Cyberpunk – Edgerunners
11 Ottobre 2022Un ragazzo talentuoso in una città pronta a divorarlo: ecco a voi Cyberpunk – Edgerunners, la nuova serie Netflix di CD Project e Studio Trigger!!
Trama
Guarda Cyberpunk – Edgerunners su Netflix
David è un giovane immigrato di Santo Domingo che si è trasferito con la madre a Night City, il fiore all’occhiello del mondo ipertecnologico in cui vivono.
Una città ricca di luci scintillanti, di possibilità, che riempie non solo gli occhi ma anche il cuore di poter diventare un corporativo e vivere una vita di lussi e opulenza.
La madre di David, con immensi sacrifici, riesce a sostenere le colossali rette del figlio nell’accademia della più grande corporazione di Night City, che il ragazzo può frequentare grazie al suo talento fuori dal comune.
Anche la luce più abbagliante proietta però un’ombra e Night City non fa eccezione: le persone, ossessionate da modificare il proprio corpo con impianti cibernetici, fanno di tutto pur di racimolare qualche euro-dollaro, quando superano il limite di sopportazione del loro sistema nervoso perdono totalmente il senno diventando dei cyber-psicopatici senza controllo, mentre chi non ha il denaro finisce per strada, senza speranza di poter tornare indietro, nell’indifferenza generale.
David vive questi due eccessi, senza sentirsi parte di un mondo che è pronto a divorarlo ma che continua ad andare avanti per realizzare il sogno di sua madre, che vuole vederlo un giorno in cima alla Arakawa Tower.
Purtroppo per David però un giorno, a seguito di un incidente automobilistico, la madre finisce in ospedale ma a causa della sua poca disponibilità economica non può ricevere le cure necessarie e muore.
Distrutto emotivamente, sconvolto e attanagliato dai debiti per le necessità più basilari, David decide di farsi impiantare un sistema avanzato di speedware cyberware chiamato Sandevistan, ritrovato tra gli effetti della madre, che gli donerà delle capacità fisiche sovrumane, aprendogli il mondo dei mercenari cibernetici, gli edgerunners.
Scheda
Scheda Anime
Titolo Originale | Saibāpanku Ejjirannāzu |
Regia | Hiroyuki Imaishi |
Character Design | Yoh Yoshinari |
Sceneggiatura |
|
Studio |
|
Musiche | Akira Yamaoka |
Produttore Italiano | Netflix |
Episodi | 10 (completa) [Vai a Lista Episodi] |
Recensione
Guarda su Netflix
Amici, Cyberpunk: Edgerunners è un Anime a dir poco eccezionale, una serie matura, cinica, terribilmente triste ma…incredibilmente affascinante!
Come sicuramente la maggior parte di voi saprà, Cyberpunk: Edgerunners è il frutto degli sforzi congiunti di CD Project che ha realizzato il videogame tanto discusso Cyberpunk 2077 e il mio amatissimo Studio Trigger che, vi anticipo, si è davvero superato in questa serie.
Se l’obiettivo era quello di far provare allo spettatore l’esperienza del mondo narrativo creato dalla software house polacca, beh è stato centrato in pieno, anzi è andato molto oltre perché le qualità narrative indiscusse di CD Projekt, unite alla bravura dello Studio Trigger hanno creato una serie palpitante, eccellente, soprattutto coinvolgente ed emozionante.
Le ambientazioni cyberpunk mi mettono angoscia, per la deriva morale ed etica che puntualmente questa tipologia di serie offre; Cyberpunk 2077, così come questo Anime, è ambientato in un futuro distopico in cui la tecnologia ha fatto passi da gigante, in cui il proprio corpo è ampiamente modificabile con parti cibernetiche, il che ha modificato irrimediabilmente la quotidianità. Da ciò ne consegue anche una serie di ripercussioni sul vivere comune, sulle problematiche, i desideri e le perversioni delle persone che hanno portato Night City a diventare la quintessenza della decadenza, bellissima a prima vista ma che, subito dopo, mostra il fianco alla deriva dei costumi, della morale e del senso stesso di civiltà.
Attraverso gli occhi di David possiamo vedere quanto profondi siano i solchi che lascia nel cuore delle persone, nel cuore di un ragazzo dall’animo buono che non ha neanche un sogno proprio, ma che vuole semplicemente realizzare quello di una madre amorevole che fa di tutto per il suo bambino, per il suo avvenire.
Quando David la perderà si sentirà perso e finirà per entrare nel mondo dei Cyberpunk, nel quale troverà una nuova famiglia nel gruppo di Edgerunners di Maine.
David cercherà con tutto sé stesso di mantenere fedele ai suoi valori, evitando di immettere nel suo corpo nuovi impianti cibernetici, cercando di creare dei legami solidi con gli altri, aprendo il suo cuore all’affascinante Lucy, ma nel corso della serie vediamo anche la sua discesa nell’oscurità, finendo per perdersi seppur mantenendo le migliori intenzioni.
La storia di Cyberpunk: Edgerunners diventa una vera e propria tragedia, un’escalation di crudeltà morale ed emotiva causata da una società in cui vince chi è più arrivista dell’altro; ci si rende conto che chi come David ha un cuore pieno d’amore e nobili intenzioni, non può che finire risucchiato, travolto da tutto.
Il ragazzo infatti finirà per rimpiazzare quasi ogni parte del suo corpo con innesti cibernetici, rinnegherà in parte sé stesso, in una spirale autodistruttiva che vedrà il suo apice nel finale.
La serie finirà per farci affezionare però quasi a tutti i suoi interpreti, come il mentore Maine, la piccola ma cazzutissima Rebecca, per non parlare di Lucy, altro emblema delle atrocità commesse per il profitto, nonché demiurgo per David tra Night City ed il suo ambizioso sogno.
L’amore tra i due sarà poi il motore della seconda parte della serie, che diventerà sempre più cruenta, sanguinaria, cinica, facendo vivere allo spettatore l’inesorabile discesa negli inferi, anche grazie all’odioso Faraday, personaggio che definire viscido è davvero fargli un complimento, araldo dell’arrivismo di questo mondo.
Il finale sarà a dir poco struggente, coinvolgente, stupendo ed al tempo stesso triste e malinconico, ma non posso aggiungere neanche una sola parola altrimenti vi rovinerei l’esperienza magnifica di visione che questo Anime ha da offrire.
Ad una trama sapientemente scritta, buon ritmo, con ottimo intreccio e caratterizzazione dei personaggi, si aggiunge un comparto tecnico semplicemente straordinario.
Studio Trigger, come anticipato all’inizio di questa recensione, si è davvero superata, con un Hiroyuki Imaishi in stato di grazia ed un comparto grafico che esalta il dinamismo ed i colori accesi delle ambientazioni cyberpunk.
In definitiva Cyberpunk: Edgerunners è un Anime davvero eccellente, palpitante, tragico e asfissiante, che si presta alla visione di un pubblico maturo, pronto a confrontarsi con un futuro lontano ma non troppo, che può spaventare ma che può anche essere da monito.
Un’esperienza immancabile per i videogiocatori di Cyberpunk 2077 che assisteranno alla storia che CD Projekt avrebbe voluto raccontare da sempre forse ma che non ha potuto narrare e che Studio Trigger ha brillantemente realizzato!