Miyo – Un Amore Felino

12 Novembre 2020 0 Di Hiruma

Miyo – Un Amore Felino, noto anche con il titolo internazionale A Whisker Away, è un film d’animazione disponibile su Netflix diretto da Jun’ichi Satō e Tomotaka Shibayama e scritto da Mari Okada.

Miyo - Un Amore Felino

Miyo – Un Amore Felino

Trama


Miyo Sasaki è una ragazza innamorata dell’affascinante Kento Hinode, suo compagno di classe. Una sera, la giovane si imbatte in un misterioso gatto, che le vende una maschera col potere di trasformarla in una piccola gattina; Miyo decide così di sfruttare la situazione a proprio vantaggio e di sfruttare la forma felina acquisita per avvicinarsi all’amato. Il piano funziona, e Kento le si affeziona al punto da soprannominarla Tarō, come il cane che aveva da bambino. Sfortunatamente per lei, le cose si complicano quando per le conseguenze dell’incantesimo non riesce più a tornare umana.

Schede


Scheda Film

Titolo Originale Nakitai watashi wa neko o kaburu
Titolo Internazionale A Whisker Away
Regia
  • Jun’ichi Satō
  • Tomotaka Shibayama
Sceneggiatura Mari Okada
Studio
  • Studio Colorido
  • Toho Animation
  • Twin Engine
Musiche Yorushika
Anno 2020
Durata 104 min
Curiosità Il Film sarebbe dovuto uscire nei cinema nipponici il 5 giugno 2020, ma a causa della pandemia da COVID-19, Netflix ne ha acquisito i diritti e l’ha pubblicato il 18 giugno 2020 sulla sua piattaforma.

Recensione


Miyo – Un Amore Felino è un film leggero e scorrevole che fa dei suoi punti di forza sentimenti e introspezione. Il film affronta in maniera molto delicata problematiche tipiche dell’età adolescenziale quali l’accettazione di sé e la presa di coscienza delle problematiche del mondo e della società. L’adolescenza è una fase estremamente delicata della vita di ognuno: chi non ha vissuto o vive momenti in cui vorrebbe sparire, momenti in cui si vorrebbe essere qualcun altro o ancora liberarsi da problemi che ci sembrano insormontabili cambiando completamente vita, ricominciando da zero. Si tratta di sentimenti comuni alla maggior parte di noi e che questo film presenta in modo eccelso con il pretesto della trasformazione in gatto, un animale importantissimo per la cultura nipponica che, indipendentemente dalle singole culture, ispira un senso di autonomia e superiorità.
Non è un caso che l’oggetto necessario per la trasformazione, a questo punto, sia una maschera. Questo elemento ha una potenza espressiva incredibile che lascia spazio ad ampie riflessioni che vanno dalla filosofia alla psicologia: indossare una maschera permette di sfuggire alla realtà, di ottenere una libertà che, come mostra egregiamente il film, rischia di diventare la nostra vera prigione. Il tentativo di Miyo di rifugiarsi nel corpo di un gatto per sempre credendo, così, di sfuggire alle difficoltà che la vita le poneva di fronte la porterà a rischiare di perdere per sempre tutto il bello che quella vita ha da offrirle che supera di gran lunga le difficoltà quotidiane.
Non mancano tematiche quali l’importanza dell’amicizia, della famiglia, dell’amore o problematiche quali bullismo e discriminazione; ma, a mio avviso, imparare a guardare in faccia la realtà ed affrontarla ogni giorno a testa alta col sorriso, questo è l’insegnamento fondamentale di Miyo – Un Amore Felino che sotto una trama e una narrazione leggere e scorrevoli, nasconde una forza fuori dal comune.
Ad avvalorare ancor di più la pellicola è l’eccelso lavoro dello Studio Colorido che, dopo Penguin Highway, ci mostra ancora una volta animazioni molto belle con un Character Design fresco e delicato, sfondi eccezionali e colori davvero bellissimi. La regia, inoltre, è gestita davvero bene creando sempre dinamicità non permettendo mai allo spettatore di annoiarsi nonostante non si trovi di fronte un film con un ritmo particolarmente serrato, anzi, forse scorre fin troppo lentamente ma di certo non annoia e consente di entrare e vivere nel profondo le vicende narrate.
Probabilmente non ci troviamo di fronte a un grande capolavoro, ma di certo Miyo – Un Amore Felino è una piccola perla dell’animazione giapponese che consiglio a qualsiasi tipo di pubblico.

Trailer