Dolly Kill Kill

20 Settembre 2018 0 Di Akumetsu

Il mondo è cambiato in un solo giorno quando delle misteriose bambole giganti assassine hanno cominciato un attacco a tappeto. Questa è la premessa di Dolly Kill Kill.

Dolly Kill Kill - Planet Manga

Dolly Kill Kill – Planet Manga

Trama


Iruma Ikaruga è un 15enne pieno di vita ma soprattutto pieno di fiducia in se stesso; quando si mette in testa di realizzare qualcosa, ci mette tutto se stesso fino a riuscirci. La sua vita, così come quella del genere umano intero, cambia con l’arrivo di queste misteriose bambole giganti assassine che attraverso degli insetti iper resistenti e le loro armi, hanno decimato la popolazione.
Durante il loro primo attacco Iruma non è stato in grado di salvare il suo miglior amico Matsun e la ragazza di cui si era innamorato; è riuscito a sopravvivere ma a distanza di un anno ha perso tutta quella forza d’animo e quella fiducia che gli hanno permesso di realizzare a volte imprese impossibili. Eppure la speranza è dietro l’angolo, quando l’incontro con una ragazza di nome Banira, gli dimostra che non è ancora tutto perduto. La sua amata Kumano potrebbe ancora essere viva, così come è ancora viva nel cuore di Iruma la sua voglia di salvarla e il suo amore per lei.
Riuscirà Iruma a fare qualcosa in una situazione così disperata? Potrà la sua sola forza essere una minaccia per i Dolly?
Scopritelo in questa spiazzante nuova serie!

Scheda


Scheda Manga

Titolo Originale Dolly Kill Kill
Autore Yukiaki Kurando
Disegni Yuusuke Nomura
Editore Kodansha
Editore Italiano Planet Manga
Tankobon 11 (completo)
Tankobon Italiani 4 / 11 (in corso)
Genere Shonen

Recensione


Amici, Dolly Kill Kill ha rievocato alla mia mente il ricordo della prima volta che lessi L’Attacco dei Giganti: è forte fin dall’inizio quella sensazione oppressiva di impotenza e disperazione che attanaglia, che rapisce l’attenzione del lettore e può riuscire a trascinarlo in uno stato d’ansia e apprensione.
La prima macro differenza con l’opera di Hajime Isayama è rappresentata prima di tutto dalla minaccia: i giganti sono inquietanti e spaventosi, mentre i Dolly sono inquietanti, poco minacciosi nell’aspetto e a volte quasi fin troppo coccolosi. In entrambe le serie vive il mistero del perché hanno iniziato questo sterminio programmato, quale sia la loro origine, così come il tipo di reazione delle persone. Il mondo di Dolly Kill Kill è ancora in divenire: non c’è stato uno studio approfondito, non si sono organizzate delle vere e proprie contromisure, rendendo quindi questa serie diversa da L’Attacco dei Giganti e predisponendola ad essere una possibile rivelazione per gli appassionati.
I personaggi sono appena accennati, fatta eccezione per Iruma, il cui carisma fa da catalizzatore d’attenzione e di positività, così come Eren Jaeger ha fatto nell’opera di Isayama.
Il contesto, gli altri personaggi presentati e un disegno non eccelso ma comunque piacevole rendono Dolly Kill Kill un manga crudo e violento, ma anche intrigante e tagliente, in modo da poter rappresentare un titolo di spicco tra gli shonen/seinen in circolazione.