21th Century Boys

13 Aprile 2023 0 Di Hiruma

Il sequel nonché l’epilogo di 20th Century Boys, il grande capolavoro di Naoki Urasawa: il mondo è cambiato, ma la minaccia dell’Amico non è ancora finita!

21th Century Boys

21th Century Boys

Trama


21th Century Boys su Amazon

Siamo nel 2015, l’Era dell’Amico sembra terminata. Kenji e i suoi amici sono salvi, ma i misteri sull’Amico non sono finiti.
Kenji dovrà chiudere una volta per tutte i conti con il passato, dovrà affrontare se stesso e i suoi errori. Ancora una volta, per il bene dell’umanità, per lottare per la giustizia, Kenji metterà in gioco la sua stessa vita.
Ormai uomo, affronterà anche lui la simulazione virtuale del parco a tema per scoprire e scongiurare il piano definitivo dell’Amico; l’ultimo atto della sua opera.
Il finale del Nuovo Libro delle Profezie incombe. Ma quale finale? Chi è l’Amico? Chi ha davvero tirato le fila di tutto?

Scheda


Scheda Manga

Titolo Originale 21 Seiki Shōnen
Autore Naoki Urasawa
Editore Shogakukan
Editore Italiano Planet Manga
Tankobon
  • 2 (1^ Edizione)
  • Volume Unico (Ultimate Deluxe Edition)

Recensione


Il Manga su Amazon

Che dire, dopo l’eccezionale conclusione di 20th Century Boys, effettivamente qualcosa sembrava sfuggire. Non tutti i pezzi del puzzle erano al loro posto; eppure andava bene così. In fondo non era importante che tutto fosse spiegato, perché, a volte, bisogna solo andare avanti.

Ciononostante più che spiegare tutto, ciò che era necessario, ciò che mancava davvero, era il percorso del nostro protagonista. Kenji era ancora irrisolto; qualcosa di lui sfuggiva, non si era ancora liberato davvero. Ed è qui che arriva 21th Century Boys.

Con incredibile forza Naoki Urasawa ci mostra il viaggio interiore di Kenji; fa in modo che questo personaggio eccezionale travalichi definitivamente se stesso. Ripercorriamo dunque, se vogliamo, l’intera serie, mettendo a nudo tutti i personaggi; diamo una spiegazione a ogni evento, sistemiamo ogni tassello di un incredibile e intricato mosaico.

Tutto ciò è affrontato in un adrenalinico viaggio tra presente e passato, sempre sul filo del rasoio. È sempre incredibile come Urasawa sia in grado di mostrare la realtà quotidiana nella fantascienza. Quello che potrebbe essere un semplice racconto di fantasia diventa un viaggio nell’interiorità di ciascuno; insieme a Kenji abbiamo l’occasione di ripercorrere la nostra vita, riflettere sui nostri errori, accettarli… accettarci.

Inutile dire, poi, che la narrazione, la regia e lo stile di disegno del sensei Urasawa sono a dir poco magistrali in grado di coinvolgere, rapire ed emozionare.

In definitiva 21th Century Boys rappresenta la degna conclusione del capolavoro assoluto che è 20th Century Boys, da non perdere per nessun motivo.