Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba The Movie: Mugen no Train
13 Luglio 2021Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba The Movie: Mugen no Train è il primo Film d’animazione dedicato alla serie di Koyaharu Gotouge.
Trama
A differenza della maggior parte dei Film d’animazione giapponesi che portano sul grande schermo una storia ex novo, in questo caso ci troviamo di fronte ad un film canonico in quanto adatta l’arco narrativo del Treno dell’Infinito che segue quindi gli eventi narrati nell’Anime.
Tanjiro e sua sorella Nezuko, Zenitsu e Inosuke salgono a bordo del Treno dell’Infinito per dare supporto alla colonna della fiamma Kyojuro Rengoku.
Secondo le informazioni dell’organizzazione stermina demoni infatti su questo treno si sono registrate numerose morti nel corso delle ultime settimane, evento che desta più che un sospetto e che merita un accurato approfondimento.
Sul treno infatti è presente Enmu, un demone appartenente alla categoria dei Luna Calante a cui è stato ordinato di uccidere Tanjiro direttamente da Muzan Kibutsuji; qualora riuscisse nell’impresa Muzan gli donerà altro sangue oltre a farlo entrare di diritto tra i membri della Luna Crescente.
Mentre Tanjiro approfondisce la conoscenza con lo spassosissimo e nobile Kyojuro, cercando anche informazioni sulla tecnica della respirazione assoluta della fiamma, praticata segretamente da suo padre, Enmu riesce a mettere in atto la sua tecnica estremamente particolare: riesce a fare un incantesimo su tutti i passeggeri del treno, stermina demoni compresi, che li fa calare in un sonno profondo. Ordina poi a suoi sottoposti, dei ragazzini suoi schiavi, di entrare nei loro sogni per distruggere il loro nucleo, la parte più intima del loro stesso io. In un sogno bellissimo, senza potersi accorgere del pericolo, le vittime vengono uccise senza neanche rendersene conto; una morte dolce ma implacabile che a quanto pare stanno per vivere Tanjiro ed i suoi compagni.
Scheda
Scheda Film d’Animazione
Titolo Originale | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba the Movie: Mugen Train |
Autore | Koyoharu Gotōge |
Regia | Haruo Sotozaki |
Character Design | Akira Matsushima |
Studio | Ufotable |
Musiche |
|
Produttore Italiano | Amazon |
Curiosità | Il Film è stato pubblicato su Amazon Prime Video in esclusiva dal 13 luglio 2021 |
Recensione
Amici, Mugen no Train è un Film stupendo che adatta uno degli archi narrativi più intensi della serie. È talmente ricco e consistente che anche nella trama mi sono dovuto trattenere dallo scrivere in quanto accade veramente di tutto, con colpi di scena numerosi ma soprattutto di qualità, che vi lasceranno di sasso!
Partiamo con ordine dicendo che questo settimo arco narrativo della serie di Koyoharu Gotouge ci permette di fare la conoscenza di Kyojuro Rengoku, uno dei pilastri dell’organizzazione stermina demoni, uno di coloro i quali si erano inizialmente schierati contro l’ingresso di Tanjiro e Nezuko tra le loro fila.
Scopriamo però che adesso è pienamente d’accordo con quanto deciso dal loro “padre” ed ha pienamente accettato Tanjiro, tanto da volerlo addirittura allenare, facendolo diventare un suo sottoposto. Nel corso del Film avremo modo di scoprire il suo passato, ciò che lo ha spinto a combattere o meglio le motivazioni che gli permettono di dedicare tutto se stesso alla causa. Forte, fiero e determinato, il carattere di Kyojuro rispecchia l’elemento che padroneggia: il suo spirito è in tutto e per tutto una fiamma ardente, che brucia a prescindere da ciò che lo circonda. Riesce quindi ad essere tanto una luce di speranza per i suoi compagni, quanto preannuncio di morte per i suoi avversari.
La scrittura così meticolosa di questo personaggio lo rendono in pochissimo tempo un beniamino per lo spettatore, che non potrà che restarne affascinato, attratto come una falena dalla luce! Abbiamo ammirato la capacità della mangaka già nel corso dell’Anime, partendo naturalmente dal Manga, ed in questo Film non solo non è da meno ma anzi riesce ancora con più forza, visto il relativo poco tempo a disposizione.
La qualità dei protagonisti riesce ad emergere anche grazie ai nemici, partendo naturalmente da Enmu; ossessionato dal voler entrare nelle grazie di Muzan, il demone è dotato di una tecnica decisamente ostica, a maggior ragione perché Tanjiro scopre che per uscire dalla sua tecnica deve fare un gesto che definire esterno è davvero un eufemismo (dimostrando ancora una volta la forza d’animo del ragazzo).
I ragazzini invece suoi complici non sono che sue vittime, schiavizzati e torturati dal demone affinché possano fare il lavoro sporco, ma che saranno molto importanti non soltanto per lo svolgimento della trama, quanto soprattutto per l’approfondimento sul carattere dei protagonisti, su tutti Kyojuro e Tanjiro.
Il ritmo è crescente, avvincente anche grazie ai combattimenti ed i colpi di scena che si esaltano nel finale. Ecco questo è il punto più complesso da esporre in quanto uno dei colpi di scena più forti del Film è rappresentato dal fatto che Enmu sembra essere l’unico nemico contro il quale dovranno scontrarsi, ma non sarà affatto così.
Vi ho già detto fin troppo ma credetemi ciò che vedrete vi sconvolgerà, sia per ciò che avverrà ma anche e soprattutto per come.
Ciò dimostra quanto la scelta di adattare una serie già conclusa (quasi agli albori nel caso del progetto animato) sia vincente: la serie non ha bisogno di filler, si ha già una più chiara visione d’insieme anche a lungo termine e tutto ciò consente un adattamento molto più centrato e fedele.
Tecnicamente parlando il Film conferma quanto di buono mostrato nell’Anime, esaltandosi nei combattimenti e soprattutto nella parte finale, che definire epica è dir poco: se avete adorato il combattimento finale contro il demone ragno Rui, beh allora adorerete questo Film.
In definitiva Mugen no Train è un Film meraviglioso, d’impatto, epico ed adrenalinico, la quintessenza del mondo creato da Koyoharu Gotouge; sicuramente un Film che è fatto per i conoscitori della serie, che ne resteranno semplicemente estasiati.