Elden Ring – La Via per l’Albero Madre

23 Maggio 2023 0 Di Akumetsu

Siete videogiocatori di Elden Ring? Allora Elden Ring: La via per l’Albero Madre è il manga che vi farà vedere la serie, seppur da un’altra prospettiva.

Elden Ring - La Via per l'Albero Madre

Elden Ring – La Via per l’Albero Madre

Trama


Il protagonista di questa storia si risveglia in una landa desolata, senza vestiti né altro; mentre cerca di capire cosa stia accadendo, viene assalito da mostri di ogni sorta e riesce a sopravvivere per il rotto della cuffia per poi svenire.

Al suo risveglio, dopo altre peripezie, incontra Melina, che gli spiega come e cosa gli sta accadendo: lui è un “senza luce”, essere che ha perso la grazie dell’albero madre ma che, combattendo e accumulando esperienza, potrà seguire la Fiamma dell’Ambizione e divenire il Lord Ancestrale, sconfiggendo i figli della regina Marika l’eterna, recuperando i loro frammenti dell’anello ancestrale.

Il problema è però uno soltanto: il povero sventurato, che si farà chiamare Lucenzo, non ha né l’ambizione né il coraggio per affrontare quest’avventura!

Riuscirà Melina a convincerlo ad intraprendere quest’avventura?

Scheda


Scheda Manga

Titolo Originale Elden Ring: Ougonju e no Michi
Autore FromSoftware
Adattamento Nikiichi Tobita
Editore Kodansha
Editore Italiano Planet Manga
Volumi 2(In Corso)
Volumi Italiani 1 / 2 (In Corso)
Genere Shonen

Storia Editoriale


Elden Ring: La Via per l’Albero Madre è stato pubblicato per la prima volta sulle pagine della rivista Comic Hu di Kodansha nel 2022. Al momento la serie vede solo due volumi pubblicati, primo dei quali Planet Manga ha pubblicato il 9 marzo 2023 in edizione con sovraccoperta opaca che esalta il bellissimo tratto di Nikiichi Tobita.

Il volume presenta delle copertine rigide il giusto, ottime pagine bianche che si lasciano sfogliare amabilmente e rilegate saldamente, per un prezzo totale di 7€.

Recensione


Amici, Elden Ring: La via per l’Albero Madre è un tentativo sicuramente riuscito, di far vivere l’esperienza di un vero e proprio capolavoro videoludico come quello creato da FromSoftware con uno spirito totalmente diverso rispetto a quello dell’opera originale. Ciò che personalmente non mi spiego, però, è il perché di questa scelta, considerato che così facendo, si potrebbe confondere chi non conosce l’opera originale e magari farla desistere dall’approcciarsi a questo videogioco.

La storia, infatti, è certamente fedele all’originale, anche con il coinvolgimento di personaggi realmente presenti nell’opera originale come Blaidd il guerriero lupo, oppure Melina, Godrick l’Innestato, solo che tutto è narrato in chiave comica/umoristica, sia nelle situazioni del protagonista in sé, sia in relazione con questi personaggi. Se da un lato la cosa in sé può strappare qualche risata, partendo dalla posizione delle fiaschette, passando per il carattere assurdo dei personaggi mostrati come la stupidità abissale del protagonista, la totale assenza del senso dell’orientamento di Blaidd eccetera, è altrettanto vero che personalmente non sono riuscito a divertirmi totalmente. Non sono un videogiocatore, la mia ultima console è stata una Xbox 360 e da allora a parte giochi mobile non vivo più in prima persona questo mondo, eppure ho visto e sentito cose meravigliose dell’ennesimo capolavoro targato FromSoftware, il che mi rende difficile potermi godere quest’opera perché il pensiero è sempre rivolto alla solennità del prodotto originale. La domanda a questo punto potrebbe essere: “Akumetsu scusami, ma allora prodotti come i vari Scary Movie, ti hanno divertito, oppure no?!” la mia risposta sarebbe “assolutamente si!” e quindi la differenza qual è? Forse sta nel fatto che non sono appassionato del genere horror, quindi non mi è mai venuto da confrontare la parodia con l’originale.

A parte questo il Manga al suo primo volume si attesta davvero alle primissime missioni di gioco senza neanche sfiorare il primo boss del gioco, quindi anche chi non conosce il gioco può tranquillamente iniziare l’opera senza temere di vedersi rovinata l’esperienza video ludica, qualora decidesse poi di cominciare il videogioco.

A livello estetico, Nikiichi Tobita è riuscito a rispettare il character design originale, oltre ad aggiungere una qualità altissima, con un tratto preciso ma pulito e chiaro, con tavole ricche di dettagli veramente piacevoli da leggere.

In definitiva Elden Ring: La Via per l’Albero Madre è un progetto che vi farà vivere il mondo di Elden Ring togliendo la pressione e l’epicità dell’originale ma lasciando comunque al lettore una visione completa di questo mondo, divertendosi a mostrare il lato comico e buffo che coinvolge un videogiocatore inesperto alle prime battute di una sua nuova avventura virtuale.