Genocidal Organ

10 Maggio 2018 0 Di Akumetsu

Genocidal Organ prende forma in un mondo cambiato profondamente dal terrorismo, una serie di genocidi può avere un comune denominatore. A Clavis Shepard spetta il compito di investigare sulla questione.

Genocidal Organ - Star Comics

Genocidal Organ – Star Comics

Trama


Dopo l’attentato alle torri gemelle, l’America ha attuato una serie di contromisure per contrastare il terrorismo, misure stringenti che hanno limitato molto la libertà dei cittadini. A differenza del nostro mondo però nel 2015, dopo l’esplosione di una bomba atomica artigianale, la storia umana prende un nuovo corso. Anche l’Europa prende stesse le contromisure attuate dal governo americano e in pochi anni, circa cinque, il terrorismo viene debellato.
Parallelamente alla scomparsa di quest’annoso problema, nei paesi meno civilizzati iniziano ad esplodere delle guerre civili, che sfociano tutte in genocidi.
Il governo americano si rende presto conto che al fianco dei monarchi e/o da chi detiene il potere prima dei genocidi, c’è sempre una stessa figura. Quest’uomo è John Paul, un ex ricercatore del governo americano che è sfuggito a diversi tentativi di cattura da parte della CIA.
Per questo viene riassegnato all’organizzazione americana Clavis Shepard, membro d’elite di una fazione d’assalto dell’esercito, il cui compito è mettersi sulle tracce dell’uomo, partendo dall’ultimo contatto conosciuto, la bellissima Lucia Škroupova.

Scheda


Scheda Film

Titolo Originale Gyakusatsu kikan
Autore Projecy Itoh
Regia Shukō Murase
Soggetto Project Itoh (Romanzo)
Sceneggiatura Shukō Murase
Character Design redjuice
Studio Manglobe
Musiche Yoshihiro Ike

Scheda Manga

Titolo Originale Gyakusatsu kikan
Autore Projecy Itoh
Disegni Gatou Asou
Editore Kadokawa Shoten
Editore Italiano Star Comics
Tankobon 3 (completa)
Tankobon Italiani 1 (in corso)
Genere Seinen

Recensione


Amici, Genocidal Organ è un film davvero bellissimo anzi, un titolo in generale davvero bellissimo.
Project Itoh è riuscito a creare un altro capolavoro, un titolo intenso e vibrante che riesce ad entrare nei meandri più profondi della sensibilità dell’utente finale.
Partiamo dal fatto che il tutto è ambientato in un mondo verosimile, davvero molto vicino allo spettatore o al lettore.
Il problema del terrorismo e le sue ripercussioni nelle nostre vite è qualcosa di tangibile nella nostra quotidianità; quindi vedere quali potrebbero essere le contromisure attuate (esasperate alcune ma anche pianificate in gran parte) è un primo elemento d’incredibile interesse.
Un esempio è il controllo biometrico costante per la lotta al terrorismo che l’America ha imposto a tutti i cittadini, sistema che sarà poi attuato da tantissimi altri paesi nel mondo. Un aspetto ovviamente centrale è la questione genocidio, strettamente legato non a questioni soprannaturali come poteri e/o invenzioni futuristiche, ma che sarà ricondotto ad un comune (per quanto geniale) essere umano. Sarà qualcosa di assolutamente spiazzante scoprire il sistema utilizzato, capire in che modo John Paul riuscirà a convincere i potenti di turno ad attivare il suo piano ma soprattutto lascerà spiazzato per i suoi intenti. È stato fatto uno studio approfondito sulla lingua, che diventa un aspetto assolutamente innovativo per un Manga/Anime. In questo titolo si affronta infatti la capacità innata di creare grammatiche e di comunicare in generale. Inoltre il lettore/spettatore viene posto di fronte alla questione di quanto il linguaggio possa influire sui processi mentali ed emozionali delle persone.
Parlando poi del Manga, il tratto di Gatou Aso è assolutamente straordinario, davvero stupendo, delicato e deciso al tempo stesso, in grado di rendere i personaggi quasi vivi, in grado quasi di uscire dalle pagine. Secondo me il tratto di Aso è assolutamente migliore rispetto a quello del Film, nonostante animazioni e regia lo rendano un prodotto meraviglioso e assolutamente da vedere.
Genocidal Organ è un titolo davvero stupendo, in grado di colpire sotto tutti i punti di vista e che dimostra ancora una volta, la genialità e la bravura di Project Itoh.

VideoRecensione


Trailer