La Leggenda di Arslan

24 Dicembre 2015 0 Di Akumetsu

Accorrete amici nel mondo de La Leggenda di Arslan, per conoscere la storia di Arslan il Liberatore, il re più giusto della storia del regno di Pars!

The Heroic Legend of Arslan

The Heroic Legend of Arslan

Trama


La storia segue le vicende di Arslan, un ragazzo appena quattordicenne che vive nel magnifico regno di Pars, per la precisione nella sua capitale Ecbatana. Il regno è governato dal temibile re Andragoras III, un guerriero indomito e spietato che tratta suo figlio con molta sufficienza. La pace del regno però viene minacciata dall’invasione dei Lusitani, popolo considerato barbaro e primitivo al confronto dei parsiani. Andragoras vuole schiacciarli e dispone di scendere in battaglia con il suo esercito, ordinando anche a suo figlio di prenderne parte per combattere e onorare il suo nome. Mosso dalla sua superbia e ingannato dal suo stesso generale Qaran, Andragoras e il suo esercito sono sconfitti dal temibile piano ordito dal generale nemico Maschera d’Argento, che divide e umilia Andragoras dai suoi uomini, riuscendo addirittura a catturarlo. Durante la battaglia Arslan vede molto suoi uomini cadere e riesce a resistere fino allo stremo senza però riuscire a combattere fino all’ultimo. La sua vita viene salvata soltanto dall’intervento di Daryun, uno dei più potenti guerrieri del regno, che era in cerca del principe su ordine si suo zio, consigliere di re Andragoras. Daryun e Arslan confrontandosi, capiscono che Qaran ha tradito il re ed il regno, consegnandolo nelle mani dei lusitani; tutto ciò che ora possono fare è fuggire per elaborare un piano e io mezzi necessari per liberare Ecbatana e il regno. Per questo si recano dall’unico membro del palazzo reale esiliato da Andragoras, ovvero Narsus, amico di Daryun nonché uno dei più brillanti strateghi mai esistiti! Inizia per Arslan il percorso che lo porterà ad essere un re ma ancor prima, un uomo; questa è la fantastica ed eroica storia di Arslan Il Liberatore!

Schede


Scheda Manga

Titolo Originale Arslan Senki
Autore Yoshiki Tanaka
Disegni Hiromu Arakawa
Editore Kodansha
Editore Italiano Planet Manga
Tankobon 5 (in corso)
Tankobon Italiani 4 (in corso)

Scheda Anime

Titolo Originale Arslan Senki
Autore Yoshiki Tanaka
Regia Noriyuki Abe
Studio
  • Liden Films
  • Sanzigen
Musiche Taro Iwashiro
Produttore Italiano Dynit
Episodi 25 (completa) [Vai a Lista Episodi]
Curiosità La serie venne già adattata anni fa (dal 1991 al 1996) in una serie di Film e OAV, arrivati in Italia in VHS grazie alla Granata Press

Recensione


Amici devo dire che questa serie è una brillante sorpresa, in quanto pensavo fosse una semplice storia medioevaleggiante con sfumature di fantasy. Invece è un bellissimo ritratto di un mondo ricco e complesso, sotto tutti i punti di vista.
La Leggenda di Arslan possiede in se una carica tutta particolare, che deve a tanti elementi, primo tra tutti i personaggi. Arslan, il protagonista, riveste il ruolo del classico shonen, un adolescente con poca esperienza del mondo che sarà costretto dagli eventi a mettersi in gioco e la sua maturazione lo porterà a superare gli ostacoli sul suo cammino. Ma Arslan non è solo questo: il modo in cui è stato costruito, il carattere, il gran cuore e la nobiltà d’animo lo rendono tutto all’infuori di un guerriero o di un sovrano, in grado di poter essere cinico e spietato quando serve. Una delle cose che colpisce è che Arslan ne diventa consapevole quasi sin da subito, capendo che non saranno gli scontri a renderlo una persona migliore ma l’esperienza che il viaggio gli potrà conferire. Il carattere di questo personaggio lo avvicinano molto al lettore e/o allo spettatore che, si troverà ad essere sempre più coinvolto. Arslan vuole conoscere il mondo e imparerà quando sia importante agire fuori dagli schemi o dai crismi che la sua posizione comportano; saranno la sua intelligenza, il suo confrontarsi con gli altri, il suo gran cuore e soprattutto la fiducia nei suoi ideali a permettere a tutti i suoi alleati di credere in lui e nel suo avvenire. Ma Arslan è soltanto il primo di tutta una serie di personaggi che saranno, quasi tutti, estremamente interessanti. Se volessimo aprire una descrizione dettagliata dei soli membri del gruppo del principe, quindi Daryun, Narsus, Farangis, Give ed Eran, non basterebbe un’ora per elogiarne le peculiarità. Per non parlare di Maschera D’Argento, oppure del re Andragoras, la cui crudeltà e perfidia, nel corso della storia vi faranno forse parteggiare per il “cattivo” della storia, piuttosto che per il protagonista. È pur vero che, la storia di questa serie narra le vicende di un ragazzo che si rende conto che suo padre è nel torto: lui vuole liberarlo, salvarlo ovviamente, ma vuole anche succedere al trono perché il regno non è governato con giustizia e uguaglianza.
Uno degli elementi che più mi sono piaciuti di questa storia, è il relativismo culturale e religioso. Stiamo attraversando nella realtà dei nostri giorni, uno dei periodi più complicati ma soprattutto delicati della storia umana; periodo in cui le parti si trovano su fronti contrastanti e sembrano non essere nelle condizioni di poter dialogare e appianare i loro conflitti. Arslan nell’Anime, vuole far trasparire un concetto fondamentale, ovvero come i precetti di una religione possano essere strumentalizzati da alcuni individui che detengono il potere creando barriere, invece di diffondere il senso della religione in cui si crede; il principe invece capisce l’importanza del dialogo e del confronto, per crescere e migliorarsi, per arrivare a creare un regno nel quale sia possibile convivere pacificamente e in armonia, senza che possano esserci distinzioni tra classi sociali o religiose che possano farci sentire esseri diversi gli uni dagli altri, ma sentirci parti di una stessa umanità.
La trama è molto ben strutturata, le animazioni della serie sono molto belle e fluide soprattutto nei combattimenti, mentre il disegno e il character design di Hiromu Arakawa rendono il tutto molto più bello e armonioso.
Consiglio vivamente di seguire questa serie perché merita davvero, e potrà piacere ad un ampio pubblico di appassionati!

VideoRecensione


Trailer