morti, rivelandogli che ha passato la vita in cerca di quei semi d’oro per salvare il proprio villaggio dalla fame. Le leggende narrano di intere distese di campi d’orati a occidente in grado di sfamare interi popoli.
Shuna decide così di infrangere le leggi del proprio villaggio e partire in un viaggio verso occidente per trovare questi leggendari semi vivi da poter piantare.
Attraverso valli, montagne e deserti, Shuna dovrà affrontare ardue sfide per la sopravvivenza e scoprendo un crudele mondo di cui non aveva idea.

Scheda


Scheda Manga

Titolo Originale Shuna no Tabi
Autore Hayao Miyazaki
Editore Tokuma Shoten
Editore Italiano BAO Publishing
Tankobon Volume Unico
Target Seinen
Anno 1983

Recensione

Leggi il Manga

Amici, Hayao Miyazaki ci ha consegnato un vero e proprio gioiello della narrativa. Ho quasi difficoltà a definire Il Viaggio di Shuna come un fumetto, tantomeno un manga. Quest’opera è una sorta di racconto illustrato o forse uno splendido storyboard di un film, di certo qualcosa di veramente unico.
Il racconto, ispirato ad un’antica leggenda tibetana intitolata Il Principe che divenne Cane, ha fortemente influenzato il maestro Miyazaki che ne rimase talmente colpito da volerne realizzare un film che, però, non ha trovato terreno fertile. Non dandosi per vinto, però, il maestro ne ha ugualmente questo straordinario racconto riprendendone, poi, diversi aspetti nei suoi film, primo fra tutti Principessa Mononoke.
Miyazaki ci narra con maestria una storia emozionante e avvincente, un lungo viaggio ricco di insegnamenti e riflessioni. Dalla solidarietà al rispetto del prossimo e della natura, dalla lotta alle ingiustizie alla perseveranza. Il Viaggio di Shuna ci dice senza troppi giri di parole che dobbiamo essere grati per ciò che abbiamo, che dobbiamo lottare per gli altri, che dobbiamo amare veramente. Volendo, ci si potrebbe trarre un grande ammonimento verso l’odierna società occidentale (e non solo probabilmente), ma non credo proprio fosse nelle intenzioni del sensei.
Graficamente c’è poco da dire: ambientazioni mozzafiato e stupende caratterizzazioni dei personaggi esaltate da acquerelli spettacolari. Il co-fondatore dello Studio Ghibli non ha certo bisogno presentazioni, ma è in grado di sorprendere sempre e comunque.
Insomma, Il Viaggio di Shuna è una vera e propria perla rara che vi invito a leggere con attenzione e dedizione, riflettendo e emozionandovi.