AnimeeManga.it e Planet Manga presentano: I Viaggi di Emanon
27 Febbraio 2016Amiche ed amici di AnimeeManga.it ben ritrovati ad una nuova edizione della nostra Rubrica Planet Manga.
Quest’oggi siamo davvero felici di potervi presentare un nuovo vecchio titolo, che nella sua precedente pubblicazione ci ha sorpresi e coinvolti. Oggi vogliamo parlarvi de I Viaggi di Emanon.
Per quanto formalmente non sia un seguito, I Viaggi di Emanon rappresenta la seconda storia avente la nostra misteriosa ed evanescente Emanon come protagonista.
Così come per la precedente opera, anche questa è realizzata dal duo Shinji Kaijo e Kenji Tsuruta pubblicata in patria dalla Tokuma Shoten nel 2012. Così come in Giappone anche nel nostro bel paese si conferma non solo la pubblicazione da parte della Planet, ma una pubblicazione dall’altissimo livello. Un volume con una sovraccoperta straordinaria, tanto al tatto quanto alla vista che fa vivere un’esperienza unica al lettore, rendendo il volume “interattivo”. Così com’era stato per Le Memorie di Emanon, anche in questo volume la sovraccoperta contribuisce alla creazione di nuove illustrazioni, che si spiegano davanti ai nostri occhi con un semplice gesto.
Pagine meravigliose, piacevoli da sfogliare, di cui le prime sessanta a colori; colori brillanti e magnifici che rendono i disegni ancor più particolari e toccanti. La rilegatura è straordinaria e l’intero volume alla fine fornisce un’idea di finezza ed eleganza. Tutto questo alla cifra di 12,90€ che, seppur non economico, vale ogni singolo centesimo.
Passiamo ora alle nostre considerazioni sulla serie.
Questa nuova avventura di Emanon fornisce senz’altro nuovi spunti di riflessione rispetto a ciò che si è potuto leggere in Le Memorie di Emanon. Vista la struttura narrativa, questo manga può essere tranquillamente letto anche da chi non ha letto l’altro manga, in quanto Emanon spiegherà all’interlocutore di turno chi è e soprattutto le sue capacità. Questa volta però la storia diventa ancor più interessante, in quanto possiamo entrare ancor di più nel mondo di Emanon, e rispetto all’altra storia, la protagonista perde quel velo di mistero e di evanescenza per assumere colori cupi e gelidi. Le scoperte che farà il lettore sul carattere e sull’istinto della “ragazza” sono sconvolgenti e lasciano soprattutto tanta tristezza. Non è soltanto il ricordare gli eventi più cupi dell’umanità o il rendersi conto di quanto questo mondo stia cambiando in peggio a rendere Emanon una figura disincantata dalla vita, ma soprattutto essere consapevole che è e resterà sempre sola, incapace di poter trovare sulla sua strada qualcuno in grado di capirla e di affiancarla nel corso della sua vita; nessuno che potrebbe fondamentalmente portare il fardello che la sua esistenza comporta e poterla sostenere nel corso del suo ciclo vitale, fino alla nuova Emanon di un’altra generazione.
Questo titolo merita di essere letto e seguito anche soltanto per tutte le riflessioni che porta in dote questa serie ma se volete altri punti a favore per essere coinvolti, beh i disegni sono molto particolari e delicati, riescono a carpire il meglio della realtà e a rendere su carta scorci reali e quasi tangibili. Emanon è ancor più bella del precedente manga, anche se il suo sguardo è molto più sconsolato e inquieto.
Un manga questo davvero eccezionale, ricco, toccante e molto intenso, che consigliamo davvero anche a chi non ha letto Le Memorie di Emanon.