Le Bizzarre Avventure di JoJo – Vento Aureo

17 Settembre 2019 0 Di Akumetsu

Le Bizzarre Avventure di JoJo – Vento Aureo è la quinta serie creata da Hirohiko Araki creata intorno alla famiglia Joestar.

Le Bizzarre Avventure di JoJo - Vento Aureo

Le Bizzarre Avventure di JoJo – Vento Aureo

Trama


Protagonista di questa serie è un JoJo un po’ diverso: il suo nome è Giorno Giovanna, ragazzo nato e cresciuto a Napoli, anche se sua madre è di origini nipponiche. Giorno ha quindici anni ed ha raggiunto la conclusione che soltanto avendo il potere si può cambiare la società, ma la legge non basta. Serve un’autorità più vicina al popolo, quella che solo i boss della malavita organizzata possono dare. Per questo Giorno ha deciso di entrare nella più grande organizzazione criminale italiana, Passione, scalarne la vetta e attentare alla vita del Boss che ha permesso la vendita della droga tra le strade, che sta mietendo parecchie vittime. Sulla sua strada però si frappone Bruno Bucciarati, braccio destro del capiregime di Napoli. Il loro incontro è dettato dal destino ed i due scopriranno ben presto che i loro ideali non sono affatto distanti.

Scheda


Scheda Manga

Titolo Originale Jojo no kimyō na bōken – Ōgon no kaze
Autore Hirohiko Araki
Editore Shūeisha
Editore Italiano Star Comics
Tankobon 17 (completa)
Tankobon Italiani 10 (completa)
Genere
  • Shonen
  • Seinen

Scheda Anime

Titolo Originale Jojo no kimyō na bōken – Ōgon no kaze
Autore Hirohiko Araki
Regia
  • Yasuhiro Kimura
  • Hideya Takahashi
Character Design
  • Takahiro Kishida
  • Takahito Katayama
Studio David Production
Musiche Yūgo Kanno
Produttore Italiano Dynit
Episodi 39 (Completa) [Vai a Lista Episodi]

Recensione


Amici, Vento Aureo è una serie bellissima, che conferma il genio, le doti narrative e gli ideali del geniale Sensei Araki.
Prima di scrivere questa recensione, mi sono goduto l’adattamento della David Production, che come per le precedenti serie, ha svolto anche questa volta un lavoro a dir poco egregio, sotto ogni punto di vista. La serie, così com’è accaduto per le precedenti, è la perfetta riproposizione del Manga, con quella cura maniacale per ogni minimo dettaglio, sia essa un’espressione del volto o un’inquadratura.
Ciò consente all’appassionato dell’opera originale di godersi ancora di più la serie, mentre per il neofita è un’occasione meravigliosa.

Tornando alla serie, Vento Aureo ha un’anima completamente diversa rispetto alle precedenti, collegata alle precedenti visto chi è il padre di Giorno (non lo scrivo per non spoilerare), ma sposta la sua attenzione in un mondo più reale e concreto. Se nelle precedenti stagioni ci siamo deliziati nel leggere/vedere l’esplorazione di concetti come l’onore, la famiglia, la nobiltà d’animo e non solo, in Vento Aureo si approfondiscono i concetti di onore e della differenza tra ideale e reale. È un onore per noi appassionati italiani che questo cambio di registro così importante è avvenuto ambientando Vento Aureo nel nostro paese, personalmente ancora di più visto che Giorno e Bruno, i due protagonisti positivi della serie, sono napoletani. In questa serie si affronta il problema della “nostra società” in cui la legge, la politica, sono troppo distanti dalla quotidianità, il che ha permesso alla criminalità di attecchire così profondamente; per questo motivo Giorno, che assiste impotente per buona parte della sua vita alle brutture che ciò comporta, non può che convincersi che per cambiare le cose, per impedire il dilagare indiscriminato dello spaccio (problema annoso in Vento Aureo) si deve agire dall’interno.

Come nelle precedenti stagioni il JoJo (o meglio GioGio) di turno è una persona fuori dal comune: dal cuore nobile, perspicace, intelligente, magnetico ma soprattutto determinato. Giorno ricorda tantissimo Jonathan per nobiltà e Jotaro per determinazione, ma ha un alone magnetico unico, che incoraggia gli altri a fidarsi di lui senza troppe remore. Per questi motivi Giorno riuscirà con molta facilità ad entrare nei cuori dei propri compagni, nonostante loro hanno fatto il possibile per tenerlo lontano. Primo fra tutti Bruno Bucciarati che aveva avuto addirittura l’incarico di eliminarlo; non solo ha desistito ma addirittura ha accolto la sua richiesta di diventare uno dei suoi uomini nella scalata al potere, nonostante anche Bruno avesse una grandissima ambizione, oltre che più mezzi di Giorno.
Se Giorno è la freccia che vibra nell’aria per arrivare dritta al cuore del lettore/spettatore, Bruno è il suo arco; grazie a lui Giorno può agire, risultando determinante nella storia tanto quanto Giorno. Questi due personaggi sono stati creati per essere complementari fino alla fine, riuscendo soltanto insieme a rendere questa storia avvincente ed intrigante.

Le Bizzarre Avventure di JoJo è una serie da sempre corale, nonostante abbia dei punti saldi ben precisi quali il JoJo di turno e l’antagonista…quasi sempre Dio Brando…eh eh eh. In questo caso ogni membro del gruppo di Bruno sarà determinante, diventando così intensi e vivi che alcune parti saranno a dir poco commoventi. L’antagonista di questa serie è Diavolo (conosciuto prima come Solido Naso e poi con Aceto Doppio), personaggio meno brillante di Dio Brando sicuramente, più paranoico e disturbato, ma sicuramente degno erede per determinazione e malvagità. Il suo stand, King Crimson, ne è la dimostrazione…ma anche in questo caso non aggiungo altro. Ad ogni modo la contrapposizione tra il gruppo di Giorno e Bucciarati contro Diavolo e la sua organizzazione mafiosa Passione, riesce a dar vita ad un vero capolavoro.

La trama è abbastanza lineare, senza particolari plot twist; eppure la serie risulta estremamente piacevole, ipnotica, affascinante, grazie al character design, i disegni, ma soprattutto le lotte tra stand e l’incredibile flessibilità che Hirohiko Araki ha donato ad ogni personaggio. Per quanto si possa parteggiare per il proprio beniamino, in questa serie forse più che nelle precedenti, l’esito di ogni scontro diventa palese soltanto nelle battute finali e mai, neanche nel finale, ci troveremo davanti ad uno scontro prevedibile in precedenza. Credetemi, ogni scontro sembra una partita a scacchi, uno scontro intellettuale, strategico prima ancora che di forza effettiva degli stand. Raggio d’azione, potere, abilità, agilità, condizioni del terreno di scontro, capacità di scegliere in condizioni avverse sono tutti elementi caratteristici dei combattimenti, sempre e ribadisco SEMPRE avvincenti, emozionanti ed esaltanti.

Per quanto riguarda l’adattamento Anime, David Production ancora una volta realizza un lavoro egregio, adattato alla perfezione dall’inizio alla fine, giochi di colori assurdi, animazioni armoniose, cambi di inquadratura sorprendenti e musiche sempre adatte alla scena con una chicca: le modifiche negli ultimi episodi della seconda opening: fantastico. A differenza delle precedenti stagioni, nel finale di Vento Aureo non è stato fatto alcun riferimento alla creazione di un nuovo adattamento e la cosa sarebbe davvero triste visto il lavoro egregio fatto finora. Da anni la David Production sta dimostrando di essere un signor studio (anche per gli altri Anime realizzati in tutta onestà) quindi spero e mi auguro con tutto me stesso che venga commissionata a loro anche l’adattamento della sesta serie di JoJo.

In definitiva Le Bizzarre Avventure di JoJo: Vento Aureo è una serie stupenda, completa, divertente, emozionante, ricca di colpi di scena, combattimenti avvincenti e personaggi magnetici e carismatici. Una serie che merita assolutamente di essere letta e vista di cui sicuramente non potrete che diventare fan!

Trailer