AnimeeManga.it e Star Comics presentano: Our Little Sister
27 Maggio 2017Amiche ed amici di AnimeeManga.it con grande orgoglio apriamo oggi la nuovissima Rubrica Star Comics presentandovi: Our Little Sister – Diario di Kamakura.
Iniziamo questa nostra collaborazione con la Star Comics presentandovi un titolo davvero molto profondo e interessante che riuscirà di certo a fare breccia nel cuore dei lettori.
Our Little Sister – Diario di Kamakura è stato pubblicato in patria dalla Shogakukan nel 2006; la Star Comics presenta questo titolo al pubblico italiano in un’edizione superiore a quella standard mantenendo, però, un prezzo contenuto: il volume, infatti, presenta una stupenda sovraccoperta e, all’interno del volume, troviamo una prima illustrazione a colori; la rilegatura è eccellente, il volume compatto e le pagine, seppur sottili, non sono fastidiosamente trasparenti o porose.
Tornando al prezzo, Our Little Sister – Diario di Kamakura viene così venduto a soli 4,90 €, prezzo davvero modico vista l’edizione.
Passiamo adesso invece alle nostre considerazioni sulla Trama.

Our Little Sister – Diario di Kamakura
Our Little Sister è un manga davvero bello e profondo, non sarà particolarmente dinamico o avvincente, ma è certamente un’opera unica e stupenda. Non è la prima volta che mi trovo di fronte a storie che parlano del quotidiano, storie che, come mi piace dire spesso, raccontano della straordinarietà dell’ordinario. Our Little Sister è esattamente questo: non fa altro che mostrare la vita quotidiana di queste sorelle che da tre diventano quattro; quattro sorelle diverse, di età diverse e con problemi diversi. E sono proprio questi ultimi a definire l’aspetto più bello di quest’opera: i problemi… ciò non significa che ci troviamo di fronte un’opera triste, noiosa e pesante, anzi. Infatti è proprio la presenza di problemi, piccoli o grandi che siano, a consentirci di godere a pieno dei momenti più belli; senza di essi non ci si renderebbe nemmeno conto di quanta bellezza ci circonda, di quanta felicità si possa trasmettere con un piccolo gesto. Al centro di tutto ciò vi è proprio la piccola Suzu, una tredicenne che, dopo aver perso la madre, aver cambiato città e seguito il padre dalla sua nuova moglie, perde anche quest’ultimo e come se non bastasse, a causa della fragilità della matrigna, è costretta a farsi carico di un immenso dolore e sofferenza. Ciononostante l’incontro con le sorelle Koda riuscirà davvero a cambiarle la vita, a colmare, in qualche modo, il profondo vuoto che si porta dentro.
Interessante è anche l’alternarsi delle prospettive da cui viene raccontata la vicenda: infatti, le protagoniste di quest’opera sono quattro a tutti gli effetti; pertanto, quattro sono anche i punti di vista da cui la serie può essere raccontata. La storia andrà sempre avanti, ma, a seconda dell’occasione sarà raccontata e incentrata su una delle quattro sorelle Koda.
A tutto questo si aggiungono disegni piacevoli, che sanno essere più seri, curati ed emozionanti, o anche più spiritosi; un disegno che, seppur non esattamente ineccepibile, riesce a trasmettere in tutto e per tutto le emozioni descritte nel manga.