Si Alza il Vento
21 Luglio 2015Si Alza il Vento, tratto dall’omonimo romanzo di Tatsuo Hori, è il grande capolavoro che pone fine alla luminosa carriera del celeberrimo Hayao Miyazaki.
Trama
Siamo nel 1918 e un ragazzino di nome Jiro Horikoshi sogna di diventare un pilota d’aerei; purtroppo il suo è un sogno irrealizzabile a causa della sua miopia. Dopo aver letto una rivista di aviazione in inglese, caduto in un sonno profondo sogna Giovan Battista Caproni, progettista di aerei italiano di fama internazionale. Nel sogno Jiro parla con Caproni e capisce che c’è qualcosa di ancor più bello di pilotare gli aerei: crearli! È così che Jiro decide di diventare un progettista di aerei e, terminate le scuole superiori si trasferisce a Tokyo per studiare ingegneria aeronautica all’università. Sul treno Jiro conosce una ragazza di nome Nahoko che viaggia con la sua domestica; è però il 1923 e mentre il treno avanza scoppia violento il Grande terremoto del Kanto che costringe il treno a fermarsi e, nel panico generale, la domestica di Nahoko si spezza una caviglia; così, dopo averla bloccata e fasciata si carica la donna sulle spalle e accompagna e due donne a casa andandosene senza neanche lasciar detto il suo nome.
Jiro porta a termine gli studie subito inizia a lavorare per la Mitsubishi dove darà prova del suo grande talento sin dal primo giorno tant’è che, nel 1932, gli viene affidato l’incarico di ingegnere capo per la progettazione del Mitsubishi 1MF10. Tra successi e fallimenti si fa largo nell’animo di Jiro un forte dissidio interiore: è veramente giusto progettare capolavori dell’ingegneria, tecnologie all’avanguardia che l’uomo trasformerà in strumenti di distruzione? Ancora una volta Jiro sognerà Caproni che lo aiuterà a scegliere quale la strada da prendere. Ma riuscirà davvero a creare l’aereo dei suoi sogni? E che ne di Nahoko, la ragazza che al primo incontro ha saputo penetrare il suo cuore?
Schede
Scheda Film
Titolo Originale | Kaze Tachinu |
Regia | Hayao Miyazaki |
Soggetto | Tatsuo Hori (romanzo) |
Sceneggiatura | Hayao Miyazaki |
Produttore | Toshio Suzuki |
Studio |
|
Musiche | Joe Hisaishi |
Produttore Italiano | Lucky Red |
Anno | 2013 |
Scheda Manga
Titolo Originale | Kaze Tachinu |
Autore | Hayao Miyazaki |
Editore | Sekai Bunka |
Collana | Model Graphix |
Tankobon | 2 Capitoli (Completa) |
Recensione
Un’opera semplicemente strabiliante: ancora una volta il grandissimo Hayao Miyazaki è riuscito a presentare al pubblico un vero capolavoro: stavolta non abbiamo a che fare con spiriti, demoni, città misteriose o magie di vario genere; Si Alza il Vento è tratto da un romanzo biografico e le vicende, per quanto romanzate, in linea di massima sono realmente accadute. Alla fine non stiamo guardando altro che la storia di un ingegnere aeronautico che ha progettato gli aerei da guerra che hanno distinto il Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, ma raccontarlo in questo modo significa sminuire un’opera di indubbio pregio, tanto più che il film dello Studio Ghibli riesce a rendere tanto avvincente ed emozionante una storia del genere.
Tra gli elementi che più rendono stupendo questo film, è sicuramente da sottolineare l’attenzione alla storiografia: dagli eventi come il terremoto del 1923 alla documentazione riguardante i diversi modelli di aerei mostrati, ai vestiti utilizzati e alle abitudini della popolazione (ancora non mi capacito delle critiche mosse dalle associazioni anti-tabacco, se negli anni ’30 il fumo era ampiamente diffuso, così dev’essere rappresentato) tutto è curato si nei minimi dettagli.
Parlare del disegno, poi, è quasi superfluo; la maestria di Miyazaki è ormai ben nota, basti pensare a La Città Incantata, Il Castello di Cagliostro, Il Castello Errante di Howl, Principessa Mononoke e tutte le sue altre splendide opere. Il tutto è coronato dalle bellissime musiche di Joe Hisashi.
Concludendo, Si Alza il Vento è sicuramente una pietra miliare nel mondo dell’animazione giapponese e non, è l’opera che ha segnato la fine della carriera (almeno per quanto riguarda i lungometraggi) di uno dei più grandi registi e sceneggiatori di film d’animazione al mondo nonché un film pluripremiato, candidato all’oscar e di altissimo valore artistico-culturale.
Frasi Celebri
«Le vent se lève!… il faut tenter de vivre».
«Si alza il vento!… bisogna tentare di vivere».(Paul Valéry, Le cimetière marin)
«Tu, tra un mondo con le Piramidi e un mondo senza Piramidi, quali dei due preferisci?»
«Le Piramidi.»