Lupin III – THE FIRST

15 Settembre 2020 0 Di Hiruma

Lupin III – THE FIRST è il primo Film d’Animazione realizzato in CGI dedicato al mondo di Lupin III, nonché primo lungometraggio dalla scomparsa di Monkey Punch.

Lupin III - THE FIRST

Lupin III – THE FIRST

Trama


Seconda Guerra Mondiale, il celebre archeologo Bresson sigilla il suo diario segreto e lo nasconde per non farlo cadere nelle mani naziste dando a sua figlia una chiave per aprirlo. Ma i nazisti si mettono subito all’inseguimento della ragazza che era fuggita in auto con suo marito e sua figlia neonata che finendo tutti coinvolti in un tragico incidente.
Venti anni dopo il diario viene presentato in un importante museo suscitando subito l’attenzione del famigerato Lupin III e la sua banda. Il ladro gentiluomo tuttavia fallirà il colpo in quanto ad accaparrarsi il fantomatico cimelio che, si dice, porti ad un inestimabile tesoro, sarà la giovane Laetitia che, tuttavia, tutto sembra fuorché una ladra.
Quali misteri nasconde il Diario di Bresson? Chi è davvero Laetitia? Preparatevi ad una nuova, fantastica avventura in pieno stile Lupin III!

Scheda


Scheda Film

Titolo Originale Lupin III THE FIRST
Regia Takashi Yamazaki
Soggetto Monkey Punch
Sceneggiatura Takashi Yamazaki
Studio
  • TMS Entertainment
  • Marza Animation Planet
  • Toho
Distributore Italiano Anime Factory – Koch Media
Anno 2019
Musiche Yuji Ohno

Recensione


Lupin III – THE FIRST mi ha sorpreso non poco. Inizialmente ero molto scettico in merito alla nuova grafica del ladro gentiluomo che strizza parecchio l’occhio ad un pubblico più infantile; mi ero infatti convinto che i temi avrebbero seguito lo stesso percorso della grafica.
Invece il film è stato una vera e propria scoperta (o forse riscoperta) in quanto tutte le tematiche tipiche dei film ispirati al celeberrimo manga del compianto Monkey Punch sono riproposti in maniera forte e perentoria creando un bellissimo contrasto con l’impatto pupazzoso della grafica. Lotta al crimine, lotta alla discriminazione, senso di giustizia e un occhio di riguardo per la storia, i suoi misteri e le sue implicazioni: questi sono i tratti caratteristici che, fusi con la simpatia e l’irriverenza del famigerato ladro gentiluomo ci hanno fatto innamorare di questo personaggio, della sua banda e delle sue avventure sempre al limite, sul filo del rasoio.
Il film ha, inoltre, rimandato in più occasioni, seppur talvolta in maniera molto velata, al Castello di Cagliostro, il primo celeberrimo lungometraggio animato dedicato a Lupin III realizzato nel 1979 dal grandissimo Hayao Miyazaki: dalle musiche di Yuji Ohno alla bella e dolce Laetitia che non può non ricordare Clarisse, insieme alla mitica Fiat 500 gialla ed alcuni eventi che riportano alla mente il capolavoro miyazakiano; ma si tratta unicamente di rimandi che i nostalgici non potranno fare a meno di apprezzare in quanto la storia è completamente originale e ben narrata.
Parlando della grafica, come ho detto, io in primis ero scettico, ma il character design e le animazioni sono realizzati talmente bene che non si rimpiangerà affatto la grafica tradizionale. In particolare voglio soffermarmi sul Character Design che è davvero eccellente al punto che in alcune occasioni sembrava di avere davanti un film live-action… ma più bello! Così realistico e, allo stesso tempo, così cartoonesco da lasciare esterefatti: materiali, anatomie e, soprattutto, espressioni facciali sono talmente ben realizzate da restare esterefatti. A questo si aggiungono, poi, animazioni incredibilmente fluide e naturali accompagnate da musiche perfette per ogni occasione!
In conclusione Lupin III – THE FIRST è un film completamente nuovo che ha tutte le caratteristiche per essere amato dagli appassionati storici e non del ladro gentiluomo di Monkey Punch!

VideoRecensione

Trailer