Ayashimon
17 Ottobre 2023Quando un sogno irrealizzabile diventa improvvisamente tangibile, cosa fareste? Maruo, protagonista di Ayashimon, mette in gioco la sua stessa vita!
Trama
Ayashimon su Amazon.it
Maruo è un adolescente dalla forza sovrumana: per quanto sia dotato di una robusta costituzione, in realtà la sua immensa potenza è il frutto di faticosi ed intensi allenamenti, al quale il ragazzo si è sottoposto per seguire i propri idoli: i protagonisti dei Manga Shonen.
Se c’è qualcosa che Maruo ama oltre i combattimenti è leggere i Manga, per i quali vive e di cui segue con passione gli insegnamenti; un giorno, il ragazzo, cacciato da lavoro ancora una volta per non essere riuscito a dosare la propria forza incontra una ragazza braccata da degli uomini dall’aspetto torvo. Il protagonista di shonen che è in lui si frappone alla loro caccia e finisce per essere coinvolto in un vero e proprio combattimento: purtroppo per Maruo quelli che ha davanti sono degli ayashimon, degli spiriti che hanno assunto un corpo fisico, intenzionati ad uccidere la ragazza.
Quando la situazione sembra ormai diventata critica, Maruo reagisce spiazzando tutti: inizia a sorridere, gioioso, perché finalmente potrà combattere senza doversi trattenere: il ragazzo così inizia un combattimento con quelle creature che, in men che non si dica, vengono devastate. La ragazza allora, colpita dalle sue doti, gli fa una proposta: bere dalla sua coppa di sakè e sancire un patto con lui, diventandone il braccio destro. Lei è Urara, figlia segreta del più grande boss della yakuza giapponese, venuto a mancare in condizioni misteriose ed il suo obiettivo e stanare il colpevole e reclamare il posto al vertice che le spetta di diritto.
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Ayashimon |
Autore | Yuuji Kaku |
Editore | Shueisha |
Editore Italiano | Planet Manga |
Tankobon | 3 (completa) |
Genere | Shonen |
Storia Editoriale
Il Manga su Amazon
Ayashimon vede la sua pubblicazione per la prima volta nelle pagine della rivista Shuukan Shounen Jump di Shueisha nel 2021; purtroppo per Kaku-sensei che aveva rapito noi appassionati con quel piccolo capolavoro di Hell’s Paradise, questa nuova serie non ha per nulla convinto i lettori nipponici, spingendo Shueisha a cancellare la serie che ha visto pubblicati solo 25 capitoli in totale.
Planet Manga porta questa serie in Italia nonostante tutto in un Pack che non è altro che un foglio più spesso, ripiegato intorno ai 3 volumi, che però contiene all’interno un poster.
I volumi sono pubblicati però in una delle migliori edizioni di Planet Manga, con sovraccoperta lucida, copertine cariche di colori, ottime copertine rigide il giusto, pagine rilegate saldamente, piacevoli al tatto, che si fanno sfogliare agevolmente.
La serie è disponibile nell’Ayashimon Pack con cover wraparound al costo di 15,60€ (costo della somma dei singoli volumi senza sovrapprezzo) oppure singolarmente al costo di 5,20€ cadauno.
Recensione
Leggi il Manga
Amici, Ayashimon è un’occasione sprecata da Yuuji Kaku che, in questa sua nuova opera, non è riuscito a creare una storia forte e intensa come in Hell’s Paradise.
Seppure anche in Ayashimon si leghino elementi concreti e sovrannaturali, la costruzione dei personaggi e gli espedienti utilizzati, non riescono effettivamente a convincere il lettore che, per quanto possa apprezzare l’impegno, finisce per risultare forzata forse in troppe circostanze.
Da una lettura superficiale magari potrà sembrare che la colpa sia del carattere e dalle motivazioni del suo protagonista, ma non penso sia affatto così.
Maruo e Gabimaru sono più simili di quanto si possa immaginare: seppure di base i valori dei due protagonisti siano diversi, entrambi mettono in gioco la propria vita per i propri compagni, riuscendo a creare un legame molto profondo con la propria interlocutrice (in questa serie Urara); inoltre il vissuto di entrambi è molto tragico, mostrando delle finestre sull’infanzia di Maruo di fortissimo impatto, che fanno evincere la sua traumatica infanzia. Solo attraverso questo passaggio si può effettivamente comprendere il suo legame con i protagonisti degli shonen, che a primo impatto, può effettivamente lasciare perplesso il lettore, visto il contesto di yakuza e ayashimon.
Urara poi non è un personaggio altrettanto d’impatto, che non regge assolutamente il confronto né con Maruo né con Sagiri: è un personaggio di cui si inizia a capire effettivamente qualcosa solo dopo 14 capitoli, mostrandoci nel frattempo una ragazzina viziata, ignara del mondo, che nonostante tutto vuole diventare capo della più potente organizzazione yakuza del Giappone. Sicuramente Kaku-sensei riesce a farla crescere, riscattandola, ma forse in maniera tardiva e comunque non facendole avere un ruolo determinante.
A parte la disparità di rapporto tra i due protagonisti, si aggiungono scontri che sono all’inizio fin troppo banali, che somigliano tantissimo a quelli di Saitama di One-Punch Man con un Maruo che con uno o pochi colpi abbatte dei potentissimi Ayashimon, ma che senza il costrutto intorno creato da One nella sua serie, rendono gli scontri privi di pathos; nel corso della serie gli scontri migliorano, ma accadono delle cose davvero assurde per un comune ragazzino, seppur fortemente addestrato, che riesce a non spaccarsi la testa e le ossa del corpo nonostante i colpi ricevuti e resiste addirittura a fiamme e congelamento.
Tutte queste cose effettivamente lasciano il lettore interdetto, poco convinto del prodotto, seppur il concetto di base, il coinvolgimento di ayashimon e del loro legame con i soldi, è davvero molto interessante.
Dal punto di vista stilistico, Yuuji Kaku conferma il suo stile unico, fine, elegante nonostante le sue graffiature, che rapisce e coinvolge, un vero piacere per gli occhi.
In definitiva Ayashimon è una buona serie ma non ottima, che onestamente è troppo anonima per meritare, di essere consigliata; ha degli spunti che avrebbero potuto renderla molto più accattivante ma che sono stati sviluppati poco e male.