AnimeeManga.it e Planet Manga presentano: Ice Age – Chronicles of the Earth

12 Ottobre 2019 0 Di Staff

Amiche ed amici di AnimeeManga.it oggi vogliamo parlarvi della visionaria opera fantascientifica del Sensei Jiro Taniguchi: oggi vi parliamo di Ice Age – Chronicles of the Earth.

Questa serie è pubblicata in patria da Futabasha nel 1988, arrivata nel nostro paese in una stupenda edizione grazie a Planet Manga.
Il manga ha dimensioni 16.3 x 23.1 cm, molto grande rispetto agli standard, con sovraccoperte magnifiche. Al suo interno ogni capitolo è introdotto da un’illustrazione a colori del Sensei, c’ha arricchisce la bellezza puramente artistica, estetica del volume e della serie stessa. Le pagine sono piacevoli al tatto, resistenti e spesse il giusto, permettendo di sfogliare facilmente il volume e rendendo ancora più piacere ed immersiva la lettura.
La rilegatura è eccellente, ancora di più in un volume così voluminoso e con queste caratteristiche la serie, composta da due soli volumi, è pubblicata alla cifra di 16,90€ disponibile anche insieme nell’edizione bundle con cover wraparound per unirli.
Passiamo adesso alle nostre considerazioni sulla trama.

Ice Age - Chronicles of the Earth

Ice Age – Chronicles of the Earth

Amici, Ice Age – Chronicles of the Earth è un Manga che dimostra appieno le capacità narrative, intime ed intriganti, che contraddistinguono il Sensei Taniguchi. I disegni riescono pienamente a fare addentrare il lettore nel mondo freddo, tetro e senza “calore” in cui è ambientato Ice Age. Il calore non è ovviamente solo da intendere come temperatura, ma anche come la mancanza di quel calore umano delle interazioni, degli affetti. In un mondo morente, avvolto dai ghiacci perenni, non c’è spazio per relazioni umane degne di questo nome per chi come Takeru, vive in una base di estrazione nel sottosuolo, pensando solo al denaro che si potrà accumulare. La struttura stessa rispecchia il mondo: in decadenza, fatiscente, che va avanti per inerzia, abitata da individui che sono ormai svuotati. Le poche eccezioni sono da riscontrare dai protagonisti di questo Manga che, in Takeru, rispecchiano quell’umanità che non si arrende e che prova a superare ogni asperità della vita. Il viaggio che il ragazzo intraprenderà sarà molto più duro e segnante di quanto potesse anche solo lontanamente immaginare all’inizio; la difficoltà di affrontare il ghiaccio perenne è davvero l’ultimo dei problemi, confrontato alle perdite, alle sconfitte e le esperienze che vivrà, che lo cambieranno radicalmente, nel profondo. Da ragazzo con la sindrome dell’abbandono, attaccabrighe e irresponsabile, Takeru diventerà un vero e proprio leader, per il suo piccolo gruppo in primis e per l’intera umanità poi.

Oltre ad un’accurata cura dei personaggi descritti, Jiro Taniguchi affronta l’annoso tema delle ripercussioni delle nefandezze umane sulla natura. Quest’ultima, in Ice Age, diventa nel corso della serie diventa a tutti gli effetti una protagonista, che attraverso il suo punto di vista mostrerà al lettore quanto drammatiche siano state le ripercussioni delle scellerate decisioni prese dall’uomo. Se la natura diventa glaciale matrigna perversa, non lo fa per scelta ma come una “naturale conseguenza”, alla quale neanche lei può sottrarsi e che lei stessa in primis subisce. Avendo però l’opportunità di ricominciare, la natura decide di non essere più vittima delle angherie dell’uomo, ed ecco il confronto con la razza umana, ecco il confronto con Takeru, qualcosa che sarà davvero toccante, costruttivo, educativo per il lettore.

Se alla trama, ai personaggi, al fine educativo della serie, aggiungiamo dei disegni estremamente curati, dinamici, tristi nel descrivere un mondo ed un’umanità in rovina ma anche vivo e rigoglioso nella seconda parte, ci troviamo di fronte ad un titolo davvero completo, la cui unica pecca va ritrovata nel finale. Purtroppo quest’ultimo è troppo rapido rispetto alla costruzione globale dell’opera, risultando quindi parzialmente soddisfacente, con quel pizzico di amaro in bocca che diversamente avrebbe reso questa serie da applausi a scena aperta. In realtà il Sensei Taniguchi aveva espresso la sua volontà di continuare la serie, ma purtroppo la sua prematura scomparsa glielo hanno impedito.

Ice Age Chronicles of the Earth è un manga maturo, intenso, una storia di catarsi non solo del protagonista ma dell’umanità stessa, vittima di se stessa e della propria avarizia, che però ha in sé i semi della grandezza assoluta. Un manga da leggere e consigliare perché ne vale assolutamente la pena, sotto ogni punto di vista.