Yatterman Night
11 Febbraio 2016Cosa accade quando gli Yatterman diventano i cattivi? Beh molto semplice: il mitico trio di eroi Dorombo si erge per combatterli! Questa è la realtà di Yatterman Night.
Trama
Sono passati secoli dalla sconfitta definitiva del trio Dorombo e Dokurobe da parte degli Yatterman. In un piccolo villaggio lontano da Yattermetropolis, il regno di pace creato dagli Yatterman vive la bella Dorothy, con gli amici di sempre Elephantus e Voltkatze e la figlia Leopard. Purtroppo la piccola deve assistere impotente all’avanzare della malattia della madre che non può recarsi nella città degli Yatterman perché lei e i suoi amici sono stati banditi. Dorothy spiega alla figlia in punto di morte, che loro sono gli eredi del trio Dorombo e che sono da sempre stati i cattivi. Leopard è cresciuta sin da bambina con il mito degli eroici paladini della giustizia Yatterman, ma il loro comportamento è per lei imperdonabile. Dopo la morte dell’adorata madre decide così di incamminarsi per Yattermetropolis e dirne quattro ai benefattori dell’umanità; a poche ore dal suo viaggio dalle mura della città si ergono una schiera di cyborg dalle fattezze di Yatterman che non sentono ragioni e sono pronti ad uccidere lei e i suoi compagni. Salvatosi miracolosamente Leopard decide di prendere in mano il suo destino e di portare nel mondo nuovamente la gloria del trio Dorombo ma questa volta non per perseguire il male, bensì per contrastare la malvagità degli Yatterman. Lady Doronjo, Tonzura e Boyacchi tornano a nuova vita per combattere nuovamente gli Yatterman, questa volta colpevoli di essere diventati malvagi! Comincia così il viaggio di verità e giustizia del trio Dorombo.
Scheda
Scheda Anime
Titolo Originale | Yoru no Yattāman |
Regia | Tatsuya Yoshihara |
Soggetto | Kazuyuki Fudeyasu |
Studio | Tatsunoko |
Musiche | Tatsuya Katō |
Episodi | 12 (completa) [Vai a Lista Episodi] |
Curiosità | Questa serie è stata realizzata per celebrare il 40º anniversario del franchise Time Bokan |
Recensione
Amici vi devo confessare sin da subito che questa serie mi è piaciuta tantissimo, una sorpresa e un piacere davvero grandissimi mi hanno coinvolto episodio dopo episodio, culminando in un finale epico con colpi di scena e una dura ma giusta realtà.
Il bello di questa serie, e lo si nota sempre di più, è che l’anima di Yatterman rimane, ma si arricchisce di una forza e di una concretezza che soltanto la consapevolezza contemporanea poteva donare a questo progetto. Nonostante i valori siano invertiti e che quindi siano questa volta i cattivi a portare avanti la giustizia, è pur vero che il trio Dorombo resta un trio di perenni perdenti. Il nuovo Boyacchi è forse ancor più geniale del suo antenato, eppure contro gli Yatterman c’è poco da fare. Stessa cosa vale per Tonzura, ancor più vigoroso ed implacabile, ma la sua forza bruta può poco di fronte alle Yatter Machines. Il bello però è che si rendono conto di questa debolezza e la fanno diventare una consapevolezza, un punto di forza! Quindi paradossalmente, puntando sulla loro sconfitta, faranno si che i loro attacchi possano creare quanti più danni possibili. Inoltre non mancano mai io riferimenti alla nobiltà dei maiali con Mr Oda a regnare indiscusso nel trio, e i momenti divertenti prima durante e dopo gli scontri. Altro elemento che convince è proprio vedere quanto sia profondo e radicale il cambiamento negli intenti degli Yatterman. Se è vero che hanno salvato l’umanità dall’ultimo folle attacco di Dokurobei, che ha distrutto addirittura la luna per sconfiggere i suoi nemici, è pur vero che hanno creato una città centrale che si fonda sulla schiavitù, i lavori forzati e l’abolizione dei diritti umani. Nelle provincie non sono da meno, tenendo le persone schiave della paura e dell’angoscia con le tasse ma soprattutto con la possibilità di prelevare qualsiasi persona da portare nella capitale a lavorare.
Con il proseguire degli episodi è interessante notare la crescita di Leopard, la nuova Miss Doronjo che, per quanto sia una bambina, è molto matura e crescerà sempre di più. All’inizio il suo intento era del tutto personale, ma durante il suo viaggio, notando le angherie degli Yatterman, si rende conto che è giusto combattere per l’umanità intera, che deve ambire alla vera pace e alla libertà. Doronjo viene definita un angelo, sia da Boyacchi e Tonzura sia da Alouette e Galina, i due ragazzi che si aggregheranno e che saranno protagonisti di uno dei colossali colpi di scena di tutta la serie.
Per tutta la serie quasi vediamo la svampita e cieca Alouette che si comporta da bambina inconsapevole del mondo, nonostante l’età, e l’impacciato Galina. Quest’ultimo però crescerà sempre di più, maturando e rendendosi consapevole che non può vivere da vigliacco proteggendo l’amata Alouette senza curarsi degli altri; si rende invece conto che se è in suo potere fare qualcosa, allora seguendo l’esempio del trio Dorombo deve mettersi in gioco in prima persona e fare qualcosa. Diventerà quindi un adepto del trio Dorombo, imparando tutto il possibile sulle macchine da Boyacchi, imparerà a combattere da Tonzura e la determinazione dalla piccola ma carismatica e nobile Doronjo.
Il finale, per quanto abbia tecnicamente tantissime scene riciclate (questa pecca è purtroppo innegabile) sarà però frutto di un doppio colpo di scena epocale e porterà ad una conclusione epica e bellissima, commovente ed eroica.
Quindi consiglio la visione di questa serie a tutti gli amanti di Shonen dinamici e divertenti, che riescono ad avere argomentazioni serie ma che non diventano filosofiche o introspettive. Questa serie può essere tranquillamente vista, inoltre, anche da chi è completamente scevro della serie cult di Yatterman, perché per quanto si faccia riferimento ad un mondo narrativo già esistente, è pur vero che non c’è un rimando perenne al passato ma anzi si guarda soprattutto al presente e al futuro, partendo dal presupposto che i buoni sono diventati cattivi e viceversa. Yatterman Night è una serie che vi sorprenderà ma soprattutto divertirà.