Shonan Seven
16 Febbraio 2016Shonan Seven, la nuova serie del grandissimo Toru Fujisawa ci riporta nei luoghi dove tutto è iniziato, nuovi personaggi, nuove bande, ma si ritorna a Shonan!
Trama
Ikki Kurokami è uno studente del primo anno del famigerato liceo Tsujido, istituto noto per avere una platea che ospita tra i più temibili teppisti di Shonan. Di questo liceo ha fatto parte persino il leggendario duo Oni-Baku formato dagli invincibili Eikichi Onizuka e Ryuji Danma. Ikki ha scelto proprio questo liceo perché è determinato a diventare il più forte di Shonan e ad entrare negli Shonan Seven, un gruppo formato dai sette teppisti più forti di Shonan che tiene sotto controllo le bande in modo da evitare inutili scontri. Per farlo, però, deve partecipare ad un’ardua selezione scontrandosi inizialmente coi suoi coetanei, poi con i senpai, e poi con i vincitori degli scontri tenutisi nelle altre scuole della regione. La strada da percorrere è dura ma Ikki è più che determinato a dimostrare a se stesso e a chi gli sta attorno di essere un vero uomo.
Scheda
Scheda Manga
Titolo Originale | Shonan Seven |
Autore | Toru Fujisawa |
Disegni | Shinsuke Takahashi |
Editore | Akita Shoten |
Editore Italiano | Dynit |
Tankobon | 8 (in corso) |
Genere | Shonen |
Recensione
Ancora una volta torniamo a parlare del prolifico Toru Fujisawa, geniale autore della celeberrima saga di GTO e molto altro. Shonan Seven è il nuovissimo sequel proprio di GTO – Great Teacher Onizuka; anche se non ritroviamo il noto professore sui generis e i suoi amici, bensì ritorniamo nei luoghi della sua giovinezza: si fa ritorno a Shonan dove le bande la fanno ancora da padrona anche se gli scontri sono notevolmente diminuiti. A seguito di un brutto incidente in moto nel quale ha perso la vita proprio il fratello del protagonista, i capi delle bande hanno deciso di formare gli Shonan Seven, un gruppo che tenesse sotto controllo le bande l fine di evitare il ripetersi di tragici incidenti. In questo fumetto ritroviamo la forte determinazione caratteristica dei personaggi di Toru Fujisawa, la voglia di dimostrare il proprio valore prima a se stessi che agli altri, troviamo l’amore, quello più grande e nobile, e non mi riferisco alle solite storie adolescenziali, ma all’amore di Ikki per il defunto fratello, quell’amore fraterno che gli conferisce forza e determinazione tali da affrontare qualsiasi ostacolo. Una storia ben fatta, certo non paragonabile a Shonan Junai Gumi, ma di certo una gran bella storia profonda pur mantenendo, al tempo stesso, l’irriverenza tipica del sensei Fujisawa, con le sue ragazze prosperose e ammiccanti che danno quel pizzico di pepe in più che non fa mai male.
Tutto questo è supportato dai bellissimi disegni di Shinsuke Takahashi che, con il suo tratto dettagliato e accattivante, riesce a conferire la giusta forza alla storia di Fujisawa rendendo quest’opera un vero must per tutti gli appassionati di GTO!