Penguin Highway

29 Novembre 2018 0 Di Akumetsu

Quando dei pinguini appaiono in una città nipponica, il piccolo aspirante scienziato Aoyama decide di scoprire la loro provenienza. Questo è l’incipit di Penguin Highway.

Penguin Highway Locandina

Penguin Highway Locandina

Trama


Il protagonista di questo Film è Aoyama, un bambino brillante di appena 10 anni, estremamente risoluto: si considera un genio (e ne ha ben donde), ogni giorno deve imparare qualcosa in più rispetto al giorno precedente, studia ogni materia possibile prediligendo le materie scientifiche ed ogni fenomeno che lo incuriosisce viene approfondito, segnando in un apposito quaderno ogni dettaglio. Aoyama inoltre sa perfettamente che da grande sposerà la sorellona; chi è la sorellona? Beh è l’assistente del dentista di Aoyama, con la quale si diverte a parlare, giocare a scacchi e ha scoperto recentemente che prova una predilezione per le sue tette, interesse che studia in uno dei suoi quaderni per le ricerche.
Un giorno però la vita di Aoyama si fa più interessante quando scopre un pinguino nella sua piccola città; di lì a poco altri pinguini appaiono, rendendo il fenomeno ancora più interessante e misterioso. Sarà durante le sue ricerche che Aoyama scoprirà che le apparizioni dei dolcissimi animali sono legate alla sua amata sorellona! In che modo sono legati questi due elementi? Riuscirà il genio del piccolo Aoyama a risolvere il mistero? Le scoperte di questi quesiti sono davvero nulla rispetto alla bellezza e la meraviglia che questo titolo è pronto a regalarvi!

Scheda


Scheda Film

Titolo Originale ペンギン・ハイウェイ
Regia Hiroyasu Ishida
Soggetto Tomihiko Morimi (romanzo)
Sceneggiatura Makoto Ueda
Character Design Yojiro Arai
Studio Studio Colorido
Produttore Italiano Dynit
Curiosità Questo Film è il secondo titolo della rassegna Anime al Cinema, stagione 2018/2019

Recensione


Amici, Penguin Highway è un titolo semplicemente stupendo, bellissimo, emozionante e sorprendente in ogni suo aspetto.
Ho visto questo film in anteprima al Lucca Comics & Games sottotitolato in italiano eppure sono stato travolto dalla sua forza, dai sentimenti espressi nonostante la mia attenzione fosse in parte distolta dalla lettura dei sottotitoli. In italiano il Film è ancora più incisivo e palpitante, rendendo le interazioni tra i personaggi ancora più palpitanti.
Tutto di questo Film mi fa pensare al capolavoro, partendo dal fatto che chiunque si aspetta un titolo più leggero leggendo la sinossi, venendo poi sorpreso nel giro di pochi minuti dall’inizio. Il secondo motivo di sorpresa è il protagonista: Aoyama è un bambino geniale, risoluto, lucido, sempre attento e pronto alla scoperta; sembra quasi sempre più maturo della sua età ma con picchi di contraddizioni che nascono da se stesso, dalla sua tenera età. L’amore puro che prova per la sorellona che si scontra con questa misteriosa passione per le sue tette ad esempio è qualcosa che vi farà ridere a crepapelle, senza essere lascivo o perverso. Così come la sua incapacità di interfacciarsi con la maggior parte dei suoi coetanei, ma al tempo stesso l’alchimia naturale che nasce tra lui e la sua amica Hamamoto.
Saranno il suo spirito da scienziato ed il suo essere risoluto a condurlo alla scoperta del mistero dei pinguini, che aprirà le porte a dei fenomeni incredibili che coinvolgeranno un altro personaggio chiave, la bellissima e magnetica sorellona.
Per gli adulti che vedranno questo film sarà impossibile o quasi non restare affascinati da questa ragazza, sfuggente come il vento, bella e magnetica. Risulterà quindi naturale giustificare Aoyama e si parteggierà per l’amore tra i due, nonostante si sia consapevoli che è qualcosa di irrealizzabile. Ovviamente Aoyama e la sorellona sono i cardini ma Penguin Highway è un Film corale, nel quale ogni personaggio alla lunga avrà la sua importanza, rivelandosi cruciale per lo svolgimento della trama. Quest’ultima è davvero bellissima, strutturata bene, che si intreccia con le sottotrame, ricca di colpi di scena che esplodono nel momento giusto e che porta ad un finale stratificato che lascia di stucco e con le lacrime agli occhi.
Tecnicamente parlando il Film mi ha allibito, con delle animazioni fantastiche, dei colori vivi e naturali, all’altezza di Mamoru Hosoda ed il Sensei Miyazaki.
Penguin Highway in definitiva è un Film da vedere e da far vedere, da amare e proporre in giro, per rivederlo con gli amici e da soli, per riuscire a divertirsi, emozionarsi e ricordare che fare crescere il bambino dentro di noi significa restare sempre pronti a meravigliarsi di fronte all’ignoto, continuando a cercare risposte alla nostra curiosità.

Trailer