The Wolf won’t Sleep
18 Gennaio 2022Un isekai ambientato in un mondo fantasy: questo e tanto altro è The Wolf won’t sleep!
Trama
Lecan è un avventuriero che vive solo per diventare più forte e perseguire la sua sete di avventure. Ha temprato il proprio corpo per essere sempre pronto ad ogni evenienza, curando ogni dettaglio, dalla sua fedele spada, alle magie passando naturalmente per l’equipaggiamento migliore per ogni circostanza.
Un giorno alla fine dell’ennesimo labirinto esplorato in compagnia del suo amico Boud, si apre di fronte a loro un misterioso varco oscuro che, secondo la leggenda, si apre solo per gli avventurieri più forti per condurli in un nuovo mondo pieno di ricchezze, rendendoli ancora più forti.
Il guerriero, senza esitazione si lancia nel portale insieme all’amico finendo per perdere i sensi.
Al suo risveglio Lecan è solo in un mondo diverso dal suo, seppur simile; comincia così il suo viaggio in una nuova realtà, che lo porterà a vivere nuove avventure, fare nuove conoscenze e combattere contro spaventose creature demoniache!
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Ookami wa Nemuranai |
Autori |
|
Editore | Kadokawa |
Editore Italiano | Planet Manga |
Tankobon | 3 (completa) |
Tankobon Italiani | 1 / 3 (in corso) |
Recensione
Amici, The Wolf won’t sleep è un isekai molto particolare non tanto per struttura che rispecchia i canoni classici del genere ormai tanto amato, quanto piuttosto per la storia narrata e le caratteristiche del protagonista Lecan.
Partiamo col dire che in questo isekai il passaggio da un mondo all’altro non sconvolge più di tanto la vita del protagonista, l’avventuriero Lecan, il lupo da un occhio solo, perché il mondo in cui viene catapultato non è molto distante dal suo. Per quanto si parli una lingua diversa e la sua percezione magica faccia poi fatica, è pur vero che le sue abilità in combattimento sono rimaste immutate, così come la capacità di usare la magia e la presenza delle creature demoniache.
La cosa che più mi ha colpito è la cura del dettaglio dal punto di vista narrativo, oltre che dal punto di vista artistico; attraverso gli occhi di Lecan conosceremo i rudimenti della magia, come procurarsi degli oggetti o armi magiche, cosa lo spinge a combattere, le dinamiche della famiglia nobiliare Zaimodor che lo accoglierà e tantissimo altro.
Il protagonista assoluto della storia è Lecan, guerriero eccellente ed impareggiabile dal fascino magnetico sin dalle prime battute; mi ha ricordato vagamente il mio adorato Gatsu, per estetica e implacabile forza, ma poi diametralmente diverso. Lecan infatti non ha il vissuto ed il carattere del Cavaliere Nero, è aperto nei confronti del mondo seppur cerca di non legarsi agli altri per poter proseguire la sua vita di avventuriero, riuscendo a non perdere mai la calma anche quando la situazione sembra disperata.
Artisticamente parlando, Gonbe Shinkawa ha fatto un lavoro egregio, riuscendo ad ammaliare per la bellezza di ogni tavola in cui emerge, come anticipato prima, la cura del dettaglio.
Che sia un feroce combattimento o una conversazione tranquilla, la cura è sempre altissima, riuscendo a realizzare personaggi meticolosamente dettagliati, paesaggi incredibilmente verosimili e combattimenti dinamici e coinvolgenti.
In conclusione The Wolf won’t sleep è la lettura ideale per gli amanti degli isekai e del genere fantasy che troveranno tutto per poter amare questa miniserie, ma che si lascia apprezzare anche dagli amanti degli shonen d’azione in generale.