Lone Wolf and Cub

28 Gennaio 2021 0 Di Hiruma

Un ronin e suo figlio, un lupo solitario e il suo cucciolo, un assassino infallibile nel Giappone feudale: questo è Lone Wolf and Cub!

Lone Wolf and Cub - Omnibus

Lone Wolf and Cub – Omnibus

Trama


Lone Wolf and Cub racconta le gesta di Ogami Itto, un antico kaishakunin, una sorta di boia, l’assistente al seppuku per i condannati dallo Shogun che utilizza una spada Dotanuki.
In seguito ad una falsa accusa, perde l’onore e a sua famiglia viene assassinata dal clan Yagyu. Diventato un Ronin inizia a vagare in cerca di vendetta seguendo la via dell’assassinio, diventando un sicario a pagamento.
Nonostante ciò, la sua indole e il suo modo di agire mantiene tutti i crismi di un vero Samurai anche se ormai decaduto.
A renderlo una vera e propria leggenda, oltre alla sua letalità, è suo figlio Daigoro, un piccolo di appena due o tre anni che si porta sempre dietro e che ha un ruolo attivo in ogni sua missione.

Scheda


Scheda Manga

Titolo Originale Kozure Okami
Autore Kazuo Koike
Disegni Goseki Kojima
Editore Futabasha
Collana Weekly Manga Action
Editore Italiano Planet Manga
Tankobon
  • 28 (completa)
  • 12 (Omnibus 2020)
Genere Seinen
Anno 1970-1976

Recensione


Lone Wolf and Cub è un vero capolavoro come se ne vedono pochi in giro. L’opera si sviluppa attraverso episodi singoli e autoconclusivi che ci mostrano le vicende di Ogami Itto e del piccolo Daigoro sulla via del Meifumado. Ogni racconto mostra non solo l’abilità del Ronin, ma quanto questo senta vivi in sé i valori che contraddistinguono un Samurai; questo genera grande curiosità nel lettore che non potrà non chiedersi come un uomo integerrimo come lui sia potuto diventare un sicario. Pian piano, nel corso dei capitoli impareremo a conoscerlo sempre meglio riuscendo anche a carpire informazioni sul suo passato.
È proprio in questo modo che si aprirà un viaggio sensazionale all’interno del Giappone feudale, uno dei periodi più affascinanti della storia raccontato in maniera accurata e ricercata. L’attenzione storico-culturale di questo manga è, infatti, incredibile e immerge il lettore in un mondo che, nonostante sia così lontano, riesce ugualmente ad apparire estremamente vivo.
Ad arricchire la storia vi sono poi temi d’ogni genere che, grazie alla narrazione episodica, vengono di volta in volta affrontati mostrando e sottolineando la forza di spirito prima ancora che fisica di Ogami Itto. Infatti, sono due gli elementi che contraddistinguono quest’ultimo: il Bushido, la via dei nobili guerrieri, e il Meifumado, la via del rinnegato, dell’assassino, la via che lo condurrà all’inferno che lui stesso ha deciso di intraprendere senza rimpianto. Questi due aspetti fondamentalmente antitetici della vita e del carattere del protagonista daranno adito a riflessioni profonde sulle scelte che farà di volta in volta.

Oltre ad un incedere eccellente della narrazione, a dare ulteriore forza ai racconti ci pensano i disegni di Goseki Kojima il cui solo tratto è in grado di riportare alla mente il periodo storico narrato suscitando forti emozioni grazie alla sua sapiente regia ed impeccabile story-telling.

La grandezza di Lone Wolf and Cub è indiscussa, ma certo non è una lettura per tutti, tanto per la crudità di molte tavole quanto, soprattutto, per la delicatezza e maturità delle tematiche affrontate. Un opera di vera e propria letteratura perfetta per chi ama la cultura e le tradizioni giapponesi ed è pronto ad affrontare una lettura bellissima ma in ogni caso impegnativa.