Eroi

21 Novembre 2020 0 Di Akumetsu

Se volete lasciarvi sorprendere da un fantasy oscuro e spiazzante, Eroi di Inio Asano è ciò che fa per voi.

Eroi

Eroi

Trama


Yume-chan, Coniglietto, Principessa Puttanella, Sanbaizu, Muscolo-Metallico, Re delle mosche, Bun-shun, Panda-reggiseno, Mascherinsane, Ufo-Gatto, Allucinante, Yamamoto, Coccodrillino, Maialbei e Lord J. Suttocobich è uno strampalato, raffazzonato gruppo di esseri umani e mostri che però combattono contro l’Ombra, un’entità che sta portando guerra e distruzione nel mondo. Nonostante possano sembrare un gruppo mal assortito di perditempo, Yume-chan e i suoi compagni sono riusciti ad affrontare centinaia di volte l’Ombra che, di volta in volta, riesce a guidare verso il male esseri in cerca di potere oppure addirittura corrompere altre creature, sprigionando una forza incredibile.

Giunti nella foresta maledetta però qualcosa cambia, lasciando nel cuore dei nostri eroi un’inquietudine di fondo asfissiante: che l’Ombra si sia fatta più forte oppure i continui combattimenti hanno creato delle crepe nella loro anima?
Scopritelo in questa storia semplicemente spiazzante.

Scheda


Scheda Manga

Titolo Originale Yuusha-tachi
Autore Inio Asano
Disegni Inio Asano
Editore Shogakukan
Editore Italiano Planet Manga
Tankobon Volume Unico
Genere Seinen

Recensione


Amici, Eroi di Inio Asano è un Manga che definire disturbante è dir poco, per tutta una serie di aspetti per certi versi ossimorici, il cui effetto finale è quello di creare un titolo che graffia la sensibilità del lettore, fino all’ultima pagina.

La storia in sé potrebbe sembrare anche abbastanza lineare, un fantasy generico in cui un gruppo di eroi decide di mettere in gioco le proprie vite per sconfiggere il male e riportare la pace. Beh Inio Asano ancora una volta, come sempre, stravolge gli schemi predefiniti e le caratteristiche di base, realizzando un’opera eccezionale. Sin dalle prime pagine vedremo qualcosa di assurdo, ovvero l’eliminazione del nemico di turno senza esitazione, con soddisfazione e gioia, se non fosse che il nemico era un loro amico posseduto dall’Ombra. La freddezza e crudeltà poi fa spazio ad una cruda realtà, ovvero che la convivenza ha creato un rapporto di facciata, superficiale, che non è definibile amicizia e che di conseguenza, apre una realtà di fondo della vita ovvero che un nemico comune può accomunare, ma non per forza creare dei rapporti solidi e duraturi, autentici.

Un altro tarlo nel cervello della protagonista la farà poi riflettere sul che cosa sia l’Ombra, cosa sia effettivamente il Male, se può esserci una descrizione univoca che possa accomunare le persone e metterle tutte dalla stessa parte. Da qui la considerazione che spesso il male è semplicemente un capro espiatorio, qualcosa che non è originariamente malvagio o negativo, ma verso il quale è più facile sfogare la propria frustrazione: esteriorizzando il problema si è più avvezzi a cancellarlo, combatterlo, ad unirsi, a prescindere se sia la soluzione più giusta.

Il finale poi è semplicemente meraviglioso, con una serie di riflessioni e colpi di scena che mi hanno fatto venire la pelle d’oca, anche in questo momento che sto ricordando ciò che è accaduto.
Vi troverete totalmente spiazzati, stravolti, lasciandovi con delle grandi domande a cui solo voi potrete dare risposta e che poco o nulla riguardano il corso degli eventi, che giungono ad una sensata quanto naturale conclusione.

Per ciò che concerne i disegni, Inio Asano ha dato una connotazione stilistica decisamente particolare ed unica, con un character design che definire strano è un sufismo, ma che ha proprio l’obiettivo di spiazzare il lettore, incuriosendolo e allontanandolo, lasciandolo di sasso per alcune scene crude e per un gioco di colori forti di un impatto assurdo!

In definitiva Eroi è un Manga bellissimo, controverso, che vi colpirà per una storia unica nel suo genere ma che soprattutto sarà una porta su riflessioni profonde sulla nostra vita e non più sul Manga. Un titolo che può essere apprezzato appieno solo da un pubblico maturo, ma che consigliamo vivamente a tutti, nonostante qualche scena forte.

VideoRecensione