AnimeeManga.it e Planet Manga presentano: Drifting Dragons

28 Marzo 2020 0 Di Staff

Amiche ed amici di AnimeeManga.it oggi per la Rubrica Planet Manga vogliamo parlarvi di un Manga incredibilmente evocativo ed affascinante: oggi vi parliamo di Drifting Dragons di Taku Kuwabara.

Questa serie è pubblicata in patria da Kodansha dal 2016, ed è edita nel nostro paese da Panini in un’edizione fantastica.

Partiamo col dire che il volume è più grande dei tankobon tradizionali, il che rende ancora più piacevole la lettura dei bellissimi disegni di Kuwabara-san; il volume è protetto da una sovraccoperta molto piacevole al tatto che esalta la bellezza della visual che si estende su entrambe le facciate della sovraccoperta, con colori pastello eccezionali.

La sovraccoperta non dà fastidio nella lettura del volume, con pagine di un bianco brillante, piacevoli al tatto e che si lasciano sfogliare meravigliosamente, senza che alcuna traccia di colore resti sulle vostre dita. La rilegatura è come sempre solida, per un volume che in conclusione, con queste caratteristiche, viene venduto al pubblico alla cifra di 7€.

Passiamo adesso alle nostre considerazioni sulla Trama.

Drifting Dragons

Drifting Dragons

Amici, Drifting Dragons è un titolo che appartiene a quella categoria di Manga che riescono a trascinarti nel loro mondo senza bisogno di una trama spettacolare o di quale risvolto etico/morale. Le ambientazioni e i disegni sono così iconici infatti che da soli sono tremendamente affascinanti e convincono, in poche pagine, a leggere ogni volume tutto d’un fiato.

Come detto poco fa la trama al momento è estremamente lineare: Mika, così come tutti i membri della Quin Zaza, è un cacciatore di draghi che gira per il mondo non per motivi più profondi come l’esplorazione, la vendetta o la salvaguardia del genere umano; Mika vuole scoprire tutti i draghi esistenti per cacciarli e mangiare la loro deliziosa carne!

Al momento non sembra infatti esserci qualche altro motivo che spinga Mika verso questo pericoloso lavoro, che svolge con una destrezza incredibile. Il ragazzo, che sembra quasi sempre stralunato, quando si tratta di draghi non è infatti secondo a queste straordinarie creature: riesce a sentirne l’odore, prevenire comportamenti e attacchi, nonché colpirli con estrema precisione nei punti vitali, anche per non rovinarne la carne.
Inoltre, e questo è un dettaglio che aggiunge ulteriore interesse alla serie, è un abilissimo cuoco, riuscendo a sfruttare ogni singola parte dei draghi per cucinare delle deliziose ricette.

Questo particolare accompagna la serie, con delle fasi in cui i protagonisti cucinano varie ricette che vi faranno venire l’acquolina in bocca, spingendovi a provarle… ovviamente sostituendo la carne di drago!

Tornando a Mika, protagonista indiscusso, il mistero che ruota intorno alle sue capacità e al suo passato saranno sufficienti a stuzzicare il vostro interesse, anche perché per il momento non c’è stato alcuno spazio per l’approfondimento dei personaggi, anche se qualcosa si è visto negli altri membri della ciurma, le cui interazioni vi faranno sorridere, convincendovi sulla qualità narrativa dell’autore.

L’azione, il dinamismo la fanno da padrone, con combattimenti epici, adrenalinici, in cui alcuna mossa è scontata.

Un’altra chiave della bellezza di questa serie è sicuramente da riscontrare nei disegni. Taku Kuwabara ha un tratto unico nel suo genere, pulito, deciso, curato in ogni singolo dettaglio. I momenti culinari sono quindi particolarmente reali, rendendo ogni piatto invitante e delizioso (mangerete le pietanze con gli occhi), mentre le scene d’azione ne risultano quindi esaltate, vibranti, facendo vivere le terrificanti creature gigantesche cacciate da Mika, rendendo ogni pagina un piacere per gli occhi.

In conclusione vogliamo consigliare Drifting Dragons a tutti voi perché, nonostante non sappiamo quanto in là possa spingersi la trama, le ambientazioni, la caratterizzazione del mondo e dei personaggi oltre ai disegni, sono elementi che vi faranno innamorare di questo Manga.