City Hunter Rebirth
23 Aprile 2020Come vi sentireste se finiste nel mondo di uno dei vostri Manga preferiti? Scoprite come la prende la protagonista di City Hunter Rebirth.
Trama
Kaori Aoyama è una quarantenne impiegata che vive a Tokyo, è single e soprattutto è una grandissima fan di City Hunter.
Il Manga di Tsukasa Hojo è stato importantissimo per lei, non solo perché è da sempre innamorata di Ryo Saeba, ma soprattutto per il sostegno morale che la lettura di questa serie le ha dato nel corso degli anni.
È stato proprio grazie a City Hunter che la ragazza si è trasferita a Tokyo, nutrendo in cuore suo la speranza di poter incontrare, tra le popolose strade della metropoli, il suo idolo.
Un giorno, mentre sta prendendo la metropolitana, un ragazzo la urta per sbaglio, facendola cadere sui binari del treno, proprio mentre quest’ultimo sta arrivando. Kaori pensa che la sua vita è ormai finita, ma al suo risveglio si ritrova spaesata e aiutata dai presenti che però sono vestiti in maniera strana; cercando di rendersi conto di cosa sta capitando, ha modo di guardarsi allo specchio, scoprendo di avere lo stesso aspetto di quando aveva 16 anni. Incredula e incapace di darsi una spiegazione, l’attenzione di Kaori viene rapita dal tabellone delle inserzioni dove, nel manga di Hojo, si può ingaggiare il misterioso City Hunter. La ragazza scrive il suo messaggio d’aiuto con la dicitura segreta XYZ, vedendo poi poco dopo proprio Ryo Saeba, che ha assistito alla scena.
Cosa è successo a Kaori? Si trova veramente nel manga di City Hunter oppure è tutto in sogno? Scopritelo leggendo City Hunter Rebirth.
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Kyo kara City Hunter |
Autore |
|
Disegni | Nishiki Sokura |
Editore | Tokuma Shoten |
Editore Italiano | Planet Manga |
Tankobon | 6 (in corso) |
Tankobon Italiani | 3 (in corso) |
Genere | Shonen |
Recensione
Amici, City Hunter Rebirth è un titolo divertente che sfrutta una dinamica che sta diventando abbastanza diffuso nei Manga degli ultimi anni: basti pensare al successo straordinario di Vita da Slime o Saga of Tanya the Evil (che hanno un incipit molto simile), oppure al Manga One shot Vita da Yamcha (che invece ha la stessa identica dinamica narrativa).
Proprio come nel caso di Vita da Yamcha, la protagonista si ritrova nell’universo narrativo della serie da lei amata, ma non interpretando/incarnando uno dei protagonisti esistenti, ma potendo agire secondo la sua persona. Inoltre, anche in questo caso, si trova in un periodo specifico del Manga, i cui eventi sono già stati scritti dalla Sensei Hojo e che quindi sono destinati ad avverarsi. Questo comporta tutta una serie di ripercussioni nell’agire della ragazza, che sarà condizionata (direttamente e indirettamente) proprio dalla sua conoscenza.
La caratterizzazione dei personaggi si limita alla protagonista, di cui possiamo osservare riflessioni, stati d’animo, la gioia di poter vivere in prima persona quelle avventure che ha letto con fervida passione, così come la frustrazione di non poter rivelare troppo di ciò che sa. Per il resto ci troviamo di fronte alla perfetta riproposizione dei personaggi che ben conosciamo, partendo ovviamente dal pervertito ma infallibile Ryo Saeba, passando per l’implacabile Kaori, giungendo poi a Falcon e la bella Miki.
La trama al momento, a parte il mistero della protagonista, si svolge in un periodo specifico di City Hunter, ovvero della sfida messa in atto da Falcon nei confronti di Miki per dissuaderla dal suo intento di volerlo sposare. Questa peculiarità rende il Manga da una parte “scontato” perché il fan della serie saprà sicuramente come si svolgeranno i fatti; d’altro canto è altrettanto vero che la presenza di Kaori (che si fa chiamare Saori) potrebbe cambiare il corso degli eventi.
Non è quindi una trama che possa definirsi pienamente originale, ma non è neanche scritta male, anzi, riuscirà comunque a coinvolgervi, per non parlare del fatto che potrebbe essere l’occasione per i fan della prima ora, di rivivere una delle parti più toccanti dell’intera serie.
Passando al lato tecnico, i disegni di Sokura Nishiki sono davvero molto ben fatti, riuscendo a riproporre perfettamente i personaggi di Hojo-sensei, con tutto il loro fascino, le loro espressioni e movenze, per non parlare del fascino intrinseco.
In definitiva City Hunter Rebirth è un Manga che possiamo consigliare ai fan di City Hunter, un modo per rendere omaggio alla gloria della celebre serie di Tsukasa Hojo ma che sicuramente non può essere apprezzata e compresa da chi non conosce la serie originale in cui questa serie si sviluppa.