Dalla Lucca Manga School il Lucca Comics & Games dietro le quinte!

31 Ottobre 2017 0 Di Staff

31/10/2017 – Amici di AnimeeManga.it, dalla Lucca Manga School Caterina Rocchi ci parla dei retroscena del Lucca Comics & Games: come si vive il Lucca dietro lo Stand?

Abbiamo chiesto alla nostra amica Caterina Rocchi, mangaka e docente presso la Lucca Manga School, di raccontarci un po’ tutto ciò che non vediamo della celebre fiera lucchese; come si organizza e si vive una fiera del genere dal punto di vista di chi è dall’altra parte dello stand? Ecco cosa ci ha risposto!

Caterina Rocchi - Lucca Manga School

Sono di Lucca, sono cresciuta con Lucca Comics and Games. I Comics, come dicono i lucchesi, sono da sempre un appuntamento importante per tutti qui in città: una festa per i favorevoli, una scocciatura per i contrari (saranno una ventina, ma ci sono!). Da quando esiste la Lucca Manga School però la nostra vita è divisa in prima e dopo Lucca Comics, e man mano che l’appuntamento si avvicina qualsiasi argomento non inerente la manifestazione passa in secondo piano. Ecco all’incirca la time-table che ci accompagna durante l’anno:
 

  • Aprile – si aprono le iscrizioni, si manda l’acconto e si comincia a pensare al LCG: come arredare lo stand, i volantini li cambiamo?, chi ci aiuta quest’anno, workshop sì o workshop no?
  • Maggio e Giugno – la scuola è una fucina di idee e proposte, a volte accolte da tutto lo staff con entusiasmo, altre volte sembra di stare in una riunione di condominio, nessuno molla la propria posizione.
  • Luglio – si aspetta la conferma di essere stati accettati peer la fiera. È il momento dell’azione!
  • Agosto -si ordinano magliette, gadget, si comincia a mettere insieme la squadra che sarà allo stand. Riunioni lunghissime online per la scelta dei colori, dei font, dei testi… Il tipografo comincia a telefonare: “non mi fate fare le corse anche quest’anno!” e noi: “quest’anno abbiamo cominciato per tempo, ti consegneremo tutti i file con largo anticipo!… Sappiamo già tutti che qualcosa asi dovrà sempre fare all’ultimo minuto. Si prenotano gli spazi per l’area workshop.
  • Settembre – le prove di stampa sono pronte, si apportano le inevitabili modifiche; si tirano le fila per gli ospiti: chi, quando, cosa, dove alloggerà, quando riparte? Si revisionano i Copic che usiamo per i workshop, 150 Copic da aprire, controllare le punte, verificarne il funzionamento, pulire… non finiscono mai…
  • Ottobre – si comunicano i nomi per i pass allo stand, la targa dell’auto per il carico scarico merci. Arrivano i materiali ordinati, e la sede si riempie di scatole e scatoloni, ricariche per i Copic, stoffe e tutto quanto servirà a creare lo stand. Si scelgono gli outfit per i 5 giorni, le ragazze si coordinano per armonizzare i colori degli abiti e degli accessori, si stirano e si appendono. Intanto comincia la comunicazione: per far sapere dove saremo (padiglione BACCHETTONI stand BAC 134) e cosa faremo ci vuole una pagina nel sito, tanti post su FaceBook e Instagram, qualche articolo sulla stampa specializzata e una newsletter.
  • Una settimana prima – Si preparano le camere per tutta la squadra che sarà allo stand. Si organizza il menù per le cene. Durante il giorno panini, ma la sera la cuoca prepara la cena per noi e i nostri ospiti. A volte siamo 14… altre volte 25! Due giorni prima: si ritirano i pass, si carica la macchina. Cominciano ad arrivare i primi collaboratori che ci aiuteranno anche a montare lo stand. Lucca Comics sta arrivando.
  • Il giorno prima (oggi!) – si parte presto per cominciare l’allestimento; durante la giornata ci raggiunge il resto della squadra, che arriva alla spicciolata in treno, autobus, macchina. La prima cena tutti insieme. Da domani, signori, si va in scena!