MAO

22 Settembre 2020 0 Di Hiruma

La giovane Nanoka viene improvvisamente catapultata nell’Era Taisho dove incontra l’Onmyoji Mao: i loro destini sono legati da tempo da un’oscura maledizione!

MAO

MAO

Trama


Nanoka Kiba è una comune liceale come tante che, però, a soli sette anni ha perso entrambi i genitori in un incidente d’auto cui solo lei è sopravvissuta… ma come?
Un giorno, sette anni dopo, si trova a passare sul luogo del tragico incidente quando improvvisamente viene catapultata in quella che sembra un’altra dimensione. Ben presto scoprirà di trovarsi nell’Era Taisho e farà la conoscenza di Mao, un Onmyoji che combatte senza tregua Ayakashi e Yokai in cerca del temibile Byoki.
I destini di Nanoka e Mao sono più legati di quanto ci si possa immaginare e i due si troveranno ad aver bisogno l’uno dell’altra tanto più quando Nanoka inizierà a sviluppare misteriosi poteri.

Schede


Scheda Manga

Titolo Originale MAO
Autore Rumiko Takahashi
Editore Shogakukan
Editore Italiano Star Comics
Tankobon 6 (in corso)
Genere Shonen
Anno 2019

Recensione


Ritorna la prolifica Principessa dei Manga con una nuova opera. La sensei Rumiko Takahashi torna a proporre le ambientazioni e alcune tematiche ormai consolidate nelle sue opere dai tempi di Inu Yasha. Demoni, sbalzi temporali, maledizione e mitologia sono alla base di MAO in cui la sensei inizia a porre molta più attenzione agli aspetti caratteristici della religione Shintoista e della mitologia giapponese. Questa lettura è una vera e propria immersione nel Giappone della tradizione, le sue peculiarità e caratteristiche grazie proprio ai viaggi temporali di Nanoka con cui verremo catapultati nella prima metà del 1900 guidati (tanto noi lettori quanto la protagonista) da misterioso Mao vivendo la stessa condizione di spaesamento di Nanoka.
Riguardo i disegni c’è ben poco da dire; tutti conosciamo ormai benissimo il tratto inconfondibile della sensei Takahashi che ci delizia ormai da anni con le sue opere.
L’unico difetto della serie è che, per chi conosce già le opere di Rumiko Takahashi, si ha un forte senso di già visto, complici anche i Character Design ripetitivi dei personaggi. Per le nuove generazioni, tuttavia, è un ottimo punto di partenza per potersi avvicinare a storici capolavori come Inu Yasha, Ranma 1/2, Lamù e Maison Ikkoku.