Hungry Marie

18 Luglio 2019 0 Di Akumetsu

Immaginate Romeo e Giulietta ai giorni nostri, ma le due famiglie sono una cattolica e l’altra taoista ed entrambe molto sui generis. Questo è soltanto la punta dell’iceberg di Hungry Marie.

Hungry Marie

Hungry Marie

Trama


Taiga è un ragazzo che si innamora in tenera età di Anna, la figlia dei vicini di casa da poco trasferitisi. Dopo sei anni l’amore di Taiga per Anna non è affatto finito, anzi, soltanto che la situazione si è un pò complicata: la famiglia di Taiga è taoista ed è praticamente entrata in guerra con quella di Anna che è cattolica ed ha eretto una chiesa proprio vicino al tempio taoista.
Il ragazzo, diventato ormai adolescente, vorrebbe tanto dichiararsi ma è troppo timido oltre ad essere condizionato dall’atteggiamento della nonna, sacerdotessa del tempio. Un giorno, per puro caso, Taiga assiste ad uno strano rituale di Anna e quest’ultima, dopo essersene accorta, chiede il suo aiuto per un importante progetto. In pochi minuti Taiga, dopo aver accettato la richiesta della sua amata con la speranza di poter instaurare un rapporto più intimo con la ragazza, si trova legato mani e piedi e trascinato di forza nella chiesa. Il ragazzo scoprirà che l’obiettivo di Anna, così come quello di tutta la sua famiglia, è riportare in vita Marie Therese Charlotte, l’ultima principessa della dinastia di Francia! Taiga rappresenta il sacrificio necessario per la procedura! Sarà veramente questa l’intenzione della ragazza? Sarà davvero capace di sacrificare la vita di Taiga? Quest’ultimo come reagirà a tutto questo? Il rituale sarà veramente compiuto? Scoprite le risposte in questo esilarante Manga dall’autore del famosissimo Beelzebub!

Scheda


Scheda Manga

Titolo Originale Harapeko no Marī
Autore Ryūhei Tamura
Editore Shueisha
Tankobon 4 (completa)
Tankobon Italiani 2/4 (in corso)
Genere Shonen

Recensione


Amici, Hungry Marie è una serie che definire esilarante è dir poco! Non pensavo che questa serie potesse essere così sorprendente e dinamica, ma soprattutto raccontare così tante cose in così poche tavole nel migliore dei modi. Nonostante quanto narrato nel primo volume di questo Manga, la narrazione è divertente, fresca, senza mai risultare pesante, facendo arrivare il lettore alla fine del volume senza neanche accorgesene.
Non vi svelerò uno dei colpi di scena più potenti della serie che vi permetterebbe di apprezzare ulteriormente la serie e di farmi fare un palese paragone, ma è pur vero che è così importante e divertente, che vi priverei di una bellissima scoperta.
La narrazione è fluida, lineare, con un ritmo costante, che è mantenuto dalle tantissime scene comiche che si palesano al lettore praticamente in ogni tavola. Le battute e le situazioni non sono mai banali, riescono sempre nell’intento ma al contempo la trama non ne viene rallentata, riuscendo comunque ad essere narrata egregiamente nel corso delle pagine.
Questo tipo di Manga comporta un approfondimento dei personaggi non molto approfondito: per quanto si possano capire i sentimenti, le intenzioni di Taiga, possiamo capire la sua bontà d’animo e la veridicità dei suoi sentimenti, ma al tempo stesso non abbiamo molto spazio per una sua presa di coscienza.
I disegni sono semplici ma molto efficaci, con un character design pulito, incisivo, a cui i fan di Ryuhei Tamura sono piacevolmente abituati.
In conclusione Hungry Marie è un Manga spassoso, dinamica, ricco di colpi di scena che si lascia leggere molto agevolmente e che consigliamo a chiunque voglia scoprire una serie sorprendente ed esilarante.

VideoRecensione